Vai al contenuto

Non solo arte, ma la tecnica?


Messaggi raccomandati

  patrizio ha scritto:
Per l'esposizione posso dirti che io ho una scala con al centro uno 0 poi una tacca,una senconda e poi 1 e così via,lo stesso vale per il positivo che per il negativo,ma ripeto...io per le mie foto tengo quasi sempre sottoesposto,poi...se è il caso con il pc posso sempre dargli più luminosità,ma se una foto è bruciata all'inizio...non più farci niente,non sò se questa scala si riferisce ai secondi o ai centesimi,scusa la mia ignoranza :( ma penso che per la foto...il saperlo non conta!! ;)  :)

 

0,7 si riferisce al valore dell'esposizione;

troviamo una buona spiegazione qui:

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_di_esposizione

 

Un saluto, Francesco

Modificato da francesco
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 110
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Non mi è stato molto chiaro il perchè della mancanza di cavalletto occorre mettere ISO a 200esimo... ::EE:: in che proporzione va fatta questa modifica?

Link al commento
Condividi su altri siti

  patrizio ha scritto:

Dunque,prima cosa,per fare questa foto non ho usato il cavalletto,quindi per forza di cose ho dovuto impostare la velocità ISO a un 200esimo.

 

Ciao patrizio secondo me volevi intendere velocita' dell'otturatore a 1/200, gli ISO è la sensibilita' del sensore, con le compatte gli iso devono stare a 50 max 100 altrimenti il rumore digitale è elevato e la foto è da buttare

 

La compensazione dell'esposizione normalmente va da una scala -2 0 +2 che si puo' variare 1/3 di stop ossia -1/3 -1/6 -1 e viceversa

 

ciao :)

Link al commento
Condividi su altri siti

...intanto premetto che non è che sono un neofita della fotografia.....di più! :P :aa:

Però c'ho tanta voglia di imparare:

 

1 - chi mi spiega bene che cosa sono i vari ISO 100 - 200 - 300 - 400? E con quale criterio seleziono quello giusto?

 

2 - Con che criterio scelgo il valore di esposizione corretto?

 

3 - Per fare foto belle devo sempre mettere la digitale in manuale?...e allora la funzione "automatico" a che serve?

 

4 - apertura + o meno del diaframma....cioè?

 

5 - Tempo di apertura dell'otturatore?

 

6 - Per "profondità di campo" si intende l'area della foto che si è riusciti a mettere a fuoco?

::EE:: ::EE:: :club:

Ora mi vengono in mente queste....poi vedremo!

Modificato da Lanci
Link al commento
Condividi su altri siti

  Lanci ha scritto:
...intanto premetto che non è che sono un neofita della fotografia.....di più! :P  :aa:

Però c'ho tanta voglia di imparare:

 

1 - chi mi spiega bene che cosa sono i vari ISO 100 - 200 - 300 - 400? E con quale criterio seleziono quello giusto?

 

2 - Con che criterio scelgo il valore di esposizione corretto?

 

3 - Per fare foto belle devo sempre mettere la digitale in manuale?...e allora la funzione "automatico" a che serve?

 

4 - apertura + o meno del diaframma....cioè?

 

5 - Tempo di apertura dell'otturatore?

::EE:: :club:  :club:

Ora mi vengono in mente queste....poi vedremo!

Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh......che sospiro di sollievo! Pensavo d'essere la sola a pormi queste domande! Siamo nella stessa barca! :aa: Forza e coraggio e vedrai che qualcosa impareremo! ::EE::

Link al commento
Condividi su altri siti

oh si si, ci sarà da lavorare...che bello!!!! ::EE::

 

Patrizio, come fai le foto tu non è spiegabile...dovremmo clonarti e portarti con noi al posto dell'esposimetro, dell'occhio, dell'obiettivo, del mirino...tu faresti belle foto anche con una usa-e-getta con la pellicola scaduta :halla:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Mony ha scritto:
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh......che sospiro di sollievo! Pensavo d'essere la sola a pormi queste domande! Siamo nella stessa barca!  :aa: Forza e coraggio e vedrai che qualcosa impareremo!  :club:

 

è un sollievo pure per me! ::EE:: ::EE::

 

...seduti bambini,....carta ....penna ...e calamaio! :P

Link al commento
Condividi su altri siti

  baldacci ha scritto:
Ciao patrizio secondo me volevi intendere velocita' dell'otturatore a 1/200, gli ISO è la sensibilita' del sensore, con le compatte gli iso devono stare a 50 max 100 altrimenti il rumore digitale è elevato e la foto è da buttare

 

Ciao Alessandro, hai ragione, ma forse Patrizio intendeva proprio gli ISO;

sulla mia fotocamera, aumentando o diminuendo il valore ISO in AUTO,

cambia anche il valore della coppia tempi/diaframmi.

 

Un saluto, Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiaro Francesco , perchè al variare del valore ISO , cioè sul suo grado di risposta a una data quantità di luce , la macchina adegua in AUTO gli altri parametri , come i tempi e il diaframma .

 

Però , tecnicamente , associare 1/200 ( valore di tempo ) al valore dell' ISO (semplicemente 200 ), può generare incomprensioni di fondo ( vedi Mony)

 

 

E visto che si vuol partire dai fondamentali ........... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  Cita

Però , tecnicamente , associare 1/200 ( valore di tempo ) al valore dell' ISO

(semplicemente 200 ), può generare incomprensioni di fondo ( vedi Mony)

  Cita

 

Sono assolutamente d'accordo, è quanto scritto da Patrizio che è un po' ambiguo

(ho dovuto impostare la velocità ISO a un 200esimo.), perchè potrebbe aver voluto dire

entrambe le cose, poi ce lo chiarirà lui; converrai con me che in situazioni di luce

particolari impostando manualmente gli ISO a 200 o più, si riesce a scattare foto che

riuscianno si di qualità pessima, ma saranno comunque foto che altrimenti non avremmo potuto.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  Romanus ha scritto:
Chiaro Francesco , perchè al variare del valore ISO , cioè sul suo grado di risposta a una data quantità di luce , la macchina adegua in AUTO gli altri parametri , come i tempi e il diaframma .

 

Però , tecnicamente , associare 1/200 ( valore di tempo ) al valore dell' ISO (semplicemente 200 ),  può generare incomprensioni di fondo ( vedi Mony)

E visto che si vuol partire dai fondamentali  ........... :)

 

 

Avanti cosi' dai, Carlo dillo con parole tue :P !!

A parte gli scherzi, credo che ne giovera' tutto il forum...

piu' che altro si alzera' la qualità delle foto e si eviteranno

le molte schifezze postate da me!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho capito quello che voleva dire giustamente Francesco : cioè che Patrizio , agendo in AUTO sull'ISO , ha ottenuto in automatico un tempo di 1/200 .

 

Quindi , quel 1/200 è da riferirsi al tempo ottenuto in auto , e non al valore dell'ISO impostata ( ignoto ) .

 

Giusto ??

 

In ogni caso , come dicevo , più semplice e lineare rimane il discorso ,

più diventa comprensibile a tutti .

 

E Francesco , la sa già lunga !! ::EE::

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).