jimmy Inviato 11 Febbraio 2006 Condividi Inviato 11 Febbraio 2006 Lo chiedo in particolare a te Enzo che su un altro foro l' 1/12/2004 hai sostenuto un dibatitto dove un francese postava una foto del suddetto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 11 Febbraio 2006 Condividi Inviato 11 Febbraio 2006 Ciao A me risulta Agaricus pilatianus. Di Agaricus xanthoderma conosco : - var. xanthoderma - var. lepiotoides - var. griseus. Per me pilatianus è molto difficile da riconoscere. Invece Agaricus phaeolepidotus e praeclaresquamosus sono molto più semplici da riconoscere. Ciao Enzo. :0123: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 11 Febbraio 2006 Condividi Inviato 11 Febbraio 2006 Non ho immagini di Agaricus pilatianus ma posso inviarti Agaricus phaeolepidotus. Ciao Enzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jimmy Inviato 12 Febbraio 2006 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2006 Grazie Enzo, il mio dubbio è nato da Index fungorum: http://www.indexfungorum.org/Names/NamesRe...RecordID=308361 Ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 12 Febbraio 2006 Condividi Inviato 12 Febbraio 2006 (modificato) jimmy ha scritto: Grazie Enzo,il mio dubbio è nato da Index fungorum: http://www.indexfungorum.org/Names/NamesRe...RecordID=308361 Ciao <{POST_SNAPBACK}> Ciao Jimmy in Index ho trovato questo........... ---------------------------------------------------------------------------------------------- Agaricus pilatianus (Bohus) Bohus, Annls hist.-nat. Mus. natn. hung. 66: 78 (1974) Basionym: Agaricus xanthodermus var. pilatianus Bohus 1971 ---------------------------------------------------------------------------------------------- probabilmente hai cercato il basionimo e non il nome corrente. Mi sbaglio.? Ciao :biggrin: Un abbraccio da Roma Enzo. . Modificato 12 Febbraio 2006 da Enzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jimmy Inviato 12 Febbraio 2006 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2006 Hai ragione, il fatto è che non mi è chiaro il significato di Basionimo. Puoi aiutarmi? :biggrin: Jimmy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 13 Febbraio 2006 Condividi Inviato 13 Febbraio 2006 jimmy ha scritto: Hai ragione, il fatto è che non mi è chiaro il significato di Basionimo.Puoi aiutarmi? Jimmy <{POST_SNAPBACK}> Il Basionimo è il livello sistematico iniziale con cui in letteratura appare l'epiteto cioè il nome dell'entità in considerazione. Ad esempio , nel nostro caso , l'epiteto " pilatianus "è stato introdotto , all'origine " , come varietà di xanthoderma e poi ........elevato a rango di specie. Spero di essermi fatto comprendere. ciao enzo. . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jimmy Inviato 13 Febbraio 2006 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2006 Grazie mille ancora Enzo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alfy Inviato 13 Febbraio 2006 Condividi Inviato 13 Febbraio 2006 Agaricus pilatianus è specie autonoma, ben riconoscibile per il suo portamento, tozzo e robusto e per la tipologia dell'anello. Il dubbio è verso A. iodosmus, taxon poco distinto da pilatianus Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora