Enzo Inviato 15 Febbraio 2006 Condividi Inviato 15 Febbraio 2006 (modificato) ciao dopo essere stato a lungo indeciso tra Cortinarius caerulescens e Cortinarius terpsichores.................ho optato per il primo , anche perchè il bleu non è presente ovunque. E' così ?.......... oppure si tratta del secondo ?.....o , peggio ancora , di un altro ! grazie del vostro parere. :biggrin: enzo. . Modificato 15 Febbraio 2006 da Enzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaspy Inviato 15 Febbraio 2006 Condividi Inviato 15 Febbraio 2006 E'unh caerulescens tipico che potreebbe essere confuso soltanto con il C. velicopia. Se leggi le diagnosi del C. terpsicores, esso ha tinte molto più pallide. Gaspy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 15 Febbraio 2006 Autore Condividi Inviato 15 Febbraio 2006 Grazie Bruno sei veramente utile ! :biggrin: :biggrin: enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 16 Febbraio 2006 Autore Condividi Inviato 16 Febbraio 2006 ciao a tutti gli amici ..........anche questo , allora e a maggior ragione , è Cortinarius caerulescens . Oppure mi sbaglio ? :biggrin: Enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
russula Inviato 16 Febbraio 2006 Condividi Inviato 16 Febbraio 2006 Sì, così a occhio C. caerulescens potrebbe andar bene (ecco un gruppo di cortinari dove l'osservazione delle spore può dare delle soddisfazioni). Cortinarius terpsichores più pallido? Davvero? Però le illustrazioni che si vedono in giro, compresa quella 'supervisionata' da Melot nella Flora Photographica mostrano colori blu molto carichi, no? Ciao, russula Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 16 Febbraio 2006 Autore Condividi Inviato 16 Febbraio 2006 Sì, così a occhio C. caerulescens potrebbe andar bene (ecco un gruppo di cortinari dove l'osservazione delle spore può dare delle soddisfazioni). Cortinarius terpsichores più pallido? Davvero? Però le illustrazioni che si vedono in giro, compresa quella 'supervisionata' da Melot nella Flora Photographica mostrano colori blu molto carichi, no? Ciao, russula <{POST_SNAPBACK}> ...........anch'io ho avuto lo stesso dubbio ! Basta guardare l'immagine della Copertina di Courtecuisse-Duhem " Champignons de france et d'Europe ". enzo. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alfy Inviato 16 Febbraio 2006 Condividi Inviato 16 Febbraio 2006 mai fidarsi troppo dei colori del cappello, soprattutto in un genere così infido.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaspy Inviato 16 Febbraio 2006 Condividi Inviato 16 Febbraio 2006 Così pensavo anch'io (e pobabilmente avrò sbagliato delle determinazioni) ma guarda le diagnosi "violaceo, vulgo radialiter obscurius virgato, decoloranti; \stipite albicanri-violaceoad basim magis auit minus stramineo e nela descrizione: 4 - 6 cm (quindi medio-piccolo) violet souvent saturé au début, vite gris-ochracé à prtir de centre. Non mi convince invece la descrizione e la foto del caerulescens, che per me corriponde all' eucaerulescens, dfato che il C. caerulescens (che sui Pirenei in uina faggeta molto ombrosa avevo inizialmente scambiato per il C. velicopia) era molto scuro violetto purpureo. Penso che la colorazione dipenda molto dall' espposizione, dato che i pigmenti citoplasmatici blu tendono a foto ossidarsi molto facilmente. Ovviamente le spre poi sono diverse, ma qui non è il caso Gaspy Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora