gily Inviato 12 Marzo 2006 Condividi Inviato 12 Marzo 2006 Mi sembra doveroso informare gli amici che nell'ambito della micologia il mio interesse va verso il Genere Inocybe e mi è gradito informare Salentino che, essendo io di origine quasi salentine ( Grottaglie ), mi interessano le Inocybi del Salento, sopratutto quelle simbiontiche su essenze che vegetano su terreno rosso ( non mi riferisco al negramaro ed al primitivo). Ogni estate sono presente a Brindisi nel mese di Agosto, e sarà gradevole poterti incontrare. Un saluto a tutti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arianna Inviato 12 Marzo 2006 Condividi Inviato 12 Marzo 2006 Ma qui, ad agosto, i funghi si trovano solo nel congelatore di Arturo e Doni In compenso, si possono trovare salentini accoglienti ed ospitali che cucinano non male (chiedere, per conferma, ai padovani che già ci son stati). Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo Inviato 12 Marzo 2006 Condividi Inviato 12 Marzo 2006 Ciao Gily una domanda mi nasce spontanea........... Ma dalle parti di Padova..........siete tutti appassionati di Inocybe ? :smile: Un salutone da Enzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gily Inviato 12 Marzo 2006 Autore Condividi Inviato 12 Marzo 2006 Ma qui, ad agosto, i funghi si trovano solo nel congelatore di Arturo e Doni In compenso, si possono trovare salentini accoglienti ed ospitali che cucinano non male (chiedere, per conferma, ai padovani che già ci son stati). <{POST_SNAPBACK}> Ciao Arianna, i padovani che sono stati in Salento mi hanno riferito della loro visita e ne sono entusiasti. Io vengo in Agosto a Brindisi, ma non mi aspetto funghi freschi, mi piacerebbe incontrare chi condivide il nostro interesse per la micologia e scambiarsi, se necessario qualche exiccata di inocybe o di ascomiceti, scambiare due parole e così, col tempo, tessere le trame di una buona collaborazione. Che tu sappia, a Torre Guaceto, in Agosto, lungo i sentieri della zona umida, in zone retrodunali, è possibile fare qualche ritrovamento? Un caro saluto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gily Inviato 12 Marzo 2006 Autore Condividi Inviato 12 Marzo 2006 Ciao Enzo, la tua domanda me l'aspettavo! diciamo che le inocybi stanno interessando una buona parte di appassionati che non sanno come complicarsi la vita. Se ti riferisci agli interessi di Pino, posso assicurarti che viaggiamo in perfetta sintonia ( ma non siamo soli ) per capire ed approndire le conoscenze su tale argomento. Per quanto riguarda altri interessi, ho iniziato a studiare gli ascomiceti, ma sono proprio agli inizi, ed intendo approfondire l'argomento piano piano e facendomi aiutare da chi ne sa più di me. Un saluto affettuoso Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora