Vai al contenuto

Ritrovamenti di ieri


Messaggi raccomandati

  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Si, i colori sono fedeli, ho solo dato un po di contrasto e luminosità in più.

Ritrovati un una stradella ai margini di un boschetto di leccio, roverella, ginestra e qualche rosa selvatica.

Il colore del gambo è un po piu' sfumato rispetto al cappello, pero' tieni presente che i funghi li ho trovati in pieno sole e forse questo li avrà un po "abbronzati" ;) :P

Salvo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Riguardando questa discussione mi sono chiesta ma quei funghetti con la base del gambo così pelosa cosa sono?

Link al commento
Condividi su altri siti

  Leo ha scritto:
Ciao Salvo,

complimenti per le splendide immagini.

Per le prime 5 sono portato a pensare Leccinum lepidum.

Per la penultima ..........Mycena sp.

Per l'ultima , potrebbe trattarsi di Mycena aurantiomarginata.

Salutoni, Leo.

 

Leo

potrebbe trattarsi anche della Mycena citrinomarginata che è dotata di gambo con fitta peluria.

Cresce sotto aghifoglia.

Salvo

puoi dirci l'habitat del fungo?

Grazie e un caro saluto.

Piero

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Salvo ma li da voi comincia l'estate? ::EE::

 

Le foto son bellissime specie per Leccinum lepidum che io non ho mai trovato, per quanto riguarda la melanoleuca sinceramente senza la microscopia è difficile determinarla, le Mycene la prima con quel bell'umboncino centrale sul cappello, e la sua colorazione mi smbrerebbe

Mycena galericulata var. galericulata ( Scopoli : Fries ) Gray,

 

La seconda mi sento di condividere pienamente la determinazione di Leo in

 

Mycena aurantiomarginata ( Fries ) Quèlet.

 

ne è caratteristico oltre alla colorazione del bordo del cappello giallo-aranciata, i ciuffi miceliari sul fondo del gambo, più o meno dello stesso colore.

 

Ciao Daniele.

Modificato da samurai
Link al commento
Condividi su altri siti

Daniele la tua sarà pure invidia :D :D ma anche da noi ora escono i L. lepidum, chiamati natalini, e anche melanoleuche, suillus e quant'altro... dovresti prorpio farti una vacanza invernale qui nel Salento

Link al commento
Condividi su altri siti

Danile, dopo il Salento non dimenticare la Sicilia......ecco alcuni ritrovamenti del:

03/01/2004 :hug. :D

 

quella palla scura in basso a dx sotto i galletti è un pisolithus arrhizus che ho mangiato crudo a insalata....niente male ;) ...luogo dei ritrovamenti Caronia (Nebrodi) sugherete e leccete alt. 300 mt. slm

post-5-1134131245.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  salvo56 ha scritto:
Si, i colori sono fedeli, ho solo dato un po di contrasto e luminosità in più.

Ritrovati un una stradella ai margini di un boschetto di leccio, roverella, ginestra e qualche rosa selvatica.

Il colore del gambo è un po piu' sfumato rispetto al cappello, pero' tieni presente che i funghi li ho trovati in pieno sole e forse questo li avrà un po "abbronzati" ;)  :P

Salvo

ciao Salvo, non penso sia possibile determinare le Melanoleuca senza fare microscopia, puoi arrivarci vicino m poi devi fermarti. Prova a fare un vetrino e vedi cio che trovi, soprattutto osserva i cistidi.

 

saluti Pierluigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).