Vai al contenuto

I soliti funghi del mio giardino......


Messaggi raccomandati

  • Risposte 40
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  salentino ha scritto:
Pasquale ! complimenti perchè le foto son venute bene  :dntknw:  :crigon_04:

Psathyrella candolleana anche per me :bye1: per le caratteristiche decorazioni del cappello che la fanno sembrare ... candita appunto come coperta da zucchero a velo

Ciao

 

 

Artù, nun fà lo spiritoso :biggrin: .......con le macro ancora non ci siamo :wink:

ma miglioreremo vedrai :x124:

 

Ciaooooo :bye2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, non vorrei fare il bastian contrario.

Psathyrella sicuramente, ma per la candolleana ho qualche dubbio.

Quelle che sono abituato a ritrovare dalle mie parti sono molto più chiare e anche meno robuste come dall'impressione ricavata dalle le foto postate.

 

Questo per parlare a livello macro.

 

Per la micro è tutta un'altra storia.

 

Lipo

Link al commento
Condividi su altri siti

  Lipo ha scritto:
Ciao, non vorrei fare il bastian contrario.

Psathyrella sicuramente, ma per la candolleana ho qualche dubbio.

Quelle che sono abituato a ritrovare dalle mie parti sono molto più chiare e anche meno robuste come dall'impressione ricavata dalle le foto postate.

 

Questo per parlare a livello macro.

 

Per la micro è tutta un'altra storia.

 

Lipo

Hai ragione Lipo e non si discute. Ma solo per parlare: macroscopicamente ti sentiresti di escluderla? Anche microscopicamente poi non sempre si arriva se non hai come giustamente mi fece notare Enzo la giusta letteratura http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=8290

 

 

Pasquà guarda che non sfottevo :dntknw: son veramente belle le foto :crigon_04:

ora che ci penso forse poco poco :biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Lipo ha scritto:
Ciao, non vorrei fare il bastian contrario.

Psathyrella sicuramente, ma per la candolleana ho qualche dubbio.

Quelle che sono abituato a ritrovare dalle mie parti sono molto più chiare e anche meno robuste come dall'impressione ricavata dalle le foto postate.

 

Questo per parlare a livello macro.

 

Per la micro è tutta un'altra storia.

 

Lipo

 

Credo che Lipo abbia proprio ragione: candolleana , pur estremamente variabile , non ha mai un cappello così grinzoso.

 

Candolleana è abbastanza igrofano mentre questa sembra non risentirne.

 

Il colore e la morfologia ricordano molto gli esemplari postati da arturo che.........non ha mai concluso lo studio......... come mi sembra di capire.

 

Certamente Psathyrella sp ..........poi .........basta prendere il Fouchier , fare qualche vetrino e concludere che ................non è facile determinare una psathyrella.

 

enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per averli visti e tenuti in mano , escluderi la candolleana ,

almeno osservando le foto di questa specie .

 

E forse tutto il genere psathyrella .

 

Il fungo in questione si presenta molto consistente , tenace e sodo .

 

Il gambo , nel primordio tenuto in mano (7/8 cm. totali )

in proporzione era almeno 3/4 del cappello ,

bianco , pieno e sodo .

 

Cappello non viscido , anch'esso carnoso e tenace ,

leggermente concavo , lamelle marrone scuro ,

odore simile a Lyophyllum gambosum ma meno intenso

( ti ricordi Pasquà che te l'ho fatto notare ?)

 

Così ,a primo impatto, ricorderebbe proprio il genere Tricholoma .

 

Da considerare (forse) la presenza di grandi palme nelle immediate vicinanze :

è da escludere che possa essere simbionte di quest'ultime ?? :flowers2:

 

 

Di più , nin zò !! :hug2:

 

 

P.S. Mi scuso in anticipo per eventuali eresie profferite . :happybday:

Modificato da Romanus
Link al commento
Condividi su altri siti

E' Psathyrella per molte caratteristiche che sono ben visibili nella foto: è vero sono funghi fragili ma non sempre! e la sporata che si intravede è chiaramente nerastra (le lamelle sono già grigiastre) Non dimentichiamo il notevole trasformismo dei funghi: Per me il genere giusto è Psathyrella e non altro.

Sulla specie si può discutere sino all'infinito (non certo io, ovviamente)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).