Vai al contenuto

Cambiamo un po' soggetto...


didò

Messaggi raccomandati

Considerata la pletora (ben venga quest'inflazione... :drunk: ) di funghi, funghetti fungacci (no scherzo vabbe' tutto ma fungacci mai li potrei definire :hug2: ) panciuti reperiti da nord a sud in questo bellissimo Maggio, metto una voce fuori dal coro...

:bye1:

L'argine del mio amato fiume Adige mi regala sempre frutti meravigliosi...bisogna solo avere un po' di pazienza e di intuito ed occhio nell'identificare le "piante-madri"...e così domenica pomeriggio in un'oretta e mezza... :drinks:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non avevo la digitale con me :drinks: ...la prossima volta mi riprometto di portarla..sono molto belli anche fotografati nel loro ambiente... :hug2:

Ecco il risultato finale...3-4 kg circa... :drunk:

post-132-1148411726.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

........... :drinks: :drunk: :hug2:

 

 

ma voi li asparagi " normali " un vu ce gl'avete ? :yahoo:

 

 

 

 

 

dite la verita ........che cosa gli avete somministrato ? :bye1:

 

esagerati !!!!!

 

 

 

:good: :hug2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimi Fabio,

anch'io li raccolgo nelle piantagioni abbandonate.....sono saporitissimi!!

 

Dove li raccogli tu, credo intorno ce ne siano

di coltivazioni ed il seme è arrivato sugli argini..

 

 

Bei soggetti......sicuramente ottimi

anche lessi con un bell'uovo cotto

"in camicia" sopra, alla Bismark...

 

 

Marco :drinks:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Rusticolo ha scritto:
Bellissimi Fabio,

anch'io li raccolgo nelle piantagioni abbandonate.....sono saporitissimi!!

 

Dove li raccogli tu, credo intorno ce ne siano

di coltivazioni ed il seme è arrivato sugli argini..

Bei soggetti......sicuramente ottimi

anche lessi con un bell'uovo cotto

"in camicia" sopra, alla Bismark...

Marco :drunk:

 

Lungo l'Adige, soprattutto nella sua parte trentina ci sono numerose coltivazioni di asparagi, per cui a valle è poi facile trovare quellli coltivati rinselvatichiti. I veri asparai selvatici, molto abbondanti in Veneto nei Colli Euganei e nelle zone costiere sono molto più piccoli.

PS quelli bianchi di Bassano, prima scelta, viaggiano sui 10 euro al kg :drinks:

 

Cinzia

Link al commento
Condividi su altri siti

  tstorm ha scritto:
........... :cc_surrender:   

ma voi li asparagi " normali " un vu ce gl'avete ? :whistle:

dite la verita ........che cosa gli avete somministrato  ?  :clapping:

 

esagerati !!!!!

:whistle:  :diablo:

 

Ciao Ste.. :00015014:

Sono chiaramente asparagi transgenici :cc_surrender: ...a tempo perso faccio un po' di manipolazione genetica e i risultati si vedono... :clapping:..ho comprato un manualetto "Il piccolo riarrangiatore genico" ed il gioco e' bell'e fatto :00015014:

Alcuni erano davvero XXL..come dicevo erano in mezzo ad una giungla di erbacce e rovi, ragion per cui hanno fatto a tempo a crescere alla grande penso

Un :diablo: Fabio

Link al commento
Condividi su altri siti

  Rusticolo ha scritto:
Bellissimi Fabio,

anch'io li raccolgo nelle piantagioni abbandonate.....sono saporitissimi!!

 

Dove li raccogli tu, credo intorno ce ne siano

di coltivazioni ed il seme è arrivato sugli argini..

 

:cc_surrender: Lupaccio :clapping:

Esattamente così Marco.. :clapping:

Ci sono molte coltivazioni di asparagi nelle zone limitrofe e qualche seme attecchisce sull'argine.

 

:cc_surrender: Fabio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).