Vai al contenuto

...un primo controllo....


tonaino

Messaggi raccomandati

  rossano ha scritto:
.......scusami Tonì non l'ho capita....che vordì?

 

:drinks: Rossano

 

 

 

...che io so Romano (cittadino quindi)....ma sò più burino de un burino vero perchè ho avuto grandi maestri...tutti burini....

 

 

...o forse non hai capito chi sono i burini ???

 

:wink: :hug2:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  tonaino ha scritto:
...che io so Romano (cittadino quindi)....ma sò più burino de un burino vero perchè ho avuto grandi maestri...tutti burini....

 

:wink: :hug2:

 

No, no lo so chi so i burini e quelli veri so proprio bravi.

Non avevo capito il senso della prima frase. So un po' de coccio... poi a prima mattina...

 

:drinks: Rossano

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi piacerebbe fare una bella uscita insieme ...... nel bosco, s'intende!!! :wink:

 

Ma vieni al Ceppo?

 

Ciao grande Tonino!!

 

:hug2: :drinks:

 

Giuseppe

Link al commento
Condividi su altri siti

  gimo ha scritto:
Mi piacerebbe fare una bella uscita insieme ...... nel bosco, s'intende!!! :hug2:

 

Ma vieni al Ceppo?

 

Ciao grande Tonino!!

 

:drunk: :hug2:

 

Giuseppe

 

 

 

....zitto !!!

 

 

...non lo dire troppo forte...

 

ci vediamo al Ceppo !!!

 

:wink: :drinks:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Rusticolo ha scritto:
A Toni',

Burini si nasce...non si diventa

ed io lo nacqui... modestamente :drinks: ..

 

Tra 7/8 giorni-.-se balla :wink:

Marco

 

 

 

...all'origine, nella Roma papalina.....i burini erano i romagnoli che portavano a Roma il burro...in seguito, tutti i forestieri, rispetto a Roma, sono stati apostrofati con tale aggettivo, ergo....

 

...de burino Rustì...non c'hai proprio miente....Donatello invece potrebbe vantarsi di essere un "gran burino"

 

:drunk: :hug2: :hug2:

 

:hug2: :hug2:

Link al commento
Condividi su altri siti

  Rusticolo ha scritto:
Ao' a trasteverino der tufello

te dovessi da na' nfirzata :hug2:

 

 

 

......se vede proprio che sei burino....non se dice nfirzata....

 

 

....se dice n'virzada....

 

 

....devi ancora studià....avoja quanto te manca....

 

:clapping: :00015014:

Link al commento
Condividi su altri siti

  tonaino ha scritto:
...all'origine, nella Roma papalina.....i burini erano i romagnoli che portavano a Roma il burro...in seguito, tutti i forestieri, rispetto a Roma, sono stati apostrofati con tale aggettivo, ergo....

 

...de burino Rustì...non c'hai proprio miente....Donatello invece potrebbe vantarsi di essere un "gran burino"

 

:clapping: :00015014: :bye1:

 

:hug2: :chin:

 

 

I braccianti romagnoli c'entrano nell'etimologia della parola , ma non per il burro,

bensì per il buris , cioè il timone dell'aratro, il bure, con cui governavano l'aratura dei campi.

Così li definivano quindi gli antichi romani .

 

In tempi più recenti , nell'antico dialetto romanesco,

passò poi a indicare gli allevatori provenienti da fuori città per vendere il burro (in romanesco buro).

 

Quindi , siccome nei secoli scorsi l'economia di Vallinfreda era basata principalmente sull'agricoltura

e sull'allevamento del bestiame ( bovino - ovino ),

viene storicamente avallata l'origine burina di Rusticolo .

 

Origine peraltro mai messa in discussione da chi lo conosce veramente . :chin: :chin:

 

 

 

Comunque Tonì non te lamentà :hai visto che alla fine Rosy te l'ha data la libera uscita ?? :bye1:

 

Conosco il posto Tonì: ha dato i natali a quasi tutti gli attuali paesani ,

tanto che lo chiamano " Il bosco de Cappuccetto rotto " .

Link al commento
Condividi su altri siti

  Romanus ha scritto:
I braccianti romagnoli c'entrano nell'etimologia della parola , ma non per il burro,

bensì per il buris , cioè il timone dell'aratro, il bure, con cui governavano l'aratura dei campi.

Così li definivano quindi gli antichi romani .

 

In tempi più recenti , nell'antico dialetto romanesco,

passò poi a indicare i pastori provenienti da fuori città per vendere il burro (in romanesco buro).

 

Quindi , siccome nei secoli scorsi l?economia di Vallinfreda era basata principalmente sull'agricoltura

e sull'allevamento del bestiame ( bovino - ovino ),

viene storicamente avallata l'origine burina di Rusticolo .

 

Origine peraltro mai messa in discussione da chi lo conosce veramente . :chin: :chin:

Comunque Tonì non te lamentà :hai visto che alla fine Rosy te l'ha data la libera uscita ?? :hug2:

 

Conosco il posto Tonì: ha dato i natali a quasi tutti gli attuali paesani ,

tanto che lo chiamo il bosco de "Cappuccetto rotto" .

 

Lo vedi Rusticulè....lui sì che è un burino 'struito :bye1: :chin: ..........mica come te!!!!!! :chin:

 

:clapping: :00015014: :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).