Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16620
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    176

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. abbravo! Enrico nn perdere tempo con i fungacci che poi ti scappan tutti gli estatini Ciao e a prestissimo :hug2:
  2. ehm... sei proprio sicuro che i due funghi in foto siano della stessa specie?
  3. wendy wendy.. un nome che è tutto un sogno.... magari con l'aiuto di Eugenio
  4. eh.. si mi sa che vi butta bene
  5. Sembra proprio lui però è un Mixo non un fungo in senso stretto
  6. Bella raccolta... e la fatica in fondo è giusto che ci sia Senti, ma quelli strani che nn si mangiano? Nemmeno uno? Se ti capitano .... io son sempre disponibile
  7. Superando le resistenze delle isole felici sparse in Italia (perchè ci sono regioni che hanno fatto una buona legge!) credo che l'unico obiettivo serio da perseguire a livello politico sia quello di uniformare tutte le leggi in un'unica: è incredibile come per la raccolta dei tartufi tutte le regioni abbiano fatto una legge rispettosa delle direttive mentre per quella dei funghi c'è il caos più totale. Io la ricetta l'avrei ma non essendo un tecnico della materia non saprei come metterla in pratica: proporre l'abrogazione dell'articolo 1 della legge sulla raccolta dei funghi epigei e precisamente il tratto che dice Le regioni, ai sensi dell'articolo 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382, e degli articoli 66 e 69 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, provvedono a disciplinare con proprie leggi la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei spontanei, nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dalla presente legge. Non so come si fa ma se ci fosse un avvocato esperto che ci sappia dire se fattibile o no... potrei impegnarmi seriamente portando l'istanza anche in altre sedi.
  8. sigh io invece alla legge dei 33 gradi ... in salita
  9. E grazie a Eugenio e Lucio ho fotografato un po' di ipogei salentini ecco qualche foto Il Tuber panniferum riconoscibile perchè l'esterno è feltroso il Tuber excavatum riconoscibile dalla evidente cavità e il Tuber rufum questo un po' più difficile da riconoscere, ma le dimensioni sono sempre piccini, il colore e l'odore leggermente affumicato (secondo me) aiutano molto Ciaooo
  10. Ehehehhehe ne hai trovato uno più giovane con la tua passione? Bravissimi tutti ciao
  11. Irrimediabile, anche con una post-produzione massiva sarebbe sempre irrimediabilmente mossa Ciao
  12. Carlo dai che Grigio corallo si fa capire bene vabbe' che te oramai pensi solo ai colori Grazie per gli apprezzamenti, Ignazio e G. Giacomo era una Clavulina cinerea la ritroverò a dicembre e magari sarà l'occasione per rifotografarla .. per far contento Mario Ciao
  13. Son contento che vi piacciano Il vero problema è che adesso mi porto dietro uno zaino da alpini con tutta l'attrezzatura per poterle fare Ennio.... in bocca al lupo e se posso esserti utile chiamami subito L'ultima è una foto fatta cercando di sfruttare un po' il riverbero di luce che mi aveva colpito, l'ho fatto a mano libera (ma c'era una ottima lumiosità) aprendo al massimo il diaframma del 60 micro e cercando (mentre mi stendevo a terra di non schiacciare il tappeto di pezize ) Sono stato fortunato perchè il movimento della luce ha creato quell'effetto, non è modificata se non nell'esposizione partendo da raw. Ne aggiungo un altro paio e spero vi piacciano... sempre giocando con la luce
  14. C'è un'esplosione di vita. Ora scappo al lavoro ma poi aggiungerò qualcha altra foto
  15. Si anche per ora mi fermo a Mutinus sp :biggrin: la foto non mi da di .... caninus
  16. Vai Rob è sempre un piacere seguirti Oh.. mi raccomando scarponi antisdrucciolevoli x il ceppo
  17. Appena ho una mattina libera ci tornerò adesso gli stagni litoranei dovrebebro essere pieni di migratori, chissà se sarò così fortunato. Ciao a tutti
  18. Pat ma ci sono ancora? Belli e hanno anche portato bene alla tua Inter
  19. mah.. certo che la sporata sembra proprio tendente al rosa. Per me Lepista sl di più nn saprei dire non mi piace il genere e ci sono poche foto mi sarebbe piacuiuto vedere una sezione, la base del gambo.. una sporata su cartoncino bianco ecc. Ciao PS nel post 18 le lamellule si vedono bene
  20. Vengo anche io e mi metto pure più indietro :biggrin: così uso il 60 :biggrin: Mi associo ai complimenti per la scarpinata e gli avvistamenti
  21. E bravo Grazia' P A P A V E R I :0123: :0123:
  22. Dalla foto il portamento e le caratteristiche dicono che si tratti di un Lyophyllum gambosum. Per quanto riguarda il mangiarli, in ogni caso, falli vedere ad un ispettorato micologico e questo non tanto per la determinazione in se ma quanto perchè così deve essere per prassi se non conosci un fungo. ciao
  23. E vabbe' che Nico ha bisogno d'aiuto ma fargli vedere i rossi e poi non farglieli trovare magari quelli più piccolino li nascondevi bene e poi ci portavi ille a trovarli
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).