Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16635
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Mha... io tanta sicurezza non l'avrei anche perchè esiste un T. tetragonosporum che ad occhio è quasi uguale alla specie che avete pensato tutti, e l'ho anche visto da poco
  2. Lolindir, ci stai prendendo in giro? Non riconosci un leucosporeo da un ocrosporeo e poi determini una destruens (fungo decisamente raro)? Se non ci stai prendendo in giro e invece pensi di riuscire a determinare i funghi ... velocemente magari solo sfogliando un libro o il web Faresti bene a stare attento a quello che fai
  3. Ps scherzavo Comunque almeno su tre non sono d'accordo e poi.... e' sempre per gioco (l'ultima è una Stropharia bravo che hai corretto, ora trova le altre)
  4. Bellissime Matteo Ille ---> bocciato
  5. non esiste solo l'involutus :hug2: Gaspy sicuramente l'ha studiato e può dirci ma ci sono almeno due altre entità che sono decisamente simili. Per esempio quelli che ha mostrato Salvo.. io una goccia d'ammoniaca sopra l'avrei messa Patri' :tongue: hai ragione ho scambiato alcune pietre per foglie :biggrin: ma comunque dsove cresceva Gaspy mica ce l'ha detto
  6. nn so :biggrin: mi sembra di vedere foglie di ontano ma potrei sbagliarmi (sulle foglie :tongue: ) Ciao
  7. sei stato folgorato sulla via di Damasco? Sicurio che non sia una neesi?
  8. Ed è sempre una bella regina Ciao Gianca' usa flash assist (o anche seconda tendina) la prossima volta e vedrai che risultati
  9. Difficile capire quando escono e quando mi sa tanto che fanno come vogliono PS foto "mostruose" :wink: :hug2: ma magari se insisti
  10. Bella uscita Rossa' con funghi o senza è sempre un piacere. :wink: Ma vedo che il Presidente ha una digitale nuova (spero non trovata in un pacchetto di patatine ) Ciao Enniooo
  11. Adesso non si chiama più Clitocybe si chiama Omphalotus olearius. Comunque non è lei se noti dalle tyue foto si vede bene come ci sia un residuo di velo parziale (quella spoecie di ragnatela) per questo motivo e per altro sarei orientato a considerarlo un Gymnopilus. Ciao
  12. Ciao Peter anche se penso anch'io a buxeum non si può ipotizzare senza osservare eventuali viraggi (poi ovviamente andrebbe guardato al microscopio) se giri un po' in rete trovi un nostro ritrovamento di qualche anno or sono (con relativo studio) Ciao
  13. messe maluccio per il secco ma è lei: ricorda è facile riconoscerla cuticola color arancio-uovo lamelle e gambo gialli, volva bianca. Importante soprattutto per distinguerla da altre amanite lamelle e gambo gialli Ciao
  14. Si tratta verosimilmente di un Lyophyllum ma vanno considerati altri caratteri secondo me siamo tra buxeum ed hypoxanthum E' un bel ritrovamento
  15. Heila' bentornato bellisisma flammans anche secondo me :hug2:
  16. Ciao Ferdinando, anche secondo me Sarcodon
  17. Non vorrei offendervi.. ma dopo aver scelto il file dovete cliccare su upload
  18. Tante specie per me inconsuete, ma spero di rifarmi :smile: . Un abbraccio e chissa se ci si rivedrà presto
  19. E' molto probabile che sia la viscosa, io le darei un'occhiata al micro così ci si toglie il dubbio :smile: . Ciao e a presto
  20. E bravo Prestigioso :0123: bellissima la foto d'insieme delle Ramaria
  21. e bravi i bagonghiii però non so .. i prigioneri andrebbero rilasciati
  22. Ehehehe appena inizia qualcosa di meglio da fotografare... la smetto Devo imparare ad usare Nikon Capture per trattare i nef Questa è sempre il pancratium un'altra foto ma utilizzando la funzione d-lighting e successivamente un pelo di contrasto dopo la riduzione in photoshop
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).