Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16620
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    176

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Una giornata ventosissima tanto da dover tenere gli asciugamani in due PS lo so che avrei dovuto raddrizzare l'immagine e non fare un controsole... ma mi piaceva così
  2. Grazie Andrea ma devo ancora imparare ad usarla. Sempre con il 18-200 tuttofare alla massima lunghezza focale
  3. Non ho usato l'obiettivo giusto (ma il 18-200 che avevo montanto su) e la luce .. è quella fortissima di una duna foto scattae in raw (non si può scattare in jpg vengono delle fotyo mostruosamente brutte) le prime non sistemate così come escono dalla fotocamera Si tratta del Pancratium marittimum (giglio di mare) I frutti del Pancratium La prossima volta userò in Nikon capture Ciao
  4. è sicuramente il più plausibile (direi al 90%) Ma ricordo un molle rovinato dal vento che aveva lo stesso aspetto. Ciao
  5. non nel tuo caso hihihihihihihi PS Peccato x la pattinatrice non ha nemmeno un punto fermo (scherzo ovviamente)
  6. Ora che ho capito le dimensioni allora direi ne' l'uno ne' l'altro Perlatum è anche ne primordi carattezzato dalle classiche verrucghe che poi si staccheranno lasciando le perlature. Invece echinatum avrebbe si gli aculei riuniti in ciuffi ma decisamente più colorati e consistenti soprattutto in un primordio.... ci sono tante altre possibilità perchè spesso i funghi di questo genere si somigliano molto e per poterli correttamente determina bisogna osservarli a maturità. Ciao Giancarlo PS belle e mgliorano velocemente
  7. Davvero bella la Calocera, ma perchè avete pensato a cornea? Un saluto -- Arturo
  8. Che l'habitat non è sempre assolutamente indicativo/escludente porphyrizon avrebbe dovuto avere una vistosa rizomorfa bianca Ciao
  9. In ogni caso una bella passeggiata acon amici e avete anche visto qualche fungo PS li è secco... ma almeno non è bruciato tutto
  10. Nico vedo il Pandino in ottima forma un abbraccio
  11. Bel reportage Roberto e .. incredibile il musetto della marmotta
  12. Beh.. questa sezione serve proprio per proporre le proprie foto e capire dove e come migliorarsi con l'aiuto di tutti soprattutto di chi già usa la stessa macchina. Se ti è possibile Giancà prova a rifotografare la rosa nelle stesse condizioni di luce ma con le impostazioni che ti ha suggerito salvo e vedi se noti miglioramenti. Un abbraccio da un
  13. Bella Carrellata Giancarlo Dai pazienza se ti sei trovato all'inizio ti rifarai. :hug2: PS ad almeno quattro specie dovrai cambiare il nome :hug2:
  14. No quella dei bambini è ben composta perciò è meglio se ti fermi Grazie per aver capito Giancà, vedessi le critiche feroci (ma sempre a fin di bene) che ti buschi altrove :tongue:
  15. Giancarlo, complimenti per essere riuscito a prendere il Macroglossum io non ci sono mai riuscito. Però vado un po' controtendenza alcune mi sembrano un po' impastate altre troppo contrastate e per tutte forse l'inquadratura poteva essere ricercata di più (te lo dice un neofita della fotografia perciò prendila cosi' com'è) ma se quello avevi sotto l'obiettivo allora --> ok così. Un saluto
  16. Ok questo l'ho sistemato, per l'altra tua richiesta France' devo guardare X Fistolino molto probabilmente dipende da un problema di cookies cancellali tutti, cancella anche la cache del browser e poi riavvia il sistema, riloggati e facci sapere se persiste il problema. Ciao
  17. Grazie ad una dritta di Cinzia abbiamo riportato il vecchio profilo In effetti così c'è un po' più di privacy, ovviamente se non sta bene si può ripristinare
  18. Sicuramente Collybia (verosimilmente butyracea nelle sue varie forme) dalla foto numero 3 in poi
  19. giusto quello che dice Ferdinando. Sempre disponibile a guardarla al micro
  20. In realtà potrebbe trattarsi anche di Polyporus tuberaster più frequente. Per poterlo dire è necessario però osservare alcune dettagli del fungo per esempio il gambo che è bruno al piede in tuberaster. Ciao
  21. Sicuramente una Stropharia, facci sapere se sei riuscito a verificare trattarsi proprio della hornemannii Un caro saluto
  22. Ciao Ferdinando, l'habitus è da Peziza badia son d'accordo con te ma bisognerebbe avere qualche altra indicazione (per es. lattice si/no se si di che colore ) e poi darle un'occhiata micro, se hai conservato un esemplare mandamelo che lo guardo.
  23. E' un "regalo" dell'ultima versione di IPB volendo con una modifica ... un po' pesante si possono eliminare, ma sinceramente non so se ne vale al pena. Vuol dire che così avremo qualcosina di perfettamente inutile da guardare ogni tanto
  24. Il Gargano rinascerà più bello di prima, dobbiamo esserne certi e combattere perchè si avveri. Impegnamoci perchè disastri ecologici come questo non succedano più, solo chi ama la natura, i boschi, chi ama cercare i funghi godendo del piacere di stare nel silenzio di un bosco, magari con amici con la stessa passione può capire la profonda ferita inferta al nostro territorio. Ma tutto rinasce, per fortuna
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).