-
Numero contenuti
16635 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
181
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Ragazzi e.. bambini
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Ragazzi e.. bambini
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Ragazzi e.. bambini
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Ragazzi e.. bambini
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
-
Sono pochi e san di poco ma ..............
Lupo del salento ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Che belle sensazioni dalle tue foto Sempre stupende :0123: Al ceppo !! :hug2: -
Una mattina nei colli
Lupo del salento ha risposto a cinzia nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Che bel .. bolbitius -
Primi segnali di risveglio
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
ecchilo la ... spuntano i neri e subito arriva lui E.... se il salento avesse 800 metri in più slm vi farei vedere io Invece i 35 gradi di oggi si son fatti sentire parecchio :hug2: Vaiiiii Salvo almeno tu falli (..cci) neri :0123: :0123: -
Due Baldi al giorno..........levano il Montanari di torno!
Lupo del salento ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Robertoneee questa uscita bella :hug2: ma la prima da Ma al ceppo ci vediamo o no? -
Lactarius
Lupo del salento ha risposto a lorenz nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
No semplicemente leggendo quello che ci ha detto Lorenz :hug2: Lattice bianco abbondante non pepato anzi dolce odore sgradevole e taglia robusta; Dalle foto che ha messo mi sembra di vedere bene che non è "rugatus" (anche senza considerare le dimensioni 12 cm che sono da volemus). Un ulteriore tassello sarebbe stato l'habitat ma dalle foto non riesco a capirlo. -
Lactarius
Lupo del salento ha risposto a lorenz nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
d'accordo con Mefi Macroscopicamente sembra proprio un volumus tipico. Ciao -
Boletus
Lupo del salento ha risposto a lorenz nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Lorenz la tua ipotesi è la più plausibile mi lascia solo un pochino perplesso il gambo troppo panciuto che nonostante le colorazioni giallastre mi fa pensare ad una forma di luridiformis (=erythropus) Se ce l'hai ancora taglialo a metà così vediamo il viraggio della carne e se riesci fotografa meglio il gambo. Ciao -
Russula aurea Persoon
Lupo del salento ha risposto a Gibbo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
e si PS poteva davvero essere una aurata -
Russula aurea Persoon
Lupo del salento ha risposto a Gibbo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
Ciao Amante della natura, questa sezione del forum non è per le foto dei funghi da determinare. Anche se nessuno te lo ha fatto notare non è consono alla netiquette inserire la stessa foto in tutti i forum da presentiamoci qui a le nostre uscite da obiettivo funghi sino alle schede; la tua buona volontà e la voglia di sapere che fungo hai trovato sicuramente sarà premiata con il tempo. -
Nero! neroooo! nerooooooooooooooo!
Lupo del salento ha risposto a carletto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
o finalmente ti sei reso conto che gli estatiniiiii ahahahahahaha i neri e Carletto -
Aereus di Giugno, la quercia Toscana fa da apristrada
Lupo del salento ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
sisi foto didattiche un par de ciuffoli Ciaoo -
una Collybia da identificare
Lupo del salento ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ok, Grazie Peter. Mi ero permesso perchè avevi accennato ad un gambo clavato, biancastro con sfumature rossastre, da noi anche se la trovo in tutte le salse non ha mai una puzza di burro rancido. Sono proprio curioso di sapere a quale specie sei arrivato -
una Collybia da identificare
Lupo del salento ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
perchè butyracea non vi piace? :biggrin: -
Specie descritte al 14 giugno 2007
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Helotiales, ed altre
Apostemidium fiscellum (P.Karsten) P.Karsten Bulgaria inquinans (Persoon) Fries Chlorociboria aeruginascens (Nylander) Kanouse ex Korf & Batra Ciboria batschiana (Zopf) N.F.Buchwald Ciboria rufofusca (O.Weberbauer) Saccardo Cudonia confusa Bresadola Daldinia concentrica (Bolton) Cesati & De Notaris Dumontinia tuberosa (Bull ex Mèrat) Kohn. Elenco dei funghi trattati, al 30 aprile 2006 Lanzia echinophila (Bulliard) Korf Monilinia fructigena Honey Nectria cinnabarina (Tode) Fries Podostroma alutaceum (Persoon) G.F.Atkinson Spathularia flavida Persoon Vibrissea leptospora (Berk.&Broome) Vibrissea truncorum (Alb. & Schwein.) Xylaria polymorpha (Persoon) Grew. -
Specie descritte al 14 giugno 2007
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Aleuria aurantia (Persoon) Fuckel Discina perlata (Fries) Fries Disciotis venosa (Persoon) Arnould Elenco funghi trattati, al 30 aprile 2006 Gyromitra esculenta (Persoon) Fries Gyromitra gigas (Krombholz) Cooke Gyromitra infula (Schaeffer) Quélet Helvella acetabulum (Linneo) Quélet Helvella costifera Nannfeldt Helvella crispa (Scopoli) Fries Helvella lacunosa Afzelius Helvella macropus (Persoon) P.Karsten Helvella spadicea Schaeffer Mitrophora semilibera (De Candolle) Léveillé Morchella - genere Morchella conica Persoon Morchella elata Fries Morchella esculenta var.umbrina (Bouderi) S.Imai Otidea onotica (Persoon) Fuckel Peziza arvernensis Bouderi Peziza violacea Persoon Primo Remake (Pezizales) Ripristino Schede Dei Funghi Sarcoscypha austriaca (O.Beck ex Saccardo) Bouderi Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter Verpa digitaliformis Persoon -
Specie descritte al 14 giugno 2007
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Abortiporus biennis(Bull)Singer Albatrellus confluens Albatrellus ovinus (Schaeff.) Kotl. & Pouzar Albatrellus pes-caprae (Persoon ex Fries) Pouzar Bjerkandera adusta (Will.) Karst.. Boletopsis leucomelaena (Pers.) Fayod Bondarzewia montana (Quel.) Sing. Climacocystis borealis (Fr.) Kotl. & Pouzar Coltricia perennis (L.) Murrill Daedaleopsis confragosa (Bolt. ex Fries) Schroet Dendropolyporus umbellatus (Persoon ex Fries) Jülich Elenco specie trattate al 30 maggio 2006 Fistulina hepatica (Shaffer : Fries) Withering Fomes fomentarius. Fomitopsis pinicola (Swartz: Fries) Karstenis Funalia trogii (Berk.) Ganoderma lucidum Ganoderma resinaceum Boud. Gloeophyllum abietinum (Bull.) P.Karst. Gloeoporus dichrous (Fr.) Bresadola. Grifola frondosa (Dicks. ex Fries) SF Gray Hapalopilus rutilans (Pers.) P. Karst. Laetiporus sulphureus (Bulliard) Murril Laricifomes officinalis(Vill.)Kotl.& Pouzar Lenzites betulina (L.) Fr., Epicrisis systematis m Oligoporus stypticus. Osteina obducta (Berk.) Donk Phaeolus schweinitzii (Fr.) Pat. Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin Piptoporus betulinus (Bull. :Fr.) P.Karsten Polyporus alveolaris (DC.) Bondartsev & Singer Polyporus arcularius Polyporus badius Polyporus brumalis (Pers.) Fr. Polyporus ciliatus Fries Polyporus gerdai KRÜGER Polyporus meridionalis (A. David) H. Jahn Polyporus squamosus (Hudson) Fries Polyporus tuberaster (Jacq.) Fr. Postia placenta(Fr.)M.J.Larsen & Lombard. Pycnoporus cinnabarinus Ripristino Schede Dei Funghi Serpula himantioides (Fr.) P. Karst. Trichaptum biforme( Fries )Ryvarden. -
Specie descritte al 14 giugno 2007
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Aphyllophorales s.l. Cantharellus amethysteus Quèl. Cantharellus aurora (Batsch) Kuyper (Cantharellus lutescens) Cantharellus cibarius Fries Cantharellus friesii Welw.& Curr. Cantharellus ianthinoxanthus (Maire) Kühner Cantharellus melanoxeros Desmazières Cantharellus tubaeformis (Bull.) Fr. Cerocorticium molare(Chaill.:Fr). Clavaria vermicularis Sow. ex Fries Clavariadelphus pistillaris (L.) Donk Clavicorona pyxidata (Pers.) Doty Clavulina rugosa (Bull.) J. Schröt. Craterellus cornucopioides (L.) Pers. genere Cantharellus s.l. Guepinia helvelloides (De Cand.) Fries Hirneola auricula-judae (Linneo : Fries) Berkeley Hydnellum ferrugineum (Fr.) P. Karst. Hydnellum peckii Banker Hydnum rufescens (Persoon) Lentinellus ursinus(Fr.)Kùhner Macrotyphula juncea (Alb. & Schwein.) Berthier Pseudohydnum gelatinosum (Scop.) P. Karst. Pterula subulata Fr. Ramaria formosa (Persoon) Quélet Ramaria pallida Maire. Sarcodon imbricatus (L.) P. Karst. Sarcodon laevigatum (Sw.) P. Karst. Sarcodon scabrosus (Fries) P. Karsten Sparassis laminosa Fries Tremella foliacea Pers. Tremella lutescens Pers. -
Specie descritte al 14 giugno 2007
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Gasteromycetales s.l.
Schede al 14 giugno 2007 Clathrus archeri (Berkeley) Dring Clathrus ruber P.Micheli Geastrum triplex Jungh. Lycoperdon molle Pers. Lycoperdon nigrescens Wahlenberg Lycoperdon umbrinum Persoon Mutinus caninus (Hudson) Fries Mutinus elegans (Montagne) E.Fischer Mycenastrum corium(Guersent) Desvaux Phallus hadriani Ventenat -
senza di LORO
Lupo del salento ha risposto a prestigioso nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Ciao Gian, davvero una bella carrellata di specie di funghi e habitat. Complimenti -
Ciao tabaz, se gli ispettori Micologi ausl ti hanno detto che è strobiliformis -->OK non discuto Pare che il sottogenere Lepidella sia da considerare commestibile, non so dirti perchè ma io non la consumerei ... così a pelle :biggrin:
-
Spero di no.... almeno sino a domenica lascialo tranquillo tranquillo :0123: