Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16631
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. anche io... vedo quella fiammatura alal base non riesco a capire se c'è reticolo e un leggero viraggio dei pori potrebbe tranquillamente essere un fechtneri :biggrin:
  2. Ciao Micomane, vedo che sei impaziente di ricevere risposte. Il mio consiglio è intanto visto che li hai belli puliti farli vedere ad un Micologo dell'ispettorato Poi da quello che si vede in foto e se confermi l'habitat prativo è verosimile che si tratti di Hygrocybe pratensis certo è possibile scambiarla con altre specie perciò sarebbe stato meglio guardarla nei dettagli ed avere qualche notizia in più riguardante l'odore ed il sapore :biggrin:
  3. giustissimo, mi scuso ero convinto di aver messo la foto con la scala ecco 25 misurazioni 6,7 [7,2 ; 7,4] 7,9 x 4 [4,3 ; 4,5] 4,9 Q = 1,5 [1,6 ; 1,7] 1,8 ; N = 25 ; C = 68% per i cheilo.... non ricordo niente di particolare ma posso tirare fuori il secco e ricontrollare se serve Ciao e grazie
  4. potrebbe essere l'Omphalina rickenii? ogni suggerimento è ben accetto, grazie
  5. potrebbe essere Omphalina (Arrhenia) griseopallida ? grazie a chi volesse darmi qualche indicazione o suggerimento :biggrin:
  6. non fraintendere :biggrin: quello è solo un modo di dire delle nostre parti e niente di più di una battuta voleva essere. Invece il controllare soprattutto quando chi ne sa più di te ti da delle indicazioni su qualcosa che nemmeno conoscevi (vedi var. audrae) aiuta ad imparare la prossima volta non darò per scontato e un'occhiata alle spore la darò subito. :wink: Come si può cercare un fungo particolare se nemmeno lo si conosce? grazie :tongue:
  7. Spore 6,8 [9,5 ; 12,5] 15,3 x 3,6 [4,8 ; 6] 7,2 Q = 1,5 [1,9 ; 2,2] 2,6 a 95%
  8. e lo sapevo io :wink: cercavo grazia ho trovato giustizia :biggrin: :tongue: recuperati due esemplari uno seccato ed uno "quasi vivo" ecco la microscopia tutto in Melzer cuticola con elementi terminali
  9. è abbastanza semplice se li hai tutti e due contemporaneamente distinguere squarrulosum da atrosquamosus 1. cappello grigio nerastro, feltrato, margine feltrato sempre eccedente ed arrotondato in basso gambo vistosamente squamettato 2. cappello grigiastro decoratop da squame nere rialzata più fitte a centro del cappello più rade al margine gambo biancastro con fini squamette nerastre vedendo il gambo e meglio il resto, concordo con voi... (lasciamo perdere l'odore) ma voi ditemi a chi corrisponde la descrizione 1 e a chi la 2 :wink:
  10. e concludo con una Limacella sub-furnacea Ad maiora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).