Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. io si per eliminarli alla radice .. nn saprei :biggrin: ma vedrai che qualcuno un consiglio lo tirerà fuori
  2. no chrysophyllum, no non so esattamente cos'è mi manca qualcosa anche solo per poter fare un'ipotesi... ma chrysophyllum non è :biggrin: eccolo in una delle poche foto residuatemi dal crash dell'anno scorso ciao
  3. Anche io sono convinto che si tratti di collinitus, secondo me mediterranensis ha carne decisamente gialla è un po' più slanciato e i tuboli sono un po' decorrenti e poi la cuticola ha fibrille innate (ma anche il collinitus) ecco perchè ne ho titrato fuori uno con cautela, proprio per vedere uno dei caratteri distintivi e cioè il micelio rosa. Ma era bianco :biggrin:
  4. Bosco di leccio due esemplari carne dolce lamelle acri cuticola asportabile per oltre la metà Carne sotto la cuticola +- concolore e sin qui -->ok Note dolenti reazione al guaiaco pressochè nulla Carne + Fenolo debolmente rosa/vinoso carne + fes04 pressochè nulla (a questo punto inizio ad avere il serio dubbio che siano scaduti) carne + NaOH niente le foto
  5. Ops.. non avevo visto l'ultima foto Boletus pulverulentus :biggrin:
  6. ci sono due boleti che si comportano +- allo stesso modo è importante in questo caso osservare se il gambo ha o non ha il reticolo Facci sapere Ciao :biggrin:
  7. ed infine il piu' picicno tirato fuori con cura per vedere il micelio e non mi sembra rosa! e allora? possiamo discuterne un po' :biggrin:
  8. sezione con carne biancastra al centro del gambo e cappello
  9. checchè se ne dica separare il Suillus mediterranensis dal collinitus e dal granulatus (quando non tipici) è davvero difficile. Questi esemplari sono tipici ritrovati sotto macchia mediterranea con pino d'aleppo
  10. Mi accodo ad Alfy, mi sembra un gruppetto di Lepista caespitosa :biggrin: Ma non escluderei una nebularis cresciuta un po' cespitosa. Il prunulus puo' crescere così cespitoso? Ciao
  11. visto che finalmente sono riuscito a farne delle foto decenti ne metto una anche io Ciao Gianadrea
  12. ne metto una pure io non proprio .... o quasi... che ne dite? :biggrin:
  13. Belle Lucià :biggrin: la prima e l'ultima stupende con un cavalletto sarebbero state incredibili.
  14. Ciao Giancarlo ti rispondo per la prima: Cudonia se circinans o confusa proprio non saprei (anche se a pelle direi circinans), Per caso hai fatto qualche altra foto dove si vede bene il gambo... Una buona giornata :biggrin:
  15. Ciao Sclero se ti è possibile habitat e se riesci qualche particolare
  16. la seconda è la più significativa (ovviamente secondo me) peccato per la prospettiva che schiaccia un poco l'immagine, però è bella Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).