Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16613
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    174

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Spathularia flavida Pers., Neues Mag. Bot. 1: 116 (1794) = Clavaria spathulata With. Helvella clavata Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 149 (1774) Helvella spathulata (With.) Purton Spathularia clavata (Schaeff.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 48 (1889) Spathularia flava Pers., (1797) Foto di Gily
  2. Marco è un bug di questa board. Adesso ho corretto il post e dovresti riuscire a rispondere Un abbraccio
  3. però le fotografo di più Un ritaglio (filo lamellare e decorazioni del gambo)
  4. prima cercavo di dare un nome alle Inocybe
  5. Per farmi perdonare l'ennesimo smarrimento di exiccata sono andato appositamente in un cisteto puro a fotografarla ecco le foto PS il secco (salvo sterminatori ) è disponibile
  6. in cosa differisce da un erythropus classico: 1. innanzi tutto il colore della cuticola davvero giallo oro in alcuni esemplari mentre in esemplari adiacenti una parte della cuticola gialla l'altra tipica 2. crescita in boschi caldi nel nostro caso lecceta 2a. e limitata ad alcuni boschi (due) e pochi metri quadrati di quei boschi 2b. davvero raro da noi 3. il viraggio prevalente (in alcuni esemplari esclusivo) nel cappello sicuramente non è junquilleus ss perchè appunto ci sono residui rossi anche se abbiamo trovato tutte le forme alcune con assenza di punteggiatire rosse: ma è bastato aspettare pochi minuti perchè si evidenziassero. Grazie a Scleroderma, Ennio ed Alfy anche noi pensavamo trattarsi della forma discolor/junquilleus e pensiamo che la differenza tra le due forme sia legata solo ed esclusivamente ad un processo di ossidazione adesso che abbiamo anche l'iconografia è un tassello in più per le boletacee salentine PS mia personale impressione, esiste una reale differenza con la forma classica di erythropus: quando lo si ha in mano si ha l'impressione di trovarsi difronte a qualcosa di diverso e solo l'osservazione dei caratteri ci ha portati in quella direzione ecco una foto tutti questi esemplari privi di punteggiature rosse sul gambo almeno alla raccolta dopo alcune ore erano ben evidenti anche se non marcate come nelle forme classiche Ciao e grazie
  7. le ho riviste :biggrin: i miei dubbi venivano da una foto del Galli che evidentemente ritrae qualcosa di decisamente diverso. Sarà un errore Ciao e grazie
  8. quella di Enzo è la possibilità più reale (l'ho riguardato stamattina) :biggrin:
  9. appunto questo sembra essere un esemplare giovane con un bel reticolo rosso. Alelgo foto di torosus :biggrin:
  10. visto che a quanto pare non sono così facili e visto che su I boleti del Galli alla voce pulverulentus c'è fotografato qualcosa di diverso, vorrei il vostro conforto per questo che ho sempre considerato essere un pulverulentus (una foto d'insieme) Ciao
  11. non può essere torosus perchè torosus ha reticolo giallo su carne gialla, invece in questo si vede bene che il reticolo è rosso, come questo
  12. secondo me sicuramente gruppo luridi per la colorazione pileica, il colore della carne ed il reticolo propenderei per rhodopurpureus sl; una sezione avrebbe aiutato molto (a vedere il viraggio della carne, o per esempio se c'era una linea di Bataille)
  13. Anche secondo me Boletus spretus (almeno Munoz lo ha riportato così) Ciao
  14. è vero l'Amanita ha volva e decorazioni da spissa Permettimi di dirti bellissima foto del felleus, davvero complimenti esemplari stupendi Ciao
  15. La prima per me non sembra un ascomicete (forse) La seconda se non interpreto male il substrato potrebbe essere Ciboria batschiana Per il resto ti hanno detto quasi tutto Un caro saluto
  16. ho ritrovato anche un'altra foto, habitat castagno Dato che non avevo libri da consultare sui lactarius mi ero conservato l'exccata ma non la trovo più :biggrin:
  17. queste cos ele ricordo: odore lieve non spiacevole, latice scarsissimo acquoso, sapore tardivamente acre :biggrin: :biggrin:
  18. Leucoagaricus littoralis era proprio quello che pensavo. Grazie Enzo per aver messo una rara foto di wichanskii. Ne aggiungo una :biggrin:
  19. Grazie Ennio, ma anche se il terreno è sicuramente sabbioso siamo decisamente lontani dal mare, (ai margini di un oliveto) Ho letto anche io che è specie sabulicola, ma evidentemente basta che ci sia una componenete sabbiosa nel terreno. PS anche da noi è poco comune, o forse più semplicemente poco conosciuto. Se serve posso tenerlo :biggrin:
  20. dipende dal budget se hai disponibilità vuoi una macchina veramente bella e (pare) incredibile Lumix FZ50
  21. Bellissima la tavola del Cappelli Sembra proprio lui l'ho messo a sporare. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).