Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. per la saturazione colore ok nulla da dire anche se però il colore "a video" mi sembra più vicino al reale quello che ho fatto io per l'esposizione... devo controllare come è impostata credo al centro... ora vedo e vi faccio sapere
  2. e qui il crop (più o meno) di prima 800 pixels con nitidezza a +25
  3. Cortinarius calochrous (Persoon) Gray, Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 265 (1838) [1836] = Agaricus calochrous Persoon, Syn. meth. fung. (Göttingen) 1: 282 (1801) Phlegmacium calochroum (Persoon) Wünsche Foto di Salentino Una mezzoretta
  4. Cortinarius calochrous (Persoon) Gray, Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 265 (1838) [1836] = Agaricus calochrous Persoon, Syn. meth. fung. (Göttingen) 1: 282 (1801) Phlegmacium calochroum (Persoon) Wünsche Foto di Salentino Una mezzoretta
  5. con gli amici è sempre meglio ed ecco dopo averla importata da image data converter il programma dedicato della sony per importare il file .arw (ennesimo raw ) così la mettero tra i funghi da determinare (c'è stata una mini correzione batch fatta dal programma, io non mi sono opposto :biggrin: , con +5 nitidezza e -0,33 esposizione)
  6. e questo un crop a 800 pixels che mette in evidenza difetti facilmente eliminabili... ma che ci sono
  7. Grazie Alessandro (ps leggi la mia firma ) Allego un crop a 1200 pixels sempre nature
  8. Patrizio lo sai che gli amici mi possono dire tutto, mica si può perdere l'amicizia se si è in disaccordo e se si perde vuol dire che non c'era :biggrin: Insisto :0123: :0123: "nature" tempo 13 sec diaframma f 16 iso 80 tutto il resto standard non ho esagerato con la profondità di campo perchè c'era qualcuno che iniziava a protestare: ma possibile che per fare una foto ci metti tanto
  9. sono duro a capitolare purtroppo però mi rendo conto che il dato grezzo è comunque un dato elaborato, perciò prima o poi ...... grazie per i suggerimenti e le belle foto ... ma quante naturali? :biggrin: PS un'ultima cosa vi invito a questa prova: prendete una foto tecnicamente a fuoco, non mossa e ben esposta una copia conservatela ad un'altra applicate le correzioni che ne fanno una bella foto a video fatele stampare entrambe su carta fotografica da un laboratorio poi ditemi quale delle due si vede meglio
  10. Anche se forse non tipico e molto maturo potrebbe davvero esserlo. Ne abbiamo trovati molti con queste caratteristiche quest'anno
  11. volutamente non sono intervenuto sulla foto lasciandola coì come era per far apprzzare difetti e pregi. La strada è lunga Lucià sei intervenuto solo sui livelli o anche su altro?
  12. si luce decisamente forte la riprovo con l'ombrellino bianco
  13. Sony alpha a-100 Maxxum macro 50 f 2.8 Manfrotto 190 pro + testa 322RC2 exif essenziali diaframma f 32 iso 80 distanza focale 50 tutto il resto standard ivi compreso il bilanciamento del bianco autoscatto a 2 secondi (che ho scoperto alza lo specchio ) e adesso cazziatemi pure .. posso solo imparare
  14. Che bello :0123: :biggrin:
  15. Allora io direi 1 non so potrebbeanche essere un'Armillaria 2 Xerula 3 e 4 Amanita rubescens 5 Amanita azzardo crocea non vedendo bene i colori 6 Russula vesca 7 Cortinarius elatior 8 unvecchio Boletu queleti 9 Amanita vaginata sl 10 puzzava di cimice? 11 Boletus luridiformis =erythropus 12 Inocybe godeyi o qualsiasi cosa con un bel cappello rosso 13 Laccaria sp 14 Lactarius sp lattice scarso e bianco? 15 Russula a me serve saper qualcosa di più per le russule Ciao Lorenzo
  16. Che bell'Hygrophorus io direi erubescens
  17. Che bei colori che ha Mari ! E' proprio lei
  18. basta inserire una foto per risposta, in questo modo puoi inserirne quante vuoi. Ciao
  19. Craterellus cornucopioides (L.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 5 (1825) = Cantharellus cornucopioides (L.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 321 (1821) Craterellus ochrosporus Burt, Ann. Mo. bot. Gdn 1: 334 (1914) Merulius cornucopioides (L.) With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 281 (1792) Merulius cornucopioides (L.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 491 (1801) Merulius purpureus With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 280 (1792) Pezicula cornucopioides (L.) Paulet Peziza cornucopioides L., Sp. Plantarum: 1181 (1753) Pleurotus cornucopioides (Pers.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 345 (1876) Sterbeeckia cornucopioides (L.) Dumort. Foto di didò Finalmente i miei amati
  20. Laccaria amethystina(Hudson) Cooke, Grevillea 12(no. 63): 70 (1884) = Agaricus amethysteus sensu auct. Agaricus amethystinus Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 612 (1778) Laccaria amethystea sensu auct. Laccaria hudsonii Pázmány, Z. Mykol.: 7 (1994) Laccaria laccata var. amethystea sensu auct. Laccaria laccata var. amethystina (Huds.) Rea, Brit. Basidiom.: 290 (1922) Omphalia amethystea sensu auct. Foto di chicercatrova Domenica l'ho salutato, .... e lui ha salutato me!
  21. Craterellus cornucopioides (L.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 5 (1825) = Cantharellus cornucopioides (L.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 321 (1821) Craterellus ochrosporus Burt, Ann. Mo. bot. Gdn 1: 334 (1914) Merulius cornucopioides (L.) With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 281 (1792) Merulius cornucopioides (L.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 491 (1801) Merulius purpureus With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 3: 280 (1792) Pezicula cornucopioides (L.) Paulet Peziza cornucopioides L., Sp. Plantarum: 1181 (1753) Pleurotus cornucopioides (Pers.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 345 (1876) Sterbeeckia cornucopioides (L.) Dumort. Foto di chicercatrova Domenica l'ho salutato, .... e lui ha salutato me!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).