-
Numero contenuti
16630 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
181
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Clavulina coralloides
Lupo del salento ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sembra anche a me una Clavulina cristata -
Amanita virosa
Lupo del salento ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Mari, phalloides cresce dappertutto dalle alpi ..... sino alle pinete litoranee sotto latifoglia, conifera e persino in un oliveto (ma purtroppo non ho la foto). La forma alba è molto particolare ed insidiosa perchè più facilmente può essere scambiata con funghi commestibili o comunque consumati -
Amanita virosa
Lupo del salento ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sinceramente non riesco a capire se quelle decorazioni del gambo sono zebrature o se sono decorazioni fioccose che si sono casualmente disposte in quel modo tu che l'hai vista bene ci puoi dire anche se la volva mi sembra decisamente libera all'apice e perciò propenderei per phalloides var. alba ma aspetto il tuo parere. -
lignicolo
Lupo del salento ha risposto a barbagino nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Barbagino, è un bel Laetiporus sulphureus -
Minuscoli lignicoli
Lupo del salento ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
No lavora Anche secondo me le prime sono di Hymenoschypus forse tra calyculus e scutula ma secondo me sono come le scutellinie senza micro si può solo ipotizzare l'hai conservato? -
Indovina indovinello.
Lupo del salento ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ops il 3 in alto dovrebbe essere 4 giusto? -
Indovina indovinello.
Lupo del salento ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Giochiamo un pò.........
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Una boletopsis anche per me Ps per Enzo ma Handkea inteso come Calvatia? -
due scatti con la nuova Sony Alpha
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
c'è qualche differenza ma con l'obiettivo standard non credo che riuscirò a fare di meglio Aspetto quelli dedicati e le vostre considerazioni -
due scatti con la nuova Sony Alpha
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
stesso scatto chidendo il diaframma Make: SONY Model: DSLR-A100 Description: SONY DSC Date modified: domenica 3 settembre 2006 14.50.00 Orientation: Top / left side X-Resolution: 72/1 Y-Resolution: 72/1 Resolution unit: Inch Firmware version: DSLR-A100 v1.00 YCbCr-Positioning: 1 Comment: Date taken: domenica 3 settembre 2006 14.50.00 Date digitized: domenica 3 settembre 2006 14.50.00 Exposure time : 1/2 Exposure program: Aperture priority Exposure mode: Auto Exposure bias [EV]: 0,0 F-Number: F36,0 Focal length [mm]: 60 35mm focal length [mm]: 90 ISO value: 100 Max. aperture: F5,6 Digital zoom: Off Flash: Not fired, compulsory flash mode, return light not detected Metering mode: Multi-segment Gain control: None Light source: Daylight White balance: Manual Contrast: Hard Saturation: High Sharpness: Hard Brightness: 6,50 Colour space: sRGB Subject area: 35073 File source: DSC Custom rendered: Normal Scene type: Subject program: Standard Image width: 3872 Image height: 2592 Components configuration: YCbCr Average compression ratio: 8/1 EXIF version: 0221 Compression: 6 X-Resolution: 72/1 Y-Resolution: 72/1 Resolution unit: Centimeter JPEG offset: 40294 JPEG size: 4731 YCbCr-Positioning: 1 Index: R98 Version: 0100 -
due scatti con la nuova Sony Alpha
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Gusto per provare alcune funzionalità Exif Make: SONY Model: DSLR-A100 Description: SONY DSC Date modified: domenica 3 settembre 2006 14.47.03 Orientation: Top / left side X-Resolution: 72/1 Y-Resolution: 72/1 Resolution unit: Inch Firmware version: DSLR-A100 v1.00 YCbCr-Positioning: 1 Comment: Date taken: domenica 3 settembre 2006 14.47.03 Date digitized: domenica 3 settembre 2006 14.47.03 Exposure time : 1/60 Exposure program: Aperture priority Exposure mode: Auto Exposure bias [EV]: 0,0 F-Number: F6,3 Focal length [mm]: 60 35mm focal length [mm]: 90 ISO value: 100 Max. aperture: F5,6 Digital zoom: Off Flash: Not fired, compulsory flash mode, return light not detected Metering mode: Multi-segment Gain control: None Light source: Daylight White balance: Manual Contrast: Hard Saturation: High Sharpness: Hard Brightness: 6,37 Colour space: sRGB Subject area: 35073 File source: DSC Custom rendered: Normal Scene type: Subject program: Standard Image width: 3872 Image height: 2592 Components configuration: YCbCr Average compression ratio: 8/1 EXIF version: 0221 Compression: 6 X-Resolution: 72/1 Y-Resolution: 72/1 Resolution unit: Centimeter JPEG offset: 40294 JPEG size: 4685 YCbCr-Positioning: 1 Index: R98 Version: 0100 -
Quando i ragni superano i 16 cm...........
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Il regno degli animali
aho ma anche i ragni da voi sono giganteschi -
Hygrocybe ma quale?
Lupo del salento ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
non vedo note di ingrigimento/annerimento ma non so se ci sono state dopo la foto Giacomo hai guardato i funghi a distanza di qualche minuto ? Comunque prendendo per ottimo che non ci sia stato annerimeno o che sia stato molto lento e poco evidente, i colori e la silouette porterebbero anche secondo me ad acutoconica ciao PS poi però dovremmo stabilire se intendiamo considerare obrussea sinonimo di konradii e quindi sensu Fries o se consideriamo konradii diversa da obrussea: perchè konradii ha cuticola del cappello sericea, liscia gambo fibrilloso e lamelle con riflessi fulvo-aranciati (oltre che spore decisamente più grandi) allora se accettiamo questa differenza potrebbero anche essere delle konradii sbiadite (difficile, però) -
dal post di Baldacci - n. 6
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
sicuramente perlatum ....già le vedo le perlature :biggrin: -
Leucocoprinus flos-sulphuris
Lupo del salento ha risposto a lorenz nella discussione Obiettivo funghi
io guardo e mi piace :biggrin: -
COSA NE PENSATE?
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ok io sono d'accordo -
Cortinarius odorifer Britzelmeyr
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius odorifer Britzelmeyr, Ber. naturhist. Ver. Augsburg 4: 123 (1885) = Phlegmacium odorifer (Britzelmeyr) M.M. Moser, Die Gatt. Phlegm.: 360 (1960) Cortinario dal tipico e persistente odore di anice Foto di Neno Anche senza cestino, ...con Daniele "Samurai" -
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries [as 'bulliardi'], Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 282 (1838) = Agaricus bulliardii Pers. [as 'bulliardi'], Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 43 (1800) [1799] Cortinarius pseudocolus M.M. Moser, Schweiz. Z. Pilzk. 43: 123 (1965) Foto di Giovanni Ulteriori proposte siciliane -
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries [as 'bulliardi'], Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 282 (1838) = Agaricus bulliardii Pers. [as 'bulliardi'], Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 43 (1800) [1799] Cortinarius pseudocolus M.M. Moser, Schweiz. Z. Pilzk. 43: 123 (1965) Foto di Giovanni Ulteriori proposte siciliane -
Era in giardino
Lupo del salento ha risposto a Termine nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
c'erano per caso pioppi o salici nelle vicinanze? non riesco a vedere il colore della carne sotto la cuticola ma non mi sembra rosata comunque direi che chrysenteron è una ipotesi valida anche se io ci vedrei bene ripariellus -
Amanita muscaria (Linneo) Lamark (1797) var. muscaria Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) = Agaricus muscarius L., Sp. Plantarum 2: 1172 (1753) Agaricus nobilis Bolton, Hist. fung. Halifax 2: [no.] 53, tab. 46 (1788) Amanita circinnata Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanita muscaria (L.) Lam., Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) Amanita muscaria ß minor Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanitaria muscaria (L.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 76 (1941) Venenarius muscarius (L.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 450 (1909) [1906] Foto di Roberto Ci ho riprovato!, .... abbandonato da tutti
-
Hebeloma da determinare.
Lupo del salento ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
anche con il microscopio mica è facile Hebeloma sp però così slanciato e con quel colore odore di........ ? -
Macrolepiota procera (Scop.:Fr.) Singer
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Macrolepiota procera (Scopoli:Fries) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] var. procera = Agaricus procerus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 418 (1772) Lepiota procera (Scop.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq., Bull. mens. Soc. linn. Lyon 11: 40 (1942) Macrolepiota procera (Scop.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 141 (1948) [1946] Foto di Roberto Ci ho riprovato!, .... abbandonato da tutti -
Stropharia aeruginosa (Cur. ex Fr.) Quél.
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Stropharia aeruginosa (Cur. ex Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 141 (1872) = Agaricus aeruginosus Curtis, Fl. Londin. 2: tab. 210 (1786) Pratella aeruginosa (Curtis) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 626 (1821) Psilocybe aeruginosa (Curtis) Noordel., Persoonia 16(1): 128 (1995) Foto di Roberto Ci ho riprovato!, .... abbandonato da tutti -
Inocybe asterospora Quélet
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Inocybe asterospora Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 26: 50 (1979) = Astrosporina asterospora (Quél.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 210 (1922) Tipicamente mediterranea. Si riconosce microscopicamente Da considerarsi tossica come tutte le sue consorelle Foto di Giovanni Proviamo con qualche fungo diverso dai soliti