Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. sono davvero belle, e so cosa significa provare a fotografarle con accettabile profondità di campo :hug2: Per caso hai usato un anello d'inversione?
  2. mamma mia che belli Per la scutellinia rimane purtroppo sp senza micro La seconda mi orienterei tra Pachyella lazzariana o celtica per la prima e l'ultima ci penso un pochino e.. cerco
  3. non lo mangerei comunque ma seguo, osservo e prima o poi imparerò
  4. Complimenti Ennio :biggrin: Foto fatte con... ?
  5. undatum non di sicuro (allego foto) anche io direi rhodopolium sl Ciao
  6. regius o pseudo il 5 aereus il 1 subtomentosus il 2 puo' starci luridus il terzo per il quarto te lo dico dopo cena :biggrin: tanto paga Roberto
  7. eheheh bellissima la prima foto rido perchè l'avevo notato, quelle circonvoluzioni erano decisamente atipiche ma da una foto tutto (quasi) è possibile. :biggrin: Mamma mia quanti funghi Giorgio, li ho visti tutti :biggrin:
  8. molto belle le foto di carpini :biggrin: per gli Xerocomus anche io sarei d'accordo sul gruppo indicato
  9. Aggiungo io una foto in attesa che Donatella completi (prima o poi) il post :biggrin:
  10. Anche io direi murinella, però visto che Rususla ha nominato taylori mi piacerebbe (se qualcuno fosse così gentile da spiegarmelo ;-) ) sapere come posso distinguerle macroscopicamente. Un abbraccio
  11. Potrebbe essere porphyrizhon ? Ciao
  12. Grazie Enzo, non mi picchiare :biggrin: non avevo capito adesso però si. Il ceppo è davvero difficile però mi dispiace. Se hai voglia venerdì vorrei andare in basilicata e spero ci sia qualcosa di interessante. Un abbraccio
  13. Sono d'accordo con Gambr il portamento è da saponaceum e mi pare di verdere anche delle decorazioni sulla cuticola :biggrin:
  14. In passato veniva considerato Boletus caucasicus ora credo che venga considerato solo luridus :biggrin:
  15. e fronte/retro freschissimo. Potrebbe essre una perenniporia ochroleuca ? Ciao a tutti
  16. queste foto (anche la precedente) si riferiscono ad esemplari della precedente raccolta
  17. nel senso che già lo avevo trovato all'inizio dell'estate, purtroppo durante i lavori avevo smarrito gli esemplari, adesso l'ho ritrovato e lo ripropongo alla vostra attenzione.
  18. Gaspy aveva solo inserito parte della risposta all'interno del quote. Mi son permesso di correggere io. Buona giornata a tutti
  19. Grazie Marco Ecco un azonites salentino. Ciao
  20. vorrei sapere sapore di carne e lamelle
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).