Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. e sinceramente preparate da doni non sono malaccio
  2. mi distraggo con alcune Russule strano che non le abbiano raccolte in zona sono molto ricercate :biggrin:
  3. la carne non vira e adesso che faccio?
  4. ed anche due Xerocomus possono dare spettacolo :biggrin:
  5. a volte piccoli difetti nascondono.... splendide riparazioni
  6. Lupo del salento

    fa un caldo terribile

    ma ancora qualche fungo si trova stamattina sfidando il solleone delle 6 :biggrin: mi son fatto una passeggiatona, alle 8 ero già a casa per la promessa biciclettata con i pargoli per le vie di Lecce Avevo voglia di fotografare un po' di funghi così i pochi che ho trovato li ho trattati da superstar :biggrin:
  7. a maturità le lamenlle son diventate crema chiaro. Non vorrei dire una corbelleria ma potrebbe essere una grisea? Ciao a tutti
  8. che vorrei mi aiutaste a determinare priva di odore e sapore particolari (comunque dolce) Cuticola separabile sino a 1/2 carne sottostante concolore (più sfumata) Gambo cilindrico, bianco e privo di sfumature colorate (proporzione gambo/cappello 1=1) Carne bianca immutabile ecco le foto particolareggiate
  9. Lupo del salento

    Merita un bacio

    ehehehe certo che nelle foto di bobo sembrava proprio un aestivalis spaccato
  10. E buon divertimento in piena libertà a tutti Ne approfitto per un aggiornamento :0123: Pino 2 Giampi 2 Funghimundi 2+2 Pedroso 2 Bizet47 1 Raffaela 2 Cinzia 2 Mauro 2+3 Salentino 2+4 Tonaino 5+1 Gimo 1 Arianna 1 Mitler 1 Ca.ber 2 Enzo 1 Brunoceppo 1 Tartufone 3 Gibbo 1 Bobo 1 Spazio 1 Francesco 1 Laura 1 Aquila 1 :biggrin: Pasquà non vedo l'ora e pazienza se già so che mi fregherai tutti gli estatini da sotto il naso :0123:
  11. Marasmius oreades (Bolton) Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 52 (1836) = Agaricus coriaceus Lightf., Flora Scotica (1777) Agaricus oreades Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 151 (1792) Agaricus pratensis Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 254 (1778) Scorteus oreades (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 415 (1909) [1906] Foto di Mitler Passeggiata nei prati
  12. Marasmius oreades (Bolton) Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 52 (1836) = Agaricus coriaceus Lightf., Flora Scotica (1777) Agaricus oreades Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 151 (1792) Agaricus pratensis Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 254 (1778) Scorteus oreades (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 415 (1909) [1906] Foto di Enzo ne metto un'altra
  13. Marasmius oreades (Bolton) Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 52 (1836) = Agaricus coriaceus Lightf., Flora Scotica (1777) Agaricus oreades Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 151 (1792) Agaricus pratensis Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 254 (1778) Scorteus oreades (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 415 (1909) [1906] Foto di Patrizio Sulle sponde del Ticino
  14. Marasmius oreades (Bolton) Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 52 (1836) = Agaricus coriaceus Lightf., Flora Scotica (1777) Agaricus oreades Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 151 (1792) Agaricus pratensis Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 254 (1778) Scorteus oreades (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 415 (1909) [1906] Uno dei pochissimi marasmius degno di essere consumato per l'intenso sapore aromatico. Molto aprrezzato dai cugini Francesi che lo utilizzano in molte prelibate preparazioni culinarie, soprattutto secco. Facilmente riconoscibile quando si presenti con le classiche sembianze: lamelle spaziate ganmbo tenace ed elastico rotandolo torna su se stesso senza rompersi. L'odore piacevole ed il sapore di nocciola completano il riconoscimento. In attesa di aggiungere le m9ie foto utilizzo quelle di alcuni amici del forum, iniziando da Patrizio Foto di Patrizio Sulle sponde del Ticino
  15. Cortinarius variiformis Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 1: 526 (1970) = Cortinarius caligatus f. variiformis (Malençon) A. Ortega & Mahiques, Cryptogamie, Mycologie 16(4): 249 (1995) Cortinarius varius sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Foto di Salentino Uscita con un amico
  16. Cortinarius variiformis Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 1: 526 (1970) = Cortinarius caligatus f. variiformis (Malençon) A. Ortega & Mahiques, Cryptogamie, Mycologie 16(4): 249 (1995) Cortinarius varius sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Esemplari adulti. Foto di Salentino Uscita con un amico
  17. Cortinarius variiformis Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 1: 526 (1970) = Cortinarius caligatus f. variiformis (Malençon) A. Ortega & Mahiques, Cryptogamie, Mycologie 16(4): 249 (1995) Cortinarius varius sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Foto di Salentino Uscita con un amico
  18. Cortinarius variiformis Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 1: 526 (1970) = Cortinarius caligatus f. variiformis (Malençon) A. Ortega & Mahiques, Cryptogamie, Mycologie 16(4): 249 (1995) Cortinarius varius sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Foto di Salentino Uscita con un amico
  19. Cortinarius variiformis Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 1: 526 (1970) = Cortinarius caligatus f. variiformis (Malençon) A. Ortega & Mahiques, Cryptogamie, Mycologie 16(4): 249 (1995) Cortinarius varius sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Foto di Salentino Uscita con un amico
  20. Clathrus ruber P.Micheli Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: [241] (1801) Sinonimi Clathrus cancellatus Tournefort Syst. mycol. (Lundae) 2(2) (1823) Etimologia Dal latino ''ruber'', rosso; per il suo colore vivace. Habitat/Periodo Di Comparsa Sotto latifoglia, o in giardini e parchi; in località termofile, estate-inverno; poco comune. Descrizione Corpo Fruttifero Da giovane, è una sfera/uovo dalla consistenza gelatinosa; con la maturazione fuoriesce l'esoperdio, formato da una rete globulare intricata rossastra, con striature chiare; rami cavi e fragili. Volva basale, membranosa; si prolunga nel terreno con un rizoma biancastro, ramificato. Gleba formata da minuscoli granuli nerastri e da una mucillagine verdastra fortemente maleodorante. Commestibilità Non Commestibile. Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  21. Mitico Grazie per la bellissima sequenza e con foto stupende :wink:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).