Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16613
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    174

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. un gruppetto di L. decipiens piuttosto piccini ma con il caratteristico odore di geranio
  2. però il colore è troppo chiaro... :biggrin:
  3. sembra terricolo ma non è così, ce ne è uno cresciuto su un rametto vicino ad una ghianda
  4. un gruppetto di... gasteromiceti sono orientato verso pyriforme, ma c'è qualcosa che mi sfugge :biggrin: se ho tempo lo guarderò al microscopio, è deciso :hug2:
  5. ti guardi in giro e ecco la prima Russula messapica di questa primavera
  6. poi decidi che il mare è più bello visto dalla lecceta
  7. entri nel bosco e cerchi di catturare un raggio di sole con scarsi risultati :biggrin:
  8. qualche piccolo Vascellum pratense
  9. Collybia (Gymnopus) dryophila
  10. ed uno più giovane e vigoroso (forse quando sboccerà
  11. siamo andati con Gimo, Arianna, Doni, Franco e Scagghy un po' in giro si inizia a vedere qualcosa, ma l'impressione non è delle migliori :biggrin: uno stanco Clathrus
  12. Lupo del salento

    qualche foto, insieme

    Ieri dopo un giretto in un bel bosco di leccio che mi ha regalato un asco in fase di studio e un 1/2 kg di gallinacci sfuggiti ai cercatori
  13. Stupende le foto, Graziano! Bellissima la foto del prato con l'erba più verde per la presenza del micelio dei prugnoli :biggrin:
  14. Lo so che forse sbaglio a dirlo :hug2: , ma bisogna ridimensionare un pochino le inrtossicazioni da entoloma. Sono sicuramente spiacevoli, fastidiose, debilitanti, più di altre necessitano di ricovero iospedaliero, ma in letteratura ho trovato solo un accenno di Chapuis del 1983 ad un caso mortale in Ginevra (io personalmente rimango fortemete dubbioso: e mi spiego l'intossicazione da sinuatum è più frequente di quanto si pensi tanto da far sospettare che le intossicazioni attribuite, correttamente, a nebularis in alcuni casi fossero da attribuire a sinuatum,; vista la frequenza sicuramente ci sarebbero stati altri casi di decesso segnalati: ovviamnete se qualcuno ne è a conoscenza gliene sarei grato se volesse segnalarmi l'articolo, e magari spedirmelo). Concldendo le intossicazionio da Entoloma sono caratterizzate da sindromi gastrointestinali a breve periodo di latenza con vomito e diarrea di intensità violenta, ma autolimitanti, non durano più di due giorni (dati di letteratura, io non ho esperienza diretta) possono però coesistere enzimodispersione epatica e disturbi psichici (nelle intossicazioni da rhodopolium) sempre autolimitanti e benigni. Sempre a disposizione :biggrin:
  15. Auguroni alla tua amica :biggrin: e aspettiamo la pubblicazione :hug2:
  16. Graziano sono stupende, quelle dei cavalli poi... :biggrin:
  17. Agaricus campestris Linneo Sp. Plantarum 2: 1173 (1753) Sinonimi Agaricus campestris var. squamulosus (Rea) Pilát Sb. nár. Mus. Praze 7B(1): 14 (1951) Psalliota campestris (Linneo) Quélet Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 140 (1872) Psalliota flocculosa Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 17(1-2): 37 (1932) Etimologia Dal latino ''campester'', campestre. Per il suo habitat nei campi coltivati. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce in radure o campi concimati, prati, giardini, radure, pascoli, in gruppi o piccoli cerchi. Comune. Descrizione Cappello 4-9 cm, bianco o bruno, carnoso, convesso/spianato, con fine squamatura rosata e residui velari al bordo; margine involuto. Lamelle molto fitte, libere, rosa carico negli esemplari giovani, tendendi a scurire sino al nerastro a maturazione. Gambo tozzo, cilindirco, ingrossato alla base; anello bianco membranoso. Carne bianca, tendente ad arrossare lievemente al taglio; odore e sapore gradevoli. Commestibilità Ottimo commestibile. Foto ©2006 Arturo Baglivo Descrizioni ©2006 Arturo Baglivo & Nicolò Oppicelli
  18. Scusatemi ma io oltre Paneolus sp non vado E' un genere che non conosco proprio e ultimamente i funghi a lamelle non mi attirano molto .
  19. Mario, complimenti :0123: :0123: Chissà adesso il primo nero....
  20. E' corretto quello che dici Ennio, etimologicamente si riferisce a De Candolle ed hai ragione la mia affermazione non faceva capire, anche se non era mia intenzione: infatti avevo messo una faccina prima della "spiegazione" per associare e ricordare quei residui di velo generale, fioccosi come zucchero filato (e non come canditi o glassa) al nome; mi scuso se ho generato dubbi. Il resto del tuo discorso e considerazioni sulla macroscopia degli esemplari postati da Pasquale è condivisibile tranne che: Porpoloma e Dermoloma -->non dovebbero essere funghi a sporata bianca? Ciao e grazie per l'aiuto
  21. Pasquale, a disposizione :hug2: PS non mi è sembrato un quesito difficile ma si sa io sono
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).