Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16613
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    174

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Bellissimi batuffoli Mony Credo che i miei pargoletti impazzirebbero per uno di quei dolci e morbidi pelosoni
  2. Guardo guardo... ma mi sembrano sempre più difficili. Meno male che ci sono i Tuber a complicarmi la vita se no potrebbero anche piacermi
  3. Ti ringrazio per l'invito e spero di esserci
  4. Lupo del salento

    boschi

    Bellissime foto Alessandro i miei complimenti ancora una volta PS Ciao Wild, benvenuto in forum .. ma le foto dove sono?
  5. O massimoselleri... ma hai detto esattamente le stesse cose che a più riprese ho esposto, approfondendole (oppure sono io che non ho capito in cosa non sei d'accordo )
  6. non focalizzate solo sull'aspetto emolisi: l'intossicazione è legata ad una deficienza relativa di gamma-aminobutirico ed è una grave intossicazione a carico del SNC. Per quello che so io il danno epatico non è legato all'azione della MMH ma di altri metaboliti della Gyromitrina e l'emolisi complica ulteriormente una già grave intossicazione (quando si realizza è sempre grave e potenzialmente mortale!) Se posso permettermi consiglierei la lettura di un altro libro un po' datato ma veramente un caposaldo della tossicologia medica "Mushrooms poisons and panaceas" di Denis R. Benjamin Ciao a tutti
  7. Salvo, peccato che non siamo sul territorio regionale se no il corso te lo potevamo fare noi e per te GRATIS , ma se ci inviti per dieci -quindici giorni potremmo pure organizzarlo :hug2: :smile:
  8. Ciao Armando. Scoiattolo ed Alfy hanno chiaramente indicato la specie! Io sto approfondondo per riconoscerla in futuro :hug2:
  9. Benissimo ! :hug2: Ho rifatto la chiave e trovato l'errore che non mi portava a Sarcoscyphaceae. Ringrazio vivamente Scoiattolo ed Alfy ( che saluto, benvenuto!) per l'indicazione della specie Ho imparato qualcos'altro :0123: :0123: ora approfondisco
  10. Ciao Armando seguendo ulteriormente la chiave ero arrivato ai generi Neottiella ed Octospora. Neottiella l'avevo scaratta per la presenza di un pedicello che non c'è negli esemplari da me trovati ed in Octospora per nessuna delle specie (di cui ho la descrizione) erano menzionati quegli aschi (avrebbero dovuto essere menzionati secondo me) In particolare seguendo la chave delle Octospora si arriva agevolmente pur se con spore ai limiti minimi a Octospora musci-muralis (Humaria rubricosa) Non ho esperienza del genere perciò sono dubbioso
  11. avrete notato che le spore sono biguttulate, aggiungo lisce o comunque bnon sono riuscito a vedere decorazioni evidenti (sono arrivato a 1000X oil oltre non posso andare) le dimensioni sono 16,5-17,9 x 9,5-10,3 micron Io seguendo la chiave arrivo alle Pyronemataceae oltre non vado .... perchè i caratteri microscopici non coincidono più qualche idea ?
  12. le parafisi sottili poco settate leggermente rigonfie all'apice con granulazioni rosso-arancio
  13. sicuramente avrete notato la particolare forma dell'apice degli aschi: io così non li avevo mai visti Quando colorato in blu cotone a caldo 1000x
  14. per l'osservazione microscopica ho praticamente sacrificato tutti gli ascomi Innanzi tutto gli aschi non reagiscono al melzer invece le granulazioni interne delle parafisi cambiano colore
  15. il colore reale è quello della foto che segue, ma nella precedente ho ingrandito un pochino per far vedere l'assenza di peli evidenti sul bordo, che però appare leggermente frastagliato tenete presente che è un fungo di tre millimetri e megli di così non sono riuscito a fare
  16. Lo so i cortinari hanno un altro fascino... ma è bello diversificarsi a me piacciono gli ascomiceti soprattutto quando sono quasi sicuro che si tratti di un fungo e scopro che è qualcosa d'altro e ciò mi rammenta sempre ( qualora ce ne fosse bisogno) che sono proprio un neofita. Non avevo mai visto aschi come quelli che vi mostrerò Iniziamo con il fungo: tre esemplari da 1 a 3 mm vicino a muschio su residui vegetali foglie secche di cipresso
  17. posso, ahimè, contribuire solo con questa sono tre anni che non la trovo
  18. Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen) Maire, L'Empoisonnem. Champ.: 99 (1921) = Agaricus aurantiacus Wulfen, in Jacquin, Misc. Austriaca 2: 107 (1781) Agaricus subcantharellus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 3: tab. 413 (1809) Cantharellus aurantiacus (Wulfen) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) Cantharellus aurantiacus Krombh. Cantharellus aurantiacus var. pallidus Cooke, Illustrations of British Fungi (Hymenomycetes) (London) 7: 1057 (1104b) (1890) Cantharellus aurantiacus ß lacteus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) Cantharellus brachypodus Chevall., Fl. Gén. Env. Paris 1: 240 (1826) Cantharellus ravenelii Berk. & M.A. Curtis, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 2 12(72): 425 (1853) Cantharellus rufescens Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 365 (1838) Clitocybe aurantiaca (Wulfen) Fr., Hedwigia 39: 6 (1900) Clitocybe aurantiaca var. lactea (Fr.) Rea, Brit. Basidiom.: 273 (1922) Clitocybe aurantiaca var. nigripes (Pers.) Rea, Brit. Basidiom.: 274 (1922) Hygrophoropsis aurantiaca var. lactea (Fr.) Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 134 (1966) Hygrophoropsis aurantiaca var. nigripes (Pers.) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 130 (1953) Hygrophoropsis aurantiaca var. pallida (Cooke) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 130 (1953) Hygrophoropsis aurantiaca var. pallida (Cooke) Heykoop & Esteve-Rav., Boletín de la Sociedad Micológica de Madrid 20: 163 (1995) Hygrophoropsis aurantiaca var. rufa D.A. Reid, Fungorum Rariorum Icones Coloratae 6: 5 (1972) Merulius aurantiacus (Wulfen) J.F. Gmel., Systema Naturae 2: 1430 (1792) Merulius brachypodes (Chevall.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891) Merulius nigripes Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 489 (1801) Merulius ravenelii (Berk. & M.A. Curtis) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891) Merulius rufescens (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891) Crescita atipica a mensola pleurotoide Foto di Cinzia
  19. Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen) Maire, L'Empoisonnem. Champ.: 99 (1921) = Agaricus aurantiacus Wulfen, in Jacquin, Misc. Austriaca 2: 107 (1781) Agaricus subcantharellus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 3: tab. 413 (1809) Cantharellus aurantiacus (Wulfen) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) Cantharellus aurantiacus Krombh. Cantharellus aurantiacus var. pallidus Cooke, Illustrations of British Fungi (Hymenomycetes) (London) 7: 1057 (1104b) (1890) Cantharellus aurantiacus ß lacteus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) Cantharellus brachypodus Chevall., Fl. Gén. Env. Paris 1: 240 (1826) Cantharellus ravenelii Berk. & M.A. Curtis, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 2 12(72): 425 (1853) Cantharellus rufescens Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 365 (1838) Clitocybe aurantiaca (Wulfen) Fr., Hedwigia 39: 6 (1900) Clitocybe aurantiaca var. lactea (Fr.) Rea, Brit. Basidiom.: 273 (1922) Clitocybe aurantiaca var. nigripes (Pers.) Rea, Brit. Basidiom.: 274 (1922) Hygrophoropsis aurantiaca var. lactea (Fr.) Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 134 (1966) Hygrophoropsis aurantiaca var. nigripes (Pers.) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 130 (1953) Hygrophoropsis aurantiaca var. pallida (Cooke) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 130 (1953) Hygrophoropsis aurantiaca var. pallida (Cooke) Heykoop & Esteve-Rav., Boletín de la Sociedad Micológica de Madrid 20: 163 (1995) Hygrophoropsis aurantiaca var. rufa D.A. Reid, Fungorum Rariorum Icones Coloratae 6: 5 (1972) Merulius aurantiacus (Wulfen) J.F. Gmel., Systema Naturae 2: 1430 (1792) Merulius brachypodes (Chevall.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891) Merulius nigripes Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 489 (1801) Merulius ravenelii (Berk. & M.A. Curtis) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891) Merulius rufescens (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891) Foto di Enzo Musumeci
  20. Il terzo è verosimilmente e macroscopicamente un G. penetrans (statisticamente) Per le Galerine ... passo, magari si può provare con qualche indicazione in più
  21. Hygrophoropsis aurantiaca (Wulfen) Maire, L'Empoisonnem. Champ.: 99 (1921) = Agaricus aurantiacus Wulfen, in Jacquin, Misc. Austriaca 2: 107 (1781) Agaricus subcantharellus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 3: tab. 413 (1809) Cantharellus aurantiacus (Wulfen) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) Cantharellus aurantiacus Krombh. Cantharellus aurantiacus var. pallidus Cooke, Illustrations of British Fungi (Hymenomycetes) (London) 7: 1057 (1104b) (1890) Cantharellus aurantiacus ß lacteus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) Cantharellus brachypodus Chevall., Fl. Gén. Env. Paris 1: 240 (1826) Cantharellus ravenelii Berk. & M.A. Curtis, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 2 12(72): 425 (1853) Cantharellus rufescens Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 365 (1838) Clitocybe aurantiaca (Wulfen) Fr., Hedwigia 39: 6 (1900) Clitocybe aurantiaca var. lactea (Fr.) Rea, Brit. Basidiom.: 273 (1922) Clitocybe aurantiaca var. nigripes (Pers.) Rea, Brit. Basidiom.: 274 (1922) Hygrophoropsis aurantiaca var. lactea (Fr.) Corner, Monogr. Cantharelloid Fungi: 134 (1966) Hygrophoropsis aurantiaca var. nigripes (Pers.) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 130 (1953) Hygrophoropsis aurantiaca var. pallida (Cooke) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 130 (1953) Hygrophoropsis aurantiaca var. pallida (Cooke) Heykoop & Esteve-Rav., Boletín de la Sociedad Micológica de Madrid 20: 163 (1995) Hygrophoropsis aurantiaca var. rufa D.A. Reid, Fungorum Rariorum Icones Coloratae 6: 5 (1972) Merulius aurantiacus (Wulfen) J.F. Gmel., Systema Naturae 2: 1430 (1792) Merulius brachypodes (Chevall.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891) Merulius nigripes Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 489 (1801) Merulius ravenelii (Berk. & M.A. Curtis) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891) Merulius rufescens (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891) Rientra nelle Boletales sl. è un fungo raro caratterizzato dal bel colore arancio vivo, apparentemente terricolo cresce sempre su residui legnosi (spesso interrati) Giusto per ricordare L'ordine delle Boletales comprende: 1. La famiglia delle Hygrophoropsidaceae 2. La famiglia delle Boletaceae (funghi a gambo e cappello, carnosi, con imenoforo costituito da tubuli, solo in un caso da lamelle (gen. Phylloporus), imenoforo facilmente separabile dalla carne del cappello, salvo che in pochi casi. Velo parziale presente in alcuni generi. Polvere sporale crema, ocra, bruno rosata, bruno rossastra, bruno olivastra, bruno porpora.) 3. La famiglia delle Gomphidiaceae (funghi a gambo e cappello, carnosi, con imenoforo costituito da lamelle, spaziate decorrenti, separabili dalla carne, velo parziale cortiniforme o glutinoso. Sporata iantina) 4. La famiglia delle Paxillaceae (funghi a gambo e cappello, carnosi con imenoforo costituito da lamelle fitte decorrenti separabili dalla carne del cappello, veli assenti, cappello asciutto, più o meno vellutato, con margine involuto nel giovane, sporata bianca o ruggine.) Foto di Brisa
  22. Lepiota ignivolvata Bousset & Josserand ex Josserand, in Josserand, Riv. Micol. 33(1): 30 (1948) Foto di Gibbo
  23. Cortinarius trivialis J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: lll (1940) = Cortinarius collinitus var. trivialis (J.E. Lange) A.H. Sm., Lloydia 7: 175 (1944) Cortinarius mucifluus sensu Rea (1922), Cooke [ill. Brit. Fung. 735 (740) Vol. 5 (1888)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Cortinarius trivialis f. repandus (Ricken) Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux, (2000) Recent record: see Index of Fungi Inocybe trivialis (J.E. Lange) M.M. Moser, 2: 141 (1953) Myxacium collinitum var. repandum Ricken [as 'repanda'], Die Blätterpilze 1: 124 [+ 2: pl. 35, fig. 5] (1915) Myxacium triviale (J.E. Lange) M.M. Moser, Monogr. bot., Warsaw 30: 99 (1969)
  24. Cortinarius trivialis J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: lll (1940) = Cortinarius collinitus var. trivialis (J.E. Lange) A.H. Sm., Lloydia 7: 175 (1944) Cortinarius mucifluus sensu Rea (1922), Cooke [ill. Brit. Fung. 735 (740) Vol. 5 (1888)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Cortinarius trivialis f. repandus (Ricken) Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux, (2000) Recent record: see Index of Fungi Inocybe trivialis (J.E. Lange) M.M. Moser, 2: 141 (1953) Myxacium collinitum var. repandum Ricken [as 'repanda'], Die Blätterpilze 1: 124 [+ 2: pl. 35, fig. 5] (1915) Myxacium triviale (J.E. Lange) M.M. Moser, Monogr. bot., Warsaw 30: 99 (1969)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).