Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16635
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Stamattina ultime rifiniture... mamma mia come invidio chi già è arrivato :lol2: a domani
  2. fedele ai luoighi di crescita l'ho trovato solo in quel tratto di bosco anche a distanza di settimane
  3. Ritrovato alcune volte, l'ultima l'altro ieri in un boschetto di leccio Dimensioni sino a 4 cm il pileo e 6 cm lo stipite, cuticola decisamente glutinosa negli esemplari giovani umidi, colori fedeli, il bordo scanalato-denticolato anche negli esemplari adulti anche se meno evidente, il gambo cilindrico lievemente piuù largo alla base. Odore lieve terroso/rafanoide sapore amarognolo
  4. Bologna è imminente Giacomoooo due li porto anche io
  5. avrò fatto quaranta foto 39 le ho buttate via, ma questa mi piace. Ciao a tutti
  6. eccole all'appuntamento, puntuali sono sempre li nello stesso posto, difficili da fotografare, tantissime Leotia lubrica
  7. è bellissimo vedere spuntare l'arancione vivace nel buio del bosco autunnale
  8. c'erano anche loro: i classici galletti
  9. il lattice abbondante cambia rapidamente al giallo-oro perciò si chiama così
  10. e vicino dei tipici esemplari di Lactarius chrysorheus
  11. ci sono anche degli amici inaspettati: Cantharellus lilacinopruinatus
  12. vicino vicino tre funghi diversi un Leccinum lepidum, un Cortinarius infractus e dietro seminascosto un Hebeloma non sono riuscito a dare sufficiente profondità di campo, perciò è venuta così
  13. il bosco in questo periodo è stracolmo di cortinari hebelomi ed inocybe tra venti venticinque anni dovrei averne imparato un 5-10% per il momento qualcuno lo riconosco
  14. poi entro nel bosco so già che non troverò quasi nulla, ma adesso è un piacere andare nei boschi in silenzio , da soli Tante belle Hygrocybe se le lasciamo così senza toccarle conserveranno a lungo quei colori stupendi
  15. Lupo del salento

    dopo la tramontana

    il cielo limpido invoglia ad uscire, sistemate le ultime cose per Bologna lasciata Donatella a fare un altro po' di compere .......... devo andare nel bosco macchina fotografica e via Ps sono già le 11 e ci sono 16° un sole caldo e questo cielo
  16. Ma a quello di sopra o a quello di sotto che poverino lo regge dritto :aa:
  17. Presepio veramente suggestivo determinazione sbagliata, ma chis...........a in definitiva l'importante è che sia bello Domani partiamo
  18. Ehi Bru', grazie! tu sai di cosa Ho fotografato altri Phellodon ma le foto sono anni luce dalle tue
  19. Hymenogaster albus (Klotzsch) Berkeley & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 13: 349 (1844) = Descomyces albus (Klotzsch) Bougher & Castellano, Mycologia 85(2): 280 (1993) Hymenangium album Klotzsch, in Dietrich, Fl. Regn. Boruss. 7: 466 (1839) Hymenogaster albus (Klotzsch) Berk., Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 13: 349 (1844) Hymenogaster klotzschii Tul. & C. Tul., Fungi hypog.: 64 (1851) Rhizopogon albus sensu Berkeley 1836 (English Flora 5(2): 229); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Foto di Enzo Passeggiata di oggi 15 marzo..., ...per fiori e funghi sotto Eucalyptus.
  20. Hymenogaster albus (Klotzsch) Berkeley & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 13: 349 (1844) = Descomyces albus (Klotzsch) Bougher & Castellano, Mycologia 85(2): 280 (1993) Hymenangium album Klotzsch, in Dietrich, Fl. Regn. Boruss. 7: 466 (1839) Hymenogaster albus (Klotzsch) Berk., Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 13: 349 (1844) Hymenogaster klotzschii Tul. & C. Tul., Fungi hypog.: 64 (1851) Rhizopogon albus sensu Berkeley 1836 (English Flora 5(2): 229); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Anche se l'index non lo considera nome corrente io credo che (se accettiamo l'ipotesi che si tratti di un hymenogaster ) il nome prevalente sia appunto Hymenogaster albus rispetto ad Hymenangium album. Così mi sembra corretta questa posizione tassonomica Hymenogasteraceae, Boletales, Agaricomycetidae, Basidiomycetes, Basidiomycota, Fungi Foto di Enzo
  21. Tubaria hiemalis Romagnesi ex Bon, Docums Mycol. 3(no. 8): 5 (1973) Non è di facile determinazione macroscopica e la differenza con le altre Tubarie (principalmente con la furfuracea è spesso solo microscopica) ma è un fungo frequentissimo ed ubiquitario in ambiente mediterraneo, facilmente reperibile su residui legnosi per tutto l'inverno. Foto di Enzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).