Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16631
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. e questo è un gruppo di Hebelomi in studio, anzi un vostro parere mi farebbe piacere. Ciao e buona domenica a tutti
  2. In un oliveto puro però abbastanza vicino a della quercia spinosa ho trovato questo bel fungo abbastanza poco frequente, spesso scambiato per un parente stretto delle Pleurotaceae si tratta dell' Hohenbuehelia geogenia Ancora non ho capito bene se hanno unificato la specie con l' Hohenbuehelia petaloides o se invece si chiama Hohenbuehelia rickenii insomma non so più come chiamarla
  3. ci sono tantissimi cortinari principalmente infranctus, ho voluto fotografare questo che penso essere un calochrous, nelle prossime foto si vedono bene le lamelle la carne e la cortina
  4. Tricholoma squarrulosum sempre lui se invece qualcuno si vole cimntare a determinare quella Tubaria (forse)
  5. Un particolare del cappello di un Tricholoma squarrulosum , raggiunge dimesioni veramente ragguardevoli questo è di 18 cm di diametro
  6. Lupo del salento

    Una mezzoretta

    come si dice dalle nostre parti, giusto una scappata tornando a casa dal lavoro (e saltando il pranzo ) Ieri ho trovato un po' di spece per una mostra che dobbiamo allestire oggi a Monteroni un paesino vicino Lecce (ovviamente siete tutti invitati intorno alle 18) Ho anche avuto il tempo di fare alcune foto. Eccole Ciao a tutti
  7. 'mmazza anche a me è venuta una certa salivazione :imho: Non vedo l'ora di riabbraccirvi Pasquà ma nel profondo sud .....?
  8. Lupo del salento

    Gran Sasso

    Bellissime Grazià. Il ruscello non l'avevo ancora visto .. stupenda
  9. un'ultima foto (dopo un ricco piatto di spaghetti ) Ciao a tutti
  10. purtroppus in frigoriferus et squagliatus Perciò se proprio vogliamo ci tocca solo una determinazione macroscopica
  11. x Salvo la tua mi era sfuggita, mi spiace. Però non sono sicuro che sia una Clitocybe potrebbe essere altro...
  12. anche questa igrofana con odore lieve fungino Qualche idea?
  13. cappello igrofano, poco carnoso odore debole
  14. mi lascia molto perplesso l'assenza di colorazione alla base del gambo, voi che ne pensate? Bosco di leccio 60 mslm esposizione a nord
  15. Mi associo ai complimenti , ma anche la foto dei pioppini è veramente bella
  16. Pensavo ad elatior per il portamento slanciato con cappello campanulato a bordo grinzoso e soprattutto perchè mi sembra di vedere una notevole sfumatura azzurro-violetta del gambo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).