Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16631
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. scusatemi tutti ho scritto salor ma pensavo ad elatior sul fatto che la prima foto sia diversa dall'ultima non sarei così convinto
  2. a qualcosa di triviale non pensavo proprio l'ultima mi sembra abbia il gambo proprio liscio liscio, ma si sa sui cortinari sto peggio che sugli altri
  3. Io direi che si tratta di Cortinarius salor
  4. a me sembra proprio un eryngii ... forse una var. ferulae
  5. e sono finalmente arrivato a casa aspettando qualcosina da mangiare mi sono andato a cercare la rivista dedicata al Bresadola ed ho trovato l'articolo di due autori spagnoli che descrivendo questo fungo così concludono: macroscopicamente è identica ad Aleuria aurantia tanto da fresca che su exiccata e molto simile a Sowerliella imperialis dalla quale si differenzia per le caratteristiche microscopiche e principalmente per la forma e la decorazione delle spore. Da quello che ho letto non è una specie frequente Scoiattolo ti sono veramente grato per la dritta :halla: grazie anche a Daniele per la conferma appena ho un po' di tempo vedo di preparare una scheda con una mia descrizione. Ciao
  6. Anche io e non vedo l'ora di arrivare a casa per cercare una certa rivista e controllare
  7. Tricholoma saponaceum (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) var. saponaceum = Agaricus atrovirens Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 319 (1801) Agaricus napipes Krombh., Nat. Abb. Beschr. 4: 22 (1836) Agaricus saponaceus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 101 (1818) Tricholoma atrovirens (Pers.) Fr. Tricholoma saponaceum (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Tricholoma saponaceum var. atrovirens (Pers.) P. Karst., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 36 (1879) Tricholoma saponaceum var. napipes (Krombh.) J.E. Lange, Synops. Queensl. Fl. 5: 51 (1890) Tipico fungo autunnale, si presenta con molte varianti: ne sono state descritte numerose varietà. Comunque sono tutte accomunate dalla costante dell'odore tipico di sapone e dalle lamelle rade sfumate di rosa cartteristica maggiormante evidente in vecchiaia.
  8. Ti ringrazio, Pierluigi. Quella che hai postato è esattamente l'idea che mi sono fatto di Sowerbyella ecco perchè sono così dubbioso
  9. Giacomo vorrei aiutarti, ma proprio non so Questi li ho archiviati come Coprinus spp
  10. Sono contento che vi sia piaciuto il tesquorum, io uso da un po' di tempo una Nikon coolpix 5400 che ho da poco affiancato con la 8400. Ancora non mi sono deciso a passare ad una reflex digitale importante anche se la mia prima vera digitale è stata reflex: avevo una olympus e20p, grandissima macchina, ma nei boschi crea qualche problemino per il peso e le dimensioni. L'importante è imparare ad usarla e soprattutto riuscire a fare un giusto bilanciamento del bianco. Ciao
  11. Lupo del salento

    Sprazzi d'autunno

    Ciao Daniele, bella passeggiata. vedo che anche da voi ci sono tanti funghi, adesso deve essere ancora più piacevole andarli a cercare senza troppa concorrenza
  12. a me proprio non hanno voluto mostrare cosa raccoglievano chissa se voi riuscirete a convincerli Ciao ed un abbraccio a tutti
  13. poi ci siamo trasferiti in una vicina pineta ricchissima di sottobosco soprattutto nella parte a ridosso del mare sulla scogliera.. e mentre io fotografavo l' Hydnellum concrescens
  14. passato il momento di sconforto abbiamo cercato anche di trovare un po' di funghi, poi Arianna e Gimo metteranno le loro foto. Io metto questa Tremella mesenterica non l'avevo mai trovata: è stato Gimo a vederla per primo
  15. tagli freschissimi, corbezzoli di 50-100 anni sacrificati così senza un apparente motivo
  16. il disastro è immenso se pensate che non sono centinaia di ettari di bosco ma una ristrettissima zona forse di dieci ettari
  17. Lupo del salento

    Una bella passeggiata

    con Gimo e Arianna, finalmente sono riuscito a schiodarli ed abbiamo pensato di festeggiare il comleanno di Gimo andndo a funghi (beh più o meno è andata così ) Volevo portarli a vedere uno dei posti pi? belli ed antichi una "rusciulara" con alberi vecchi di due-trecento anni, ma appena arrivati abbiamo trovato una devastazione avevano aperto al posto dei piccoli sentieri interni delle strade larghe cinque -sei metri l'unica cosa che ho potuto fare è stato informare la forestale: purtroppo pare che chi ha fatto lo scempio sia stato autorizzato, di più non so, per il momento
  18. Gli aschi sono di 140-160 x 5 -8 lievemente più larghi presso l'estremità Io sarei propenso a pensare che si tratti di Sowerbyella brevispora, ma non ho esperienza di questo genere, voi che ne pensate?
  19. qui ho provato a colorare con verde malachite ed ho ottenuto risultati migliori che con blu cotone a caldo e freddo si intravedono le spore finemente granulose bi-guttulate ( guttule piccole)
  20. aschi non amiloidi J- e parafisi finemente granulose, tutte non solo l'apice, poco settate. Non ho trovate (solo una ) parafisi ripiegate a manico da pastore.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).