Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16631
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Acervus epispartius (Berk. & Broome) Pfister (1975) Mi trovo un pochino in difficoltà con questo ascomicete, intanto non ha un gambo pronunciato come mi aspetterei, poi le rare spore fuori dagli aschi sono finemente decorate ma si vede solo dopo colorazioni decisamente spint. In ultimo le spore misurate dentro e fuori dagli aschi sono proprio piccine 7-9 x 4-5 Iniziamo a vedere le foto
  2. Complimenti Daniele, mi piacerebbe sapere (e sentirti perciò, magari a Bologna) come decidi i coloranti a usare, se cioè segui solo i testi classici o se provi qualcosa di tuo Ciao
  3. Sicuramente hai ragione Carlo, per determinare correttamente un fungo vanno valutati tutti gli aspetti macro e microscopici che solo l'osservazione diretta può fornire Guardarli in foto è una buona palestra perchè aiuta a ricordare i caratteri. Ciao
  4. Ciao scoiattolo ben risentito Se mi posso permettere, ci vedi solo acerbum perche mancano alcune caratteristiche o perchè non ritieni che esista il rosaceoacerbum? grazie se vorrai rispondermi
  5. Si vede pochino ma per quel pochino sembra essere sempre uno Pseudocantharellus sinuosus. L'helvella potrebbe essere atra ma bisognerebbe guardare un attimo il gambo poi non riesco a vedere se la mitra era a tre o a due lobi. Purtroopo io neri ghiacciati non ne ho trovati ma mi rifarò sabato
  6. La foto ci sta tutta. Ti allego un mio recente ritrovamento. Ciao
  7. e' probabile. Perciò taglialo facci una bella foto di macro e spediscimelo. Grazie
  8. taglialo a metà e fai una bella macro della gleba. Poi seccalo e mandamelo
  9. Senza ombra di dubbio Daniele ti quoto in toto
  10. Per chi aveva tirato un sorriso di sollievo e sperava che me ne fossi dimenticato... eccomi qui a mostrarvi i pochi funghi epigei di aprile 2005 Inizierei con un Ganoderma lucidum
  11. Grande Toni' ti quoto per intero domani li trovo io i neri ghiacciati
  12. Ti ringrazio per la precisazione, lo so che non è molto ortodosso ma per ricordare sto cercando di definire io quale è la forma di una spora. Spesso sui testi leggi di geometrie impossibili... magari in natura c'è qualcosina che assomiglia sarebbe bello se potessimo studiare ed approfondire insieme... speriamo che ci sia la possibilità
  13. La penultima foto di micro dei peli è veramente eccezionale complimenti per la bella scheda
  14. ciao a tutti e grazie per gli eventuali consigli e dritte
  15. che ne dite? piccolo funghetto odore gradevole (foto un po' meno) exiccata perso e non più disponibile
  16. Come sempre complimenti L'unica cosa se puoi aiutarmi, io avrei definito le spore subglobose o al più a forma di seme di mela, hai provato a fare il q ? Ultimamente combatto con alcune spore... di tesquorum presto spero di venirne a capo e farvi vedere, intanto un caro saluto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).