Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16631
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Pochi salti quest'oggi Allego la locandina. Vedete di venire numerosi (almeno tre-quattro )
  2. Sarà inaugurata venerdì 18 novembre alle ore 19,30 presso il Chiostro dei Teatini , in Lecce ...............la 20° Mostra dei funghi Organizzata dall'Associazione Micologica Bresadopla Gruppo di Lecce Tutti gli amici sono invitati a partecipare e per chi può a collaborare
  3. Grazie Daniele per avermela segnlata. Mi era sfuggita. Grazie per la precisazione. Spero di trovarlo anche io
  4. Ciao Spazio guarda Ridurre foto eInserire foto o viceversa
  5. Si anche secondo me sono laccarie, le lamelle molto spaziate e spesse inframezzate da lamellule anch'esse spesse portano facilmente a questa conclusione. Per la specie direi o laccata o affinis (ma solo statisticamente )
  6. Bello Pino e meno male che c'erano pohe specie (se ce ne erano molte quanti tavoli occupavate? )
  7. Toni' ma come te lo dobbiamo dire .... :contr: Pseudocraterellus undulatus = Pseudocraterellus sinuosus = Cantharellus crispus Insomma è lui
  8. No Pino Doni ha deciso di viaggiare di notte con un t3. Così ci sono meno problemi con i bimbi sabato se no non si sapeva come fare a riprenderli da scuola ecc. ecc.. Noi salvo contrordini arriveremo la mattina di domenica alle 5 o giu' di li
  9. Vabbè la consegno a malincuore, ma so che è in buone mani
  10. Non sono sicurissimo che non si tratti di una gracilior decisamente robusta o meglio che sia una echinocephala E' stata ritrovata nel bosco di doni sotto leccio non all'aperto Decisamente massiccia e con anello persistenrte a distanza di due giorni c'è ancora (stasera doni la utilizza per un corso spero che la riporti indietro per la microscopia)
  11. E se sta ancora li a crescere sarebbe bello (magari giovedì quando torno da Bologna) farci un salto a vederla, che ne dici? Così ci togliamo la curiosità, perchè se è Sparassis sarebbe uno dei primi ritrovamenti nel Salento se è una Peziza proteana forma sparassoides sarebbe la prima volta per me e credo che sia decisamente rara.
  12. Per quello che riesco a vedere io direi che si tratta di Pseudocraterellus sinuosus. Ciao PS secondo me Cantharellus melanoxerox e Cantharellus ianthinoxanthus sono lo stesso fungo Cantharellus ianthinoxanthus
  13. Marcooooo lasciali stare sti legionari che ti spazzolano tutto Ma perchè stiamo tanto lontani bellissimo vedervi insieme un particolare a Rusticolino
  14. Io, doni e Zabadoo dovremmo arrivare in treno la mattina di domenica: ok per il pranzo!
  15. Avrei voluto abbracciarti Ma non ti preoccupare sarai comunque con noi!
  16. Polyporus meridionalis (A. David) H. Jahn A crescita tipica su ceppaie di cisto e rosmarino. Piccolo poliporus con pori visibili ad occhio nudo anche se piccolissimi in genere > 1 mm Vediamo alcune foto
  17. Pur non rientrando nella categoria aggiungo una foto a vari stadi di maturazione.
  18. Ti ha già risposto ottimamente Leo Spero che stia ancora li' a crescere
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).