Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16631
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Albatrellus ovinus (Schaeff.) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 11(3): 154 (1957) = Boletus carinthiacus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 514 (1801) Boletus fragilis Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 84 (1796) Boletus ovinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 83 (1774) Caloporus ovinus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 164 (1886) Polyporus limonius Velen., České Houby 4-5: 668 (1922) Polyporus lutescens Velen., České Houby 4-5: 669 (1922) Polyporus ovinus (Schaeff.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 346 (1821) Polyporus subsquamosus var. luteolus Beck, Verh. Zoll.-Bot. Ges. Wien 36: 469 (1886) Scutiger ovinus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 12(1): 20 (1920) Fungo commestibile molto ricercato per la conservazione. Differisce dall' Albatrellus confluens per la colorazione pileica per la crescita isolata (o comunque non confluente) Foto di Brisa
  2. Cortinarius praestans Cordier = Cortinarius berkeleyi Cooke, Handbook of British Fungi, 2 ed.: 240 (1883) Cortinarius torvus var. berkelyi (Cooke) Boud. Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, Die Gatt. Phlegm.: 237 (1960) Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, (1953) Foto di Peter
  3. Cortinarius praestans Cordier = Cortinarius berkeleyi Cooke, Handbook of British Fungi, 2 ed.: 240 (1883) Cortinarius torvus var. berkelyi (Cooke) Boud. Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, Die Gatt. Phlegm.: 237 (1960) Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, (1953) Foto di Peter
  4. Cortinarius praestans Cordier = Cortinarius berkeleyi Cooke, Handbook of British Fungi, 2 ed.: 240 (1883) Cortinarius torvus var. berkelyi (Cooke) Boud. Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, Die Gatt. Phlegm.: 237 (1960) Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, (1953) Foto di illecippo
  5. Cortinarius praestans Cordier = Cortinarius berkeleyi Cooke, Handbook of British Fungi, 2 ed.: 240 (1883) Cortinarius torvus var. berkelyi (Cooke) Boud. Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, Die Gatt. Phlegm.: 237 (1960) Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, (1953) Foto di Enzo Musumeci
  6. Cortinarius praestans Cordier = Cortinarius berkeleyi Cooke, Handbook of British Fungi, 2 ed.: 240 (1883) Cortinarius torvus var. berkelyi (Cooke) Boud. Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, Die Gatt. Phlegm.: 237 (1960) Phlegmacium praestans (Cordier) M.M. Moser, (1953) Bellissimo cortinario, uno dei pochi commestibili. Raggiunge dimensioni imponenti. Non è un fungo da neofiti! E' necessario saperlo riconoscere bene per evitare tragici errori. La carne bianca le lamelle fitte con sfumature violacee nel giovane (poi ocra) e le dimensioni agevolano la determinazione. Foto di Hecht
  7. Clitocybe geotropa (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 2(5): 89 (1872) = Agaricus geotropus Bull., Herbier de la France: pl. 573 (1792) Agaricus pileolarius Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 61 (1797) Clitocybe maxima sensu auct Brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Clitocybe subinvoluta sensu J. Lange esemplari tipici foto di Peter
  8. Complimenti a tutti e due Marco bellissime immagini a partire dalla Clavulina rugosa continuando con lo Pseudohydnum gelatinosus con l'inocybe, la Xylaria , l'Hypholoma (il tuo sono convinto lapsus calami) concludendo con il tubaeformis (me lo confermi?) ed i lutescens (=aurora). Grandissima carrellata
  9. Lupo del salento

    Alcune foto

    hihihihihihihi non l'avevo ancora letto
  10. Lupo del salento

    Alcune foto

    Nessunissima gara è Salvo il piu' bravo dei due :halla: :halla:
  11. X Salvo è prorpio una Helvella (Leptopodia) atra ed il tesquorum è un sosia del torminosus . X Eugenio dai ... che sta in effetti a Nord X Cinzia
  12. Bellissimo davvero un bel ritrovamento! Ne hai fatte altre (di foto) ?
  13. Te l'ho detto che quando piove non si va a funghi se no come si fa a fotografare? In effetti ripensandoci si può usare l'ombrello :imho: Bravo Eugè visto che è facile?
  14. quasi tutti i nostri boschi sono ridotti così è deprimente
  15. Un bosco che è vivo, nonostante l'uomo, e ci regala piccole e belle sorprese Ciao ed alla prossima
  16. ed i prati pieni di crochi, alcuni li ho fotografati per Cinzia
  17. C'erano anche tantissimi funghi di tutti i tipi
  18. Tra di noi ci sono tantissimi veramente esperti di piante, se volessero io per quello che posso sono a disposizione! Queste sono le ghiande della quercia vallonea
  19. Qualche isolata quercia vallonea gruppetti di sughere e corbezzoli pino d'aleppo, ma soprattutto tanto cisto
  20. E' un'habitat veramente particolare ed un miracolo della natura: solo due anni or sono era stato bruciato quasi integralmente ma qualcosa è sopravvissuto e la macchia mediterranea è ricresciuta vigorosa
  21. Finalmente sembra di nuovo funzionare tutto, il pc minacciato di morte si è ripreso, un po' di foto sono riuscito a recuperarle prima che l'hard si bruciasse definitivamente.. insomma la fortuna è cieca ma la sfortuna ci vede benissimo (un periodaccio tecnologico ) Allora visto che comunque cosa c'è di più bello che farsi una passggiata nel bosco? farla con Doni La nostra meta è il bosco del pinguino così chiamato in onore di un nostro carissimo amico anch'egli malato gravemente di "funghite" che appena aveva una mezz'ora di libertà scappava nel bosco anche con uno smoking una volta --> visto e riconosciuto quel bosco diventò per tutti noi il Bosco del pinguino
  22. Dopo una settimana di vicissitudini tecnologiche speravo rientrando di vedere qualcosa. Come è andata? fateci sapere! Un abbraccio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).