Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16631
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. qui si vedono meglio (sempre velo parziale)
  2. il velo parziale con numerosi giunti a fibbia
  3. Ciao Ale ti posso aiutare solo per la 46 Tricholoma fracticum sl Per il resto solo
  4. Io appena l'ho visto ho pensato al friesii
  5. Aggiungo spore in melzer da sporata. Ciao
  6. La prima Inocybe sp: nota il colore delle lamelle e il cappello caratteristico a cappellino cinese La seconda mi sembra Lepiota ignivolvata. Ciao
  7. Dopo una settimana di superlavoro è veramente bello e rilassante leggere i tuoi post, complimenti Giuseppe! Non so se ti hanno gia risposto, l'helvella è la lacunosa, L'hydnum probabilmente repandum (sub judice albidum), il funghetto giallo Leotia lubrica, il lignicolo daedaelopsis tricolor o confragosa. Ciao
  8. Amanita vittadinii (Moretti) Saccardo = Agaricus vittadinii Moretti, Giornale di Fisica, Chimica, Storia nat. med., ed Arti Dec. 2 9: 66 (1826) Armillaria vittadinii (Moretti) Locq., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 68: 167 (1952) Aspidella vittadinii (Moretti) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(1): 79 (1941) Lepidella vittadinii (Moretti) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 41: 304 (1925) Lepiota vittadini (Moretti) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 338 (1873) Foto di Neno Merletti nel prato
  9. Amanita vittadinii (Moretti) Saccardo = Agaricus vittadinii Moretti, Giornale di Fisica, Chimica, Storia nat. med., ed Arti Dec. 2 9: 66 (1826) Armillaria vittadinii (Moretti) Locq., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 68: 167 (1952) Aspidella vittadinii (Moretti) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(1): 79 (1941) Lepidella vittadinii (Moretti) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 41: 304 (1925) Lepiota vittadini (Moretti) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 338 (1873) Foto di Neno Merletti nel prato
  10. oramai dovrò classificarla così
  11. ci penso io !!! Ciao Enzo è un piacere risentirti
  12. Lepista inversa (Scop.) Pat., Hyménomyc. Eur. (Paris): 96 (1887) = Agaricus inversus Scop., (1772) Clitocybe inversa (Scop.) Quél. [as 'inversus'], Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 235 (1872) Lepista flaccida var. inversa (Scop.) Chiari, (2001)
  13. Concordo con Scoiattolo: Albatrellus (tenete però presente che non li ho mai trovati ma solo letto sui testi) Ciao
  14. E' stato veramente un piacere leggerti! Aspetto la prossima puntata...
  15. Allego alcune foto di quello che avevo determinato come Suillus mediterraneensis (Jacquet. & J. Blum) Redeuilh raccolto sotto un olivo in vicinanza Pinus halepensis Grazie a voi per gli stimoli a studiare PS Errata corrige gli esemplari nella foto sono di Suillus collinitus
  16. Ma scusate, senza vedere il peristoma come si può distinguere il triplex od anche il rufescens? Mi piacerebbe saperlo perchè i gasteromiceti mi interessano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).