-
Numero contenuti
16630 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
181
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Forti emozioni in Lessinia parte seconda
Lupo del salento ha risposto a samurai nella discussione ANNO 2005
bellissimo post Daniele e complimenti anche a Lucia La Macrolepiota richenii credo che sia sinonimizzata con mastoidea. Le altre foto starebbero bene nelle schede -
Una amanita di Pippokid
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ha perfettamente ragione Enzo, ed io mi sono espresso male: per la determinazione certa e corretta di questo gruppo di amanite è necessaria la conferma microscopica. Sarebbe stato più felice dire Immaginiamo di stare ad una mostra e proviamo solo una determinazione macroscopica: così le foto dovrebbero essere sufficienti (forse) Ciao -
Non mi so decidere se proporti per il bannaggio o venirti a trovare Aho? ma non è che se vengo mi devo portare il giubetto antiproiettile :corna:
-
Un trametes.....
Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Gimo, non è un Trametes ma un Ganoderma e precisamente il lucidum Ciao PS Bella foto se cerchi in forum c'è una scheda dove potresti aggiungerla. -
Cortinarius violaceus (Linneo) Gray
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius violaceus (Linneo) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 217 (1821) = Agaricus violaceus L., Sp. Plantarum 2: 1173 (1753) Foto di Leo -
Cortinarius violaceus (Linneo) Gray
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius violaceus (Linneo) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 217 (1821) = Agaricus violaceus L., Sp. Plantarum 2: 1173 (1753) Foto di Enzo -
Cortinarius violaceus (Linneo) Gray
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius violaceus (Linneo) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 217 (1821) = Agaricus violaceus L., Sp. Plantarum 2: 1173 (1753) Uno dei cortinari che si può riconoscere facilmente, la cuticola vellutata ed il forte odore di cedro altre alla colorazione ne assicurano il riconoscimento. Foto di maribea -
Amanita citrina (Schaeffer) Person
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita citrina (Schaeffer) Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 66 (1797) var. citrina = Agaricus citrinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 1: tab. 11 (1762) Agaricus mappa Batsch, Elench. fung. (Halle): 57 (1783) Amanita bulbosa var. citrina (Schaeff.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 36 (1874) Amanita citrina (Schaeff.) Pers., Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 599 (1797) Amanita citrina var. mappa (Batsch) Pers., (1801) Amanita mappa (Batsch) Quél., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 6 (1838) Amanita mappa var. citrina (Gonn. & Rabenh.) Rea, Brit. Basidiom.: 100 (1922) Amanitina citrina (Pers.) E.-J. Gilbert, (1941) Venenarius mappa (Batsch) Murrill, (1948) -
Amanita citrina (Schaeffer) Person
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita citrina (Schaeffer) Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 66 (1797) var. citrina = Agaricus citrinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 1: tab. 11 (1762) Agaricus mappa Batsch, Elench. fung. (Halle): 57 (1783) Amanita bulbosa var. citrina (Schaeff.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 36 (1874) Amanita citrina (Schaeff.) Pers., Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 599 (1797) Amanita citrina var. mappa (Batsch) Pers., (1801) Amanita mappa (Batsch) Quél., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 6 (1838) Amanita mappa var. citrina (Gonn. & Rabenh.) Rea, Brit. Basidiom.: 100 (1922) Amanitina citrina (Pers.) E.-J. Gilbert, (1941) Venenarius mappa (Batsch) Murrill, (1948) -
Amanita citrina (Schaeffer) Person
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita citrina (Schaeffer) Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 66 (1797) var. citrina = Agaricus citrinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 1: tab. 11 (1762) Agaricus mappa Batsch, Elench. fung. (Halle): 57 (1783) Amanita bulbosa var. citrina (Schaeff.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 36 (1874) Amanita citrina (Schaeff.) Pers., Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 599 (1797) Amanita citrina var. mappa (Batsch) Pers., (1801) Amanita mappa (Batsch) Quél., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 6 (1838) Amanita mappa var. citrina (Gonn. & Rabenh.) Rea, Brit. Basidiom.: 100 (1922) Amanitina citrina (Pers.) E.-J. Gilbert, (1941) Venenarius mappa (Batsch) Murrill, (1948) Tipica amanita facilmente riconoscibile nella sua forma tipica per il colore, le decorazioni e la volva. -
Lepista o Lyophyllum
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Continuando a riguardare post "vecchi" ho ritrovato questo bellissimo di Stefano Tstorm con foto interessantio ne ripropongo una http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=5189 Sono indeciso tra decastes e cespitosa perchè le lamelle mi sembrano.... -
Una amanita di Pippokid
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Riguardando un po' le nostre uscite mi sono imbattuto in questa bella amanita fotografata da Pippokid http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=5187 linko in sequenza le foto secondo me sufficienti per la determinazione Ciao a tutti PS si cercano volontari dotati di pazienza per aggiungere le foto nelle schede dei funghi -
Bellissime immagini, complimenti per la Lepiota ventriospora, cercherò di fare più attenzione per vedere se riesco a trovarla anche io. Con i tuoi preziosi consigli potrebbe essere più facile. Ciao
-
telephora ?
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie Giorgio potrebbe essere proprio lei anche i caratteri microscopici sembrano coincidere Non ci avevo pensato e non ero arrivato al genere corretto perdendomi nello julich Meno male che ci sono gli amici -
Gran Sasso 1
Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Confermo al reale probabilità (fotografica) di piriforme o li vicino, io personalmente ho un concetto diverso di mammiforme. Lycoperdon mammiforme Ciao a tutti -
telephora ?
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
L'avevo scartata per alcune caratteristiche macro e microscopiche Ora riproverò con la microcopia avedere se può coincidere intanto aggiungo una foto in habitat dalla quale si vedono bene i colori reali -
Gran Sasso 4
Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si anche io -
Gran Sasso 6
Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il nome corrente è Entoloma sinuatum (Bull.) P. Kumm., Sinonimo Entoloma lividum (Bull.) Quél. Ciao -
Gran Sasso 6
Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Mizzeca che fattore C ma come fai a trrovare funghi così belli? :halla: PS Comunque quella di Graziano sempre entoloma resta per me -
Cortinarius....
Lupo del salento ha risposto a olly nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ne sparo una grossa, non mi picchiate però Anche se ha quelle tonalità non potrebbe essere uno splendens? -
Gran Sasso 7
Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Anche per me!! -
Gran Sasso 6
Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
A me sembra di vedere lamelle rosa perciò con quel portamento potrebbe essere un Entoloma lividum. PS ricordiamoci sempre che diverso è tenere in mano i funghi diverso è guardare una foto, tenendolo in mano forse uno avrebbe apprrzzato l'odore di farina rancida la consistenza non elastica ecc. ecc. Dalle foto per me è sempre e solo un gioco :contr: -
Gran Sasso 4
Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Cresceva su legno? -
Gran Sasso 3
Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Potrebbe essere Lactarius salmonicolor Non vedo nessun viraggio della carne, ma io con molti funghi montani non vado d'accordo -
Gran Sasso 2
Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Peziza sp forse arvenensis L'aleuria è un po' diversa specie tipo è Aleuria aurantia Se invece pensavi a Peziza violacea Pers., (1794) Synonymy: Aleuria violacea (Pers.) Gillet, Champignons de France, Discom.: 266 (1886) Galactinia violacea (Pers.) Svrček & Kubička, (1961) Humaria violacea (Pers.) Sacc., (1889) Octospora violacea Hedw., (1789) Ombrophila violacea (Hedw.) Fr., Summa veg. Scand., Section Post. (Stockholm): 357 (1849) da una foto è veramente difficile potrebbe essere dilavata dall'acqua sbiadita cresciuta male ........... ma potrebbe anche essere