Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Lupo del salento

    A Galletti nel Bosco

    Un indizio quelli che tieni in mano sono var. alborufescens (by Artù) poi mi sembra di vedere....
  2. Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Microscopia: Basidiospore amiloidi
  3. Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Microscopia del velo: Sferociti decisamente grandi
  4. Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Microscopia del velo: Ife filamentose con terminali allungati piriformi
  5. Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Particolare dell'anello
  6. Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Particolare della volva
  7. Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984] Particolre delle verruche
  8. Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984]
  9. Amanita franchetii (Bouderi) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889) = Amanita aspera sensu auctores mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita aspera var. franchetii Boud. [as 'francheti'], Bull. Soc. bot. Fr.: 91 (1881) Amanita queletii var. franchetii (Boud.) Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 22 (1985) [1984]
  10. Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., Führer Pilzk.: 134 (1871) = Agaricus melleus Vahl, Fl. Danic. 6(17): tab. 1013 (1790) Agaricus sulphureus Weinm. Armillaria mellea var. glabra Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 84 (1874) Armillaria mellea var. maxima Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. minor Barla, Bull. Soc. mycol. Fr. 3: 143 (1887) Armillaria mellea var. sulphurea (Weinm.) Fr., Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 22 (1879) Armillariella mellea (Vahl) P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2: 4 (1881) Clitocybe mellea (Vahl) Ricken, Die Blätterpilze: 362 (1915) Lepiota mellea (Vahl) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 2(3): 31 (1915) é uno dei funghi più raccolti e consumati forse per questo motivo è tra i primi posti a causare intossicazioni perchè non si seguono alcune elementari norme nella cottura e verosimilmente ne vengono consumati esemplari deteriorati o congelati/scongelati. Anche se sembrerebbe inverosimile può essere confusa con lignicoli mortali come le Galerina e con funghi tossici come gli Hypholoma Ma se si fa attenzione ad alcuni piccoli e sempre presenti caratteri è inconfondibile.
  11. Lupo del salento

    A Galletti nel Bosco

    Che belli i galletti ed il tuo racconto. PS Ne vedo almeno due varietà quindi direi che non è una sola micorriza. Ciao
  12. Ciao Ilecippo la tua è sicuramente una Russula cyanoxantha. Ho guardato il Sarnari --> seperina sostanzialmente (oggi ne ho viste altre con tonalità sul rossiccio nello stesso bosco e con lo stessa caratteristico viraggio della carne) Ciao
  13. Io sono tagliato fuori ..... anche per la semplice radicata Ma sta piovendo in maniera importante
  14. Tempo addietro ebbi modo di discutere con Papetti proprio di questi funghi e mi convinsi che si trattava di alborufescens. Non avrei difficoltà a contattare Guillaume Eyssartier se conoscessi almeno un suo indirizzo e spedirgli del materiale fresco e secco. La colorazione pileica molto chiara con la sfumatura viola è piuttosto fugace basta raccoglierli perchè inizi l'inesorabile viraggio verso il giallo e nelle parti manuipolate verso ruggine. Ho cercato di rendere l'idea di quei colori pallidi nelle foto (non ritoccate) aspettando le condizioni di luce giusta. Domani mattina ci torno a fotagrafarne due/tre altri sperando ne abbiano lasciati
  15. Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon Sinonimo Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & S. Alberti
  16. Eh bravo Salvuzzo ! Peccato che non si veda la fiammatura tipica dell'impolitus Bellissime tutte le altre e già le sto sistemando
  17. Clitopilus prunulus (Scopoli) Fries, Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 96 (1871) = Agaricus orcella Bull., Herbier de la France: tab. 591 (1793) Agaricus prunulus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 437 (1772) Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 97 (1871) Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: 6 (1940) Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, (1939) Pleuropus orcellus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 615 (1821) Celebrata spia del porcino Odore tipico di farina Carne cassante
  18. Condivido pienamente Ho visto la spadicea : è perfetta Adesso ti toccherà fare la scheda (se vuoi) :contr: se non hai tempo ci penserò io Un abbraccio
  19. Anche io ho notato quella bella colorazione del Tricholoma che contrasta con l'idea che ho io del Tricholoma sejunctum con colori molto vicini a quelli della phalloides. Bellissima l'Hygrophoropsis aurantiaca ti andrebbe di farci una scheda? Io per la microscopia sarei disponibile. Un abbraccio
  20. Lupo del salento

    Chi siam

    Io sono pronto per il pranzo
  21. Dai Carlo fai le foto che sai fare tu! Abbonda con i particolari e cerca di fare anche qualche macro vera (non ritagliate) Poi seccane due maturi e due giovani Thank's
  22. Grazie Enzo . Potrebbe essere perciò la varietà luteovirens?
  23. Ciao Baldacci, non riesco a vedere se c'è reticolo sul gambo e se c'è di che colore è. Mi puoi aiutare?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).