Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. ciao Lorenzo secondo me devi cercare lalle parti di Boletus aemilii Un abbraccio
  2. Ciao come sempre un gran bel reportage, Mazza ho avuto il piacere di conoscerlo qualche anno or sono è sicuramente un grande conoscitore di funghi Mi incuriosisce sapere se ha assaggiato il pecki per determinarlo Ciao
  3. Lupo del salento

    Era ora..

    Ben ritrovato Gianf sono contento di sentirti di nuovo. Un abbraccio PS la foto dei prodotti della terra ha dei contrasti di colore bellissimi
  4. Terza foto di Fuoriclasse Aggiungo che secondo me il genere è C.......a Ciao a tutti
  5. Fuoriclasse è pigro ... allora lo aiuto io Buttata Storica in Toscana...
  6. Daniele foto e ritrovamenti bellissimi ! Bellissima l'intermedia ti ho anche risposto nel post di Neno. Bravissimi
  7. Lupo del salento

    Anche nel reatino

    Complimenti veramente delle belle foto
  8. Lupo del salento

    Anche senza cestino

    Se ce l'hai tu potresti postare qualche foto di microscopia così magari prepariamo una bella scheda insieme alle vostre stupende foto? Ciao
  9. La terza foto di Fuoriclasse (che dimostra di saper fotografare anche altri funghi oltre ai porcini) Che inizi la discussione
  10. ... di Massimo al quale tiro le orecchie per non averla postata nel forum giusto :contr: e perchè mi fa fare più lavoro Lui ha detto ---> Ramaria flava Io non sono convinto per alcuni caratteri intanto metto le foto La prima
  11. bravo Marco! Lycoperdon echinatum Person
  12. Vabbè è un fungo poco frequente difficile determinarlo senza l'aiuto di qualcuno che ne sa più di te (grazie Enzo :halla: ) Al genere piano piano ci si può arrivare: sporata ocra-tabacco --> piccole dimensioni --> lignicolo --> cuticola gommosa gelatinosa che si stacca nettamente è un --> Crepidotus La specie l'ha suggerita Enzo Ciao a tutti
  13. Secondo me si tratta di un Lycoperdon e propenderei per lividum (o intorno ad esso). Ho escluso il genere bovista oltre che per l'esoperidio (che mi ricorda il guscio fragile di un uopvo in bovista) anche per la presenza di una subgleba non compatta e per alcuni caratteri microscopici (spore con residuo sterigmale decisamente poco evidente in tutte le bovista che ho trovato era sempre lungo) Però ovviamente sono qui per imparare e disponibile PS allego foto di bovista plumbea
  14. per ultimo la microscopia delle spore e del capillizio Ciao a tutti
  15. come vi dicevo aggiungo questa pessima foto ma che evidenzia alcuni caratteri
  16. alla sezione non si nota una separazione in gleba e subgleba invece sarà netta ed evidente nell'esemplare vecchio
  17. Piccolo gasteromicete tritrovato al bordo di un frangivento di leccio (chiamato in dialetto "sepale") Tre esemplari uniti alla base più uno già grandicello odore gradevole fungino
  18. Ciao Nik veramente delle foto molto belle ed anche il racconto Mamma mia quanti porcini Per i funghi da determinare se mi posso permettere un consiglio ripostali nella sezione apposita così sicuramente avranno un evidenza maggiore, anche senza rimettere le foto puoi usare il tag come ha spiegato bene doni qui Anche l'Armillaria è decisamente interessante perchè dovrebbe essere una varietà particolare. Ciao e buona giornata
  19. Ciao Massi, bellissima uscita ! Ed anche Sara Ma sai che continuo a chiedermi... ma come fa :aa: E' bruttissimo passeggiare nei boschi e trovare rifiuti dappertutto se tutti facessimo come il lupaccio in breve i nostri boschi sarebbero puliti, pensiamoci se ogni volta che andiamo via dal bosco portiamo via una sportina d'immondizia a noi sicuramente non peserà ed il bosco sarà più bello PS se vuoi sapere cos'è ripostala in funghi da determinare e da riconoscere
  20. Bellissime Samurai! Immagini per emozioni uniche! Complimenti
  21. Sicuramente Boletus radicans ex albidus per le prime due foto, la terza secondo me rappresenta un tipico Boletus queleti (anche se senza una sezione è sempre azzardato per i boleti di questa sezione) Ciao
  22. secondo me è lui ( condizionale perchè il monitor dal quale sto guardando è mezzo rotto ) per caso l'hai anche sezionato?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).