Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Avremo così ottenuto la foto che allego di 67,8 kb partendo da 2601 kb con la risoluzione a video che potete vedere. Certo se si parte da una foto più piccina anche ad elevata risoluzione si riesce a ridurle ulteriormente. Ciao a tutti e spero di essere stato chiaro
  2. si aprirà il menu selezionate per prima cosa 4 poi 25% poi selezionate qualità 35 e JPEG medium Quindi salvate
  3. A questo puntio dobbiamo ridurre ulteriormente e comprimere l'immagine apriamo il menu file --> salva per web
  4. a questo punto impostate per primo il valore risoluzione a 35 e per secondo il valore larghezza ad 800
  5. si aprirà il menu che ci informa sulle dimensioni dell'immagine sulla risoluzione e che ci consente di modificare i parametri
  6. avremo così la nostra foto da postare, adesso dobbiamo ridurla 2 apriamo il menu immagine e scegliamo dimensione (come ha già ben mostrato Baldacci) comunque repetita iuvant
  7. Nonostante le alte velocità promesse dai vari ADSL ci sono ancora tanti amici che si collegano a 56K e che vorrebbero postare le loro foto. Ora con piccoli accorgimenti, pur partendo da foto mostruose, si può riuscire a ridurle a 50-60 kb agevolmente scaricabili da tutti. La qualità perderà un po' ma non tanto Dopo che avete migliorato la vostra foto magari seguendo i consigli di Baldacci seguite questi semplici passi Partiamo da una foto di 2,5 mb ad alta risoluzione 1 ritagliate sempre l'immagine cercando di mantenere una proporzione di 800x600 nella foto io ho messo 15 cm x 11 cm dopo aver deciso l'area utile (che può anche essere di tutta la foto ovviamente) ritagliate (Attenzione lasciate sempre vuota la finestrina dove c'è scritto risoluzione e se invece c'è scritto qualcosa cancellatelo prima di ritagliare)
  8. Mizzeca anche a me era sfuggito :o Che belle foto! Chissà perchè ma quei funghi li vedo di un bel verde brillante, forse è la fantasia
  9. Uno dei caratteri che solitamente guardo nella speranza di una determinazione macroscopica è la colorazione della carne alla base del gambo, In questo caso con carne concolore all'esterno (rosso-vinosa) e +- gialla immutabile nel pileo o virante al blu debolmente ed incostantemente soprattutto a tempo secco, io direi che si tratta di dryophilus Ciao
  10. Per la Russula --> passo Per il Leccino --> senza sapere qualcosina sul viraggio o meno della carne direi Leccinum carpini Per il Prataiolo --> odore anisato sezione flavescentes sotto abete Agaricus spp forse sylvicola BELLISSIMO Clathrus archeri (Berk.) Dring Per la Mycena ---> sparo arcangeliana Ciao
  11. (Più mi addentro nello studio dei funghi minori certezze restano) Chi come me è abituato a lunghe passeggiate montane, quando riesce a scappare anche per poche ore dalla città nelle faggete e nei castagneti della meravigliosa Lucania, avrà notato, alla base di alcuni alberi, dei bellissimi funghi, di colore vivace giallo-arancio a crescita cespitosa simili ai più noti chiodini (tanto da meritare l’appellativo generico di falso chiodino) ma con lamelle giallo verdastre. Si tratta di funghi del genere Hypholoma, generalmente considerati tossici nelle specie maggiormente rappresentative rinvenibili in quell’habitat e cioè l’ Hypholoma fasciculare e l’Hypholoma sublateritium. Hypholoma sublateritium foto di Brisa Hypholoma fasciculare foto di Salvo56
  12. Bello il violaceus, l'hai sezionato? Se hai conservato la peziza e ti va di mandarmi il secco potremmo cercare di dargli un nome. Un abbraccio
  13. Grazie Gianky, Alberto ed Elena spero di poter continuare Aggiungo una Laccaria affinis Alla prossima
  14. Se mi confermi la presenza di un reticolo sul gambo Boletus rubrosanguineus o visto che l'hai trovato ai bordi di una pecceta potrebbe anche essere il Boletus splendidus. Gran bel ritrovamento se è lui
  15. Lupo del salento

    Val Sarentino

    Gran bel reportage Mario, complimenti :halla: La valle è bellissima
  16. Tassello finale Spore di (16,3) 18,1 - 21,4 (22,6) x (9,9) 10,9 - 12,5 (13,7) µm (Q = (1,6) 1,6 - 1,7 (1,9) lisce e monoguttulate Un'ultima immagine di micro
  17. parafisi sottili con apice leggermente clavato e granuloso, settate si vede pure un asco opercolato negativo alla reazione di Melzer
  18. Ieri sapevamo che era un'ascomicete, oggi non è sicuramente un'otidea ed ha anche un nome e cognome Sezione 100X
  19. Grazie Eugenio Concordo in pieno con un grandissimo alle determinatrici
  20. Anche se non rientro nel novero :contr: mi sembra essere proprio un Pisolithus arhizus = Pisolithus tinctorius tipico fungo delle nostre parti termofilo incredibilmente nonostante l'aspetto viene considerato commestibile da giovane (pare che sia anche buono) io non l'ho mai assaggiato, trovato si Anche Cinzia e Doni ne hanno trovato uno di recente ma non l'hanno fotografato, ed io me ne sono dimenticato Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).