Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Io penso che hai trovato sia dei bei esemplari di rhodoxanthus che di rhodopurpureus... non in questo ordine Un abbraccio
  2. Dai retta a me Pasquà Carlo è uno che se ne intende.... ma ora che ci penso non eri tu quello del fattore c........ :corna: Ciao Miche' felicissimo di risentirti (PS tra ieri e oggi ne ho fatti tre )
  3. Hai mostrato bene le caratteristiche, la sezione non mi fa vedere una carne virante al rosso-vinoso nei pressi della gleba perciò io sarei più propenso visto anche il notevole spessore del peridio verso cepa. (PS mi piacerebbe averlo se per caso ne hai portato a casa uno ) ciao
  4. Ciao Carlo io direi che è un mixo un
  5. direi che si tratta di escoriata se fate una ricerca sul forum è ben descritta genere lepiota Ciao
  6. Per il secondo è difficile dire da una foto se c'era una fiammatura alla base con la carne che sembra essere immutabile allora è verosimile che sia impolitus. Se no, non saprei: è difficile da una foto per i boleti di quel gruppo PS solo chi l'ha avuto in mano può sapere con certezza odore, sapore e tutto il resto. PSS pseudoregius se non lo raccogli lo confondi veramente facilmente con regius
  7. E' vero sono dei piccoli gioielli! Belle foto. Complimenti!
  8. Bravo Luigi! mi sa tanto che la tua nuova digit ti darà belle soddisfazioni! Vedrai che pian piano avrai risultati sempre migliori, lo so che già adesso sono eccellenti ma mi darai ragione Complimenti a te ed edulo
  9. Bravo Peter, Complimenti, Hai evidenziato bene i caratteri. Se posso permettermi mi sarebbe piaciuto vedere (te lo chiedo visto che sei disponibile ed in gamba) i viraggi della carne magari subito, a cinque ed a trenta minuti e mi sarebbe piaciuto vedere anche una sezione delle amanite con particolate delle lamelle e dell'attaccatura. Alla prossima -- Arturo
  10. Grazie Giuliook Complimenti per la bella passeggiata all'ultimo laghetto anche io sentivo qualche doloretto alle ginocchia , foto stupende
  11. Grazie Patty, speriamo che Doni ci porti qualcuno più bravo di me a fotografare. Ciao
  12. Ma fammi capire di questi ascomiceti mi stai mandando l'exiccata?
  13. Lupo del salento

    funghi d'Aprica...

    Bravo Olly ! Complimenti Adesso però ti tocca descriverli e farne le schede per il lactarius se vuoi ci penso io
  14. Visto che nessuno risponde, io direi che la cuticola (per l'erba che ci è rimasta attaccata) è..... glutinosus Ciao
  15. Ciao a tutti, potrebbe trattarsi di leucoagaricus macrorhizus Chissà se Enzo può dirci qualcosa :contr:
  16. una macro orrenda ma è il meglio che son riuscito a fare. Ciao e buona domenica
  17. Inocybe sp (che ne dite di dulcamara? non so perchè ma mi viene in mente questo nome )
  18. Sisisisisi è proprio lei mi sono ricordato che al Parco di Rauccio c'è una liana particolare piuttosto rara, deve essere lei! Solo che io speravo fosse un altra di cui mi erano venute meglio le foto Grazie Patty sew vuoi quando torno a casa metto altre foto di altre due specie che proprio non conosco sempre reperite a Rauccio. Ciao
  19. queste dovrebbero essere le foglie Ciao PS se vuoi ne ho altre di quell'habitat
  20. Grazie Patty ! Allora insisto stesso habitat unica foto decente (ne ho fatte decine sigh!)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).