Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Bravo Massimiliano! Belle foto e reportage . Per me quella è una Russula, sicuramente :lol2: quale possiamo discuterne prima ipotesi cyanoxantha f.ma pelteraui certo sapere qualcosina suille caratteristiche organolettiche non dispiacerebbe :contr:
  2. Non c'è differenza ed in effetti mi accorgo di averlo pensato ma non scritto che Boletus bicolor Peck non è considerato specie valida ed è sinonimizzato con armeniacus. Comunque quando vado a casa controllo sul Simonini Ciao
  3. Carletto è sempre un amico, vero Ti ha mandato in posti veramente belli! Chissa riuscire ad andarci qualche volta. Quello credo che sia uno Xerocomus spp probabilmente per l'habitat e l'aspetto armeniacus. Ciao
  4. Lupo del salento

    Grazie Michele!!

    ma perchè sono così distante :aa:
  5. ...Russulales s.l. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagnesi Lactarius mairei Malençon Lactarius tesquorum Malençon Lactarius torminosus (Schff. Fr.) Gray Lactarius volemus Fries: Fries Russula acrifolia Romagnesi Russula adusta (Person) Fries Russula amoenolens Romagnesi Russula aurea Persoon Russùla cyanoxantha (Shaeffer) Fries Russula faginea Romagnesi ex Romagnesi Russula insignis Quelet Russula rhodopoda Zvára Russula romellii R. Maire Russula rosea Person = Russula lepida Fries Russula vesca Fries Russula virescens (Schaeffer) Fries Russula xerampelina (Schaeffer) Fries
  6. Ecco l'elenco delle specie trattate in questa sezione dedicata all'ordine Agaricales s.l. Agaricus porphyrizon Agaricus praeclarosquamosus Agaricus squamulifer Agaricus xanthodermus Agrocybe aegerita Armillaria cepistipes Armillaria gallica Armillaria gallica Armillaria mellea Armillaria ostoyae Chaetocalatus craterellus Clitopilus prunulus Coprinopsis picaceus Coprinus atramentarius Coprinus comatus Coprinus disseminatus Coprinus domesticus Cystoderma amiantinum fo. rugosoreticulatum Cystoderma carcharias Cystoderma cinnabarinum Entoloma bloxamii Entoloma saundersii Entoloma sinuatum Flammulina velutipes Galerina Marginata Hypholoma fasciculare Hypholoma sublateritium Laccaria affinis Laccaria amethystina Lentinellus cochleatus Lepiota clypeolaria Lepiota felina Lepiota ignivolvata Lepiota lepida Lepiota magnispora = Lepiota ventriosospora Lepiota oreadiforme Lepiota s.l. Leucopaxillus gentianeus Macrolepiota excoriata Macrolepiota konradii Macrolepiota mastoidea Macrolepiota procera Macrolepiota rachodes Macrolepiota rachodes var. bohemica Mycena inclinata Mycena pura Mycena rosea Omphalotus olearius Oudemansiella mucida Oudemansiella pudens = Xerula longipes Oudemansiella radicata = Xerula radicata Phaeolepiota aurea Phaeomarasmius erinaceus Pholiota flammans Pholiota hyghlandensis Pholiota lenta Pholiota squarrosa Pleurotus eringii Pluteus cervinus Psatirella candolleana Psathyrella conopilus Schizophyllum commune Strobilurus tenacellus Stropharia aeruginosa Volvarièlla gloiocèphala
  7. Lupo del salento

    ancora ....Lagorai

    Leggerti è ritrovarsi nelle tue parole, nelle emozioni che riesci ad esprimere. Bellissime montagne, quando sento porfido e quarzo ricordo la gioventù: la natura mi ha sempre affascinato in tutti i suoi aspetti anche quelli più duri. Avrei voluto essere con te, non per i funghi Anche se sicuramente non avrei discegnato il Re dei funghi, che male c'è a dirlo! Vuoi mettere l'emozione di trovare un "tozzarello" di 300 grammi forse mi emozionerò anche di fronte ad altro ma non mi vergognerò mai
  8. Lupo del salento

    Uscita solitaria

    Ciao Leo, anche se si rischia di raccogliere poco sicuramente si fa un pieno di serenità e come dice giustamente Gabriele ci si ritempra! Bravo
  9. Complimenti, per le belle foto. Buona Giornata da una Lecce assolatissima, come invidio i vostri giretti nelle fresche faggete
  10. Poichè ancora molti hanno difficoltà a postare ed ad inserire le loro fotografie Vi mostro in 4 semplici passi come fare dopo aver cliccato su Nuovo post si aprirà la finestra della nuova discussione per inserire le foto cliccate su sfoglia e scegliete la vostra foto (Ricordate che le foto non possono essere più "pesanti" di 200 Kb) dopo aver scelto la foto da inserire, inviate la discussione senza premere su aggiungi questo allegato e tantomeno su anteprima, anche se in teoria non dovrebbe succedere niente c'è la possibilità che il sistema rifiuti la foto (in genere succede 1-2 volte su 1000 ma sempre a chi ha difficoltà a postare e per questo motivo si potrebbe scoraggiare ) La stessa procedura per inserire le foto nelle risposte solo che ovviamente non bisognerà cliccare su Nuovo post ma sul pulsante Rispondi (in questo modo rispondendo alla vostra discussione potrete aggiungere le foto che desiderate) Spero di essere stato chiaro, ricordatevi che per vedere molto bene una foto sullo schermo non c'è bisogno di alte risoluzioni (quelle servono solo alle stampanti) ed inserendo foto non molto pesanti si agevoleranno tutti quelli utenti che utilizzano modem a 56k o ISDN. PS io ho consigliato 175 Kb ma vi assicuro che si riesce senza sforzo a far uscire ottime foto 800x600 anche di 75 Kb Per chiarimenti... basta chiedere :ppooP:
  11. Lupo del salento

    Oltrepo Pavese

    Grande Paolo, che fossi una persona speciale già lo sapevo Complimenti per la splendida, immagino, passeggiata La prossima volta 1/2 litro d'acqua e la digit OK?
  12. Ragazzi, cosa darei per esserci! Mi raccomando tantissime foto :contr: Chi ne ha voglia sprechi 5 secondi in più per un'altra foto anche non bellissima basta che sia nitida, poi ci sara' con voi Pino chiedete pure a lui
  13. Così non ci sono più dubbi di confusione con una mollisia! Avevo visto anche io sul Breitenbach, che però dice spore non settate e non guttulate a me sembra di vedere alcune spore con piccole guttule. Anche se l'hai trovato su legno di nocciolo e la misuire sporali sono al limite potrebbe essere anche Tapesia rosae Ciao
  14. Eseguito, grazie per le foto!
  15. aaaaarghhhhh è tutta la mattina che penso a quale Hygrocybe possa essere vabbè devo proprio prendere i libri
  16. Uscita spettacolare, complimenti Giorgio
  17. Mi pare che l'hai inaugurata alla grande con un gasteromicete veramente bello ed interessante! Complimenti
  18. Per i cortinari non sono molto ferrato, però mi piacerebbe cimentarmi. Se ti è possibile metteresti una foto della sezione così da vedere il colore della carne? Ciao
  19. Concordo con Chalciporus piperatus. Sicuramente luridus tipico l'ultimo Per gli altri ci penso
  20. Russula virescens (Schaeff.) Fr. = Agaricus virescens Schaeff. Foto di Daiano
  21. Russula virescens (Schaeff.) Fr. = Agaricus virescens Schaeff. Foto di Daiano
  22. Russula virescens (Schaeff.) Fr. = Agaricus virescens Schaeff. Mi accorgo che manca nelle schede e vista l'insonnia provvedo. E' una delle più belle e ricercate russule commestibili, facilmente riconoscibile a per le caratteristiche screpolature della cuticola e per il colore quasi sempre tendente al verde, la carne dolce e l'elevato peso specifico aiutano nei casi dubbi. E' purtroppo uno dei funghi incredibilmente scambiato con la mortale phalloides, perciò anche nei funghi semplici, attenzione! Ho ripescato in forum questa scheda descrittiva Foto di brunoceppo
  23. Lupo del salento

    Incomincio anch'io

    Complimenti per i ritrovamenti Remi! PS anche io la penso come Olly, il lycopedon mi sembra una Calvatia utriformis Ciao e buona giornata
  24. in effetti sarebbe stato una foto suggestiva per vascellum pratense. Potrebbe essere quello che chiamavamo furfuraceum ora Bovista aestivalis?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).