Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Lupo del salento

    si parte!!!!

    Ola Enzo, per il gasteromicete ho insinuato dei seri dubbi in Olly convincendolo a mettere spp sarà che non vedo le classiche "perlature" tanto che avevo pensato ad un nigrescens. Posto per paragone quello che penso essere un perlatum Ciao
  2. Ci vuole molto occhio per vedere questi piccoli ascomiceti anche se il più delle volte basta cercarli. Potrebbe essere anche una mollisia e la distinzione macro e microscopica tra i due generi mi sembra veramente difficile (io poi ne ho scarsissima esperienza). Mi accodo anche io ai complimeti per aver fotografato ascomiceti di 1 mm così bene. Ciao
  3. Lupo del salento

    Lessinia mon amour

    Grande Angelo!! Purtroppo anche se piovesse tutti i giorni da noi uno spettacolo del genere sarà veramente raro :aa: Meno male che oggi non mi/ci fai soffrire Giusta la determinazione di crocea, l'altra non saprei
  4. Sarà una buttata da due soldi, ma a me sarebbe piaciuto trovarla! Complimenti Miche' :unsure: PS Qua mi sa tanto che se anche Paolo si mette a trovare funghi nella categoria l'unico che resta all'asciutto sono io, perchè mi sa che Matteo, Gianfranco e Giuseppe hanno già bollato alla grande, di Salvo meglio non parlarne... adesso ci si mette anche Michele........ :aa:
  5. Enzo ho visto che di romelii c'è già la scheda (ora linko le tue foto) ma di faginea no, sarebbe bello vedere la macroreazione, grazie se ti è possibile! Anche se non lo è .. ovviamente
  6. Belle foto di romelii, enzo; forse per te è un fungo semplice ma ti assicuro che per i comuni mortali non è così se non c'è la scheda bisognerebbe proprio farla: mi pare che con quelle che trovai feci anche le macroreazioni... ora cerco Ciao
  7. Complimenti per la bella uscita, Fabio Pazienza per i funghi, intanto qualcosina l'hai trovata ma come hai giustamente detto l'importante è divertirsi!
  8. Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774) = Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791) Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888) Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909) Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871) vi invito anche a visionare Riconoscere il luridus
  9. Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774) = Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791) Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888) Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909) Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871)
  10. Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774) = Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791) Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888) Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909) Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871)
  11. Complimenti per le belle immagini ai due escursionisti! Non facile la determinazione macroscopica di umbrinolutea, sicuramente non alla mia portata :aa: Chissa in futuro spero presto di poter contribuire anche io con qualche fungo salentino
  12. Boletus luridiformis var. luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) = Boletus erythropus sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) Foto di Daiano
  13. Boletus calopus Persoon, Syn. meth. fung. (Göttingen): 513 (1801) = Boletus olivaceus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 77 (1774) Boletus pachypus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tubiporus calopus (Fr.) Maire, (1937) Foto di Daiano
  14. sarebbe bastato averlo sottomano dopo una mezz'ora per non avere più dubbi. Ciao
  15. x Gambr Non avrei mai pensato al queletii se non avessi visto un chiaro colore rosso barbabietola alla base del gambo in sezione. Non ho la possibilità da questo PC di evidenziare nella foto il particolare, ma lo vedo bene e lo ritengo abbastanza determinante. Ribadisco comunque che senza il fungo in mano queste rimangono solo piacevoli disquisizioni che però ci aiutano a ricordare bene i vari caratteri dei funghi. Per esempio mi farebbe piacere capire perchè tu lo consideresti un pulverulentus. Buona giornata a tutti
  16. ma io sul mio monitor la base rosso barbabietola la vedo !
  17. In effetti non è facile escludere altri boleti da una foto soprattutto quando manca qualche carattere. Ho esperienza più disparate con il queletii trovato in tutte le forme e colori e combinazioni ivi compresa una forma xanthoide che spero di ritrovare (so esattamente dove cresce) quest'anno.
  18. E' quello che resta di un gasteromicete, quale fosse... lo si poteva dire prima
  19. azz.... ma allora esiste davvero! D'altronde due maestri avevano pure cercato di inquadrarlo :halla: meno male che non c'è in Italia se no sai che brutta figura Spigno la prossima volta
  20. X me è un clamoroso falso, ma se esistesse ditemi dov'è che vengo a prenderlo :contr:
  21. Lupo del salento

    Pausa pranzo....

    E bravo Olly, adesso inizi anche con le pause pranzo.... Evviva, almeno voi trovate ! Speriamo che prima o poi si riesca a fare un'uscita insieme
  22. x Pino la foto che hai messo secondo me è molto vicina a quella postata da Cinzia xCinzia alexandri mi ricorda come odore quello della nebularis ed anche nei primordi sono presenti le caratteristiche guttule sulla cuticola
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).