Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16630
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Grazie perchè ci mostri un po' di funghi diversi dal solito (evviva non crescono solo porcini ) Ma tu a quale/i xerocomus pensavi? Ciao
  2. Gymnopus hariolorum (Bull.) Antonín, Halling & Noordel., Mycotaxon 63: 364 (1997) = Agaricus hariolorum Bull., Herbier de la France 2: tab. 56 (1782) [1781-82] Collybia hariolorum (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 94 (1872) Marasmius hariolorum (Bull.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 320 (1888) Agevolano la determinazione di questa specie ostica la crescita cespitosa e l'odore sgradevole nauseante definito come di crauti andati a male, ma soprattutto la base del gambo irsuta come si vede benissimo in queste fotografie Foto di Brisa
  3. Galerina marginata (Batsch) Kühner, Encyclop. Mycol. 7: 225 (1935) = Agaricus autumnalis Peck, Ann. Rep. N. Y. state Mus. 23: 92 (1872) Agaricus marginatus Batsch, Elenchus fungorum, cont. sec. (Halle): 207 (1789) Agaricus unicolor Vahl, Fl. Danic. 6: 7 (1792) Galera marginata (Batsch) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 21, 74 (1871) Galerina autumnalis (Peck) A.H. Sm. & Singer, Beitr. Naturk. Forsch. Sudw. Deutschl.: 246 (1964) Galerina unicolor (Vahl) Singer, Beihefte Bot. Centralbl.: 170 (1936) Galerula marginata (Batsch) Kühner, Bull. Soc. mycol. Fr. 50: 78 (1934) Galerula unicolor (Vahl) Kühner, Bull. Soc. mycol. Fr. 50: 78 (1934) Naucoria autumnalis Peck Nematoloma marginatum (Pers.) Courtec. [as 'Naematoloma'], Clé de determination macroscopique des champignons superieurs des regions du Nord de la France (Roubaix): 373 (1986) Pholiota marginata (Batsch) Fr., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 127 (1872) Pholiota unicolor (Vahl) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 436 (1874) Psilocybe marginata (Pers.) Noordel., Persoonia 16(1): 129 (1995) Fungo velenoso mortale che deve essere conosciuto. La sua tossicità è pari a quella dell' Amanita phalloides ! Cresce generalmente su legno degradato di conifera. L'orlo del cappello "marginato" vistosamente striato per trasparenza l'odore ed il sapore di farina (occhio ! assaggiare ma non ingoiare!!!) oltre che le dimensioni generalmente piccole e la crescita meno cespitosa aiutano nel riconoscimento ed evitano possibili confusioni con la Pholiota mutabilis (attualmente il nome prevalente è Kuehneromyces mutabilis). Foto di Brisa
  4. Caspita mi erano sfuggite! Complimenti
  5. Non sono un esperto ma non credo che si possa dire qualcosa per la rubescens sono d'accordo :ppooP: per il resto mi viene da piangere nel senso che mi commuovo Complimenti ragazzi!!!!!! a prestissimo
  6. Grazie Un abbraccio anche a te!
  7. Anche io penso a cyanoxantha per la prima e nigricans per la seconda. la certezza assoluta l'avresti avuta guardando l'arrossamento della carne alla sezione, comunque con quelle lamelle così spaziate non mi viene in mente altro. Ciao
  8. Lupo del salento

    Myxomyceti di oggi.

    Bellissime! la Stemonitis incredibile
  9. Dai Pasquà riprovaci! Soprattutto prova a ripostare le foto dell'aurata è uno dei funghi più belli e più buoni in assoluto (secondo me )
  10. Leggendo il tuo bel reportage mi sono ricordato che devo andare a controllare casa a mare! Ma credo che 32 gradi all'ombra e l'assenza di pioggia non mi consentiranno di trovare niente nei boschi dell'Alimini, vabbuò mi consolerò raccogliendo nespole! Lunedì ci vado
  11. Complimenti Rossano galletti bellissimi, la prima russula sembra Russula cyanoxantha la seconda potrebbe essere qualsiasi cosa, poi c'è un boletus calopus ed infine un bel.. porcino. Ma i più belli per me sono i gallinacci
  12. Una sola parola... perdindirindina
  13. Lupo del salento

    OoooPS !!!.....

    Azzz :e:e: il rapimento è reato gravissimo, ma se proprio ti serve una base per trattenerli io conosco due o tre posticini
  14. Lupo del salento

    Boletus pinophilus.

    Forse non saranno tra i più saporiti.. però che belli!!!
  15. Mauro, incredibile presentazione!!!!! Funghi e foto bellissime, complimenti
  16. L'anno scorso ho conosciuto gli incredibili (veramente!) amici abruzzesi, nonostante l'età (e la cruralgia) mi sono unito al loro gruppo insieme a Crab, tempo 30-40 minuti mi sono tristemente reso conto di non riuscire a stargli dietro. pazienza ho pensato sono giovani vanno in montagna che è una bellezza (raga' pendenze del 25-30% con foglie di faggio scivolosissime e loro ci camminavano come se stessero su una pianura asfaltata!! ) allora mi sono piano piano defilato cercando un po' di funghi nei posti facili (ovviamente non ho trovato quasi nulla) allora ho deciso di salire un po' e arrancando mi son fatto una costa arrivato su ho finalmente trovato qualcosa allora ritenutomi soddisfatto pian pianino sono sceso, mentre io 40enne scendevo con circospezione rischiando la vita e di cadere ad ogni passo c'era una signora sui 65-70 anni che scendeva zigzagando con una velocità impressionante e fermandosi quando voleva (sembrava beep beep) Ragazzi quest'anno mi alleno prima :contr: :contr: :contr: almeno per non fare brutte figure :aa:
  17. Salvo sono senza parole le Inocybe ed il coprinus passali dall'altra parte
  18. Patrizio mi accorgo solo oggi dei tuoi bei ritrovamenti!!!! Grande! Sul porcino non mi esprimo tutti sono più esperti di me Quelle russule sembravano però delle Russula vesca per i colori tenui pastello e perchè almeno duo o tre mi hanno mostrato i denti o alzato la gonna
  19. Te lo aveva detto anche Enzo, è un Pluteus; Quale senza averlo in mano non saprei. Ciao
  20. Ciao Lady verosimilmente è un mixomycete. Di più non ti so dire
  21. Quando le ho raccolte ho pensato a cyanoxantha forma, (sia per l'habitat e per la stretta vicinanza con altre più tipiche, e con il micelio che sembrava seguire un'unica linea) anche se le lamelle erano piuttosto ed incredibilmente fragili. Però l'assenza di reazione al ferro e le spore sono nettamente compatibili anche se il carattere delle lamelle portava fuori strada. Però dite la verità se le avessi postate come Cyanoxantha così come le ho trovate pur se magari forma ci avreste creduto? Ciao
  22. io si gli brucia ancora la finale di Champions per me comunque è romelii. Però onestamente non avendo molta esperienza con queste russule non sprei proprio come differenziarla da pseudo-rpmelii, da faginea si dovrebbe puzzare di stoccafisso. Ora cerco di studiare meglio la pseudo e vedo se riesco a venirne a capo Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).