-
Numero contenuti
16631 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
181
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
A passeggio nel bosco...con le zecche
Lupo del salento ha risposto a carletto nella discussione ANNO 2005
Carle' belle le foto, pensa che se usciranno tanti funghi quante zecche ci sono avrete un'annata spettacolare Ste anche privatamente, per non fare pubblicità, mi diresti il nome del prodotto? Ciao -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Lupo del salento ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie Patrizio! Allora ci provo con una prima trance non mi picchiate per le eventuali corbellerie 1 Coprinus comatus 2 Panus tigrinus = lentinus tigrinus = Polyporus gerdai (l'ultimo dovrebbe essere il nome valido ma chiedo conferma) 3 mi viene in mente Clitocybe phaeophtalma (spero puzzasse di pollina ) 4 Coprinus micaceus "group" 5 Agaricus spp ora mi guardo le altre a dopo -
Sabato scorso
Lupo del salento ha risposto a cinzia nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Rinaldo, benvenuto!!! Il primo non so proprio ma potrebbe essere in effetti un Polyporus varius; anche io penso che si tratti di Trametes versicolor il secondo per il terzo non avendo esperienza tra hirsuta e pubescens, nn saprei Il quarto Tubaria spp (perchè non hiemalis?) Ciao -
ehehehehehe difficile piangere se un amico è contento e anche farmi nero eheheheheheh piuttosto difficile, vai Salvo continua così!!! Comunque oggi sono andato a vedere se il Salento aveva già dato qualcosa: non so perchè ma quest'anno la vedo piuttosto amara.............. eh si! soprattutto se li congeli e li scongeli, un abbraccio a tutti Arturo
-
azz mi hai fregato di un paio di giorni meno male che se aspettavate i miei!
-
ehehehehehehehe mi ricordano qualcosa i neri di stamattina mi sa tanto che prima o poi un cagnolino entrerà nella nostra grande famiglia
-
lignicolo.....
Lupo del salento ha risposto a olly nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Io ne so meno di doni... :aa: però mi sembra un Trametes pubescens -
Commestibilità del Lactarius tesquorum
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Tossicologia
In realtà non dovrebbero permettere la vendita dei funghi non inseriti nell'elenco regionale delle specie vendibili, soprattutto per funghi come il tesquorum che sono oggettivamente dei funghi "difficili" da determinare essendo dei sosia perfetti di alrtri funghi sicuramente tossici o non commestibili. Non so con quale escamotage riescano a consentire la vendita: visto che è vietata! Forse sarebbe necessario denunciare alle forze dell'ordine (meglio i Crabinieri dei NAS) la vendita. Perchè come giustamente dici tu in caso di intossicazione gli unici che ne sopportano le conseguenze sono i cittadini difficilmente i politici e gli amministratori verranno chiamati in causa per loro colpe od omissioni Riguardo alla commestibilità del tesquorum (ma deve senza ombra di dubbio essere il tesquorum!) io sono personalmente convinto che sia commestibile :ppooP: Ciao -
Commestibilità del Lactarius tesquorum
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Tossicologia
Alberto, giustamente dici: lo dicono le riviste ed i libri. Ma se localmente (e non parlo solo del Salento ma anche della Lucania per es.) viene regolarmente consumato da "sempre" e non ci sono casi di intossicazione io a chi devo credere alle riviste ed ai libri o all'evidenza? Grazie per i complimenti li girerò ai nostri maghi dell'informatica che stanno facendo un lavoro veramente eccezionale e poi vanno girati a tutti gli amici che contribuiscono alla crescita ed allo sviluppo del forum (quindi anche a te!!) -
Commestibilità del Lactarius tesquorum
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Tossicologia
Intanto benvenuto tra noi! Perchè dici che il Lactarius tesquorum è non commestibile? In base a cosa? Io credo fermamente all'evidenza (EBM) sino a prova contraria e non mi risulta nessun caso di intossicazione dal consumo di tesquorum anche poco cotto ed in alcuni casi addirittura crudo, certo se invece il consumo è riferito genericamente ad "amarieddhi" che tesquorum non sono allora il discorso cambia drasticamente. Chi o che cosa ha stabilito e stabilisce la commestibilità di un fungo? L'unico criterio certo è legato all'insorgenza di intossicazioni dopo consumo e direttamente ed inequivocabilmente collegate al consumo di quel fungo. La storia ci ha però insegnato che un gran numero di funghi considerati commestibili si sono rivelati tossici financo velenosi vedi paxillus, gyromitra e tricholomi, perciò è giusta una cautela nel consumo di tutti i funghi anche di quelli considerati da sempre ottimi commestibili: ricordiamoci che i funghi sono e devono rimanere solo un contorno Ciao -
Bravissimo Salvo!!! aggiungo subito le foto nelle schede!
-
Devo venire a trovarti! Devo vedere dal vivo quello che hai fatto diventare il nostro fiume con le sue incredibili, inimmaginabili ma bellissime, esplosioni di colori! Grazie
-
Hydnum albidum Peck Fungo commestibile del tardo autunno e dell’inverno. Nel Salento cresce sia sotto latifoglia che sotto conifera. Si differenzia dall’ H. rufescens per le dimensioni, il rapporto cappello/gambo e per la decorrenza degli aculei. Da repandum oltre che per le dimensioni e per i caratteri macroscopici (odore e sapore grati mai amaro, colore della cuticola e del gambo sempre biancastri nel giovane solo con l’età, la manipolazione e con iniziale disidratazione, con toni aranciati) anche per le spore più piccole. ||ENZO|| ||salentino||
-
L'uscita dell'otto maggio
Lupo del salento ha risposto a Pedroso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grande Pasquale! almeno tu hai trovato una russula, una amanita e/o una volvaria (non so), e una lepiota sl (macrolepiota probabile) di più non si può dire Almeno tu inizi a fotografare qualcosa, noi siamo ancora al palo. :aa: o gallinacci o niente :aa: ma tra poco...... Ciao -
Morchella solitaria
Lupo del salento ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Mari benritrovata! Si tratta di una morchella del gruppo esculenta (noi crediamo che si tratti della stessa specie con variabili ecologiche, però altri con quei colori ti avrebbero portato verso var. rotunda o var. rigida senza poter escludere la var. crassipes non si può meglio dire quale delle tre perchè non si vedono tutti i caratteri che le differenzierebbero, per chi ci crede ) Un abbraccio -
...non riesco
Lupo del salento ha risposto a albertotn nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Con che tipo di allegato e di che dimensioni in kb, ti succede? -
Fomitopsis pinicola (Swartz: Fries) Karstenis
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Grazie alle bellisime immagini di Brisa posso aprire questa scheda di un lignicolo che spesso è stato usato per presunte capacità curative. Fomitopsis pinicola (Swartz: Fries) Karstenis Sinonimi: Fomes pinicola, Ungulina marginata Cresce tipicamente su conifere ed ha un comportamento sia da saprofita che da parassita Foto di Romanus -
Complimenti Giorgio!!! Posso spostare questa bella scheda nel posto naturale delle schede dei funghi? Se ti va fallo tu stesso riproponendo le immagini. Ciao
-
Coprinus sp.
Lupo del salento ha risposto a olly nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
certo che tra una colecisti ed una peritonite la fretta fa scrivere come si legge. Prima o poi troverò il tempo per dedicarmi seriamente ai funghi e forse imparare qualcosa :aa: grazie alla disponibilità degli amici come direbbe qualcuno Un abbraccio -
Bellissime coniche, Giorgio! Per didò ti consiglio di guardare questo post Capire le morchelle Giorgio vista l'altezza e l'habitat tu a quale pensi? Se credi che esista la var. deliciosa potrebbe essere lei?
-
Hahahahahahahahahaha
-
Saluti dagli States
Lupo del salento ha risposto a Spignolo nella discussione Natura da amare e proteggere
Ecco dove eri andato a finire!!! Bellissimo reportage Un abbraccio -
Roberto come ti capisco!! Quando è periodo magari andando al lavoro quante volte ho fatto una capatina veloce... poi arrivi quatto quatto e ti cambi subito così nessuno si accorge!!
-
per me va qui....
Lupo del salento ha risposto a fario73 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ricordate al passante che la vita è sacra e la guerra distrugge e uccide. Leggendola mi sentivo un passante per il sentiero, grazie per avercelo ricordato ! Troppo spesso dimentichiamo le sofferenze ingiustificate elargite dalla guerra -
Sarà che per me non è mai stata importanrte la quantità però io sarei stato contento di trovarli e di ritrovarli proprio li .... ed è un po' come se lo avessi fatto con te. Grazie