Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16635
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Condordo con Enzo le lamelle mi sembrano grigiastre (con questo monitor) anche la silouette è quella di una psatirella Comunque teniamo presente che insieme alle conocybe anche i coprinus ele psatirella sono delle coprinaceae (non mi picchiate se ho sbagliato vado a rimembranze ) Ciao -- Arturo (da pausa lavoro )
  2. Io penso a Pluteus anche se non riesco a vedere residui legnosi
  3. E bravi! mentre noi siamo costretti ad andare al mare a prendere il sole e fare i primi bagni voi state beatamente 'nnibosco a trovare un sacco di funghi, mica è giusto :aa: Grandi ragazzacci Incredibili!!!!!!!!!!
  4. Bellissime immagini e morchelle da urlo!! Quello mi sembra un Polyporus tuberaster
  5. Bei ritrovamenti, complimenti!! Purtroppo per trovare un prugnolo mi devo spostare di 300 km :aa:
  6. Infatti adesso non lo sto facendo più, anche se ne ho ancora un bel po' gia "firmate" che vanno però ad esaurimento Meglio lasciare le foto "nature" per tutti. Piano piano uno ci arriva da solo :aa: :aa:
  7. Strobilurus tenacellus (Pers.) Singer, Persoonia 2: 409 (1962) = Agaricus tenacellus Pers., Neues Mag. Bot. 1: 104 (1794) Collybia tenacella (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 114 (1871) Marasmius tenacellus (Pers.) J. Favre, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 166 (1939) Pseudohiatula tenacella (Pers.) Métrod, Revue Mycol., Paris 17: 86 (1952) Foto di Enzo
  8. Strobilurus tenacellus (Pers.) Singer, Persoonia 2: 409 (1962) = Agaricus tenacellus Pers., Neues Mag. Bot. 1: 104 (1794) Collybia tenacella (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 114 (1871) Marasmius tenacellus (Pers.) J. Favre, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 166 (1939) Pseudohiatula tenacella (Pers.) Métrod, Revue Mycol., Paris 17: 86 (1952) foto di Enzo
  9. Strobilurus tenacellus (Pers.) Singer, Persoonia 2: 409 (1962) = Agaricus tenacellus Pers., Neues Mag. Bot. 1: 104 (1794) Collybia tenacella (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 114 (1871) Marasmius tenacellus (Pers.) J. Favre, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 166 (1939) Pseudohiatula tenacella (Pers.) Métrod, Revue Mycol., Paris 17: 86 (1952) Foto di Enzo
  10. Ho ripristinato INTEGRALMENTE la discussione per consentire a tutti di leggere e valutare. Noto però che le risposte eliminate non erano strettamente pertinenti con la scheda (salvo quelle di segnalazione errori che una volta corretti non avevano più senso ingenerando confusione) e che in un processo di riorganizzazione e sistemazione strutturale dei post di questa particolare sezione ritengo (parere personalissimo) giusto che i moderatori eliminino in discussioni datate (l'ultimo post prima delle modifiche risaliva al 10 aprile) i post non attinenti per rendere la scheda piu agile e bella da fruire.
  11. e concludo velocemente con Lyophyllum decastes Ciao a tutti
  12. Se pensavate che mi fossi dimenticato... vi sbagliavate Continuo con un'uscita velocissima del 23 dicembre Rhyzopogon roseolus
  13. Tricholomopsis rutilans (Schaeff.) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus rutilans Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 51 (1774) Agaricus serratis Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 14 (1788) Agaricus variegatus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 434 (1772) Agaricus xerampelinus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 31 (1796) Gymnopus rutilans (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Tricholoma rutilans (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Tricholoma variegatum (Scop.) Fr., Syll. fung. (Abellini) 5: 96 (1887) Tricholomopsis rutilans var. variegata (Scop.) Bon, Encyclop. Mycol. 36: 291 (1984) Tricholomopsis variegata (Scop.) Singer, Annls mycol. 41: 67 (1943) qualche foto salentina già mostrata
  14. Grande Bruno... finalmente!!! Non sentire le vipere le foto sono grandiose e presto immortalerei tanti di quei funghi da farci uscire gli occhi dalle orbite
  15. Un abbraccio Gianky hai iniziato anche tu Quella potrebbe essere una dumontinia tuberosa ciao
  16. Complimenti Alberto. C'è già doni che sta pensando seriamente di venirvi a trovare in emilia
  17. E bravo Cantarello, hai visto che sei riuscito a trovarle!!!! Ce ne è però una un po' anomala ... stai sempre attento alla possibile confusione con la G. infula e con l'esculenta e la gigas Ciao
  18. Bellissime le "tue" montagne Giorgio e bellissima la passione che esprimi quando ne parli! I ritrovamenti di marzuoli poi credo siano stati un coranamento ad una splendida giornata Un abbraccio
  19. Collybia secondo me è dryophila, sull'Hypholoma non sono in grado di dire se capnoides o fasciculare nonostante l'habitat di crescita, sarebbe bastato assaggiare un pochino la carne che è dolce in capnoides amara in fasciculare, le lamelle ed il resto dei caratteri non sono ancora rilevabili trattandosi di primordi, quello che mi lascia un po' perplesso è la crescita che mi sembra tipica di fasciculare + che di capnoides. La Psatirella avevamo già detto candolleana.. se non ricordo male. Ciao
  20. Lupo del salento

    FUNGHI 2005

    Sono contento di risentirti! Ben ritrovato Mario e complimenti per i ritrovamenti!!!! Per il raduno dell'anno prossimo sicuramente decideremo la data giusta
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).