Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16632
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    181

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Approfittando delle bellissime foto di Gibbo vi presento uno dei pochi lignicoli che conosco (ma che comunque avrei difficoltà a determinare ) perchè tossico, recentemente la Prof. Bernicchia ed altri hanno presentato una comunicazione sugli effetti psicotropi della Daedelopsis tricolor. Grazie ad Enzo apprendo che è stata sinonimizzata con D. confragosa. Le foto mostrano bene le caratteristiche del fungo eccole: Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) = Agaricus confragosus (Bolton) Murrill, Bull. Torrey bot. Club 32(2): 86 (1905) Agaricus tricolor Bull., Hist. Champ. France (Paris) 15: 541 (1791) Amauroderma confragosum (Van der Byl) D.A. Reid, Jl S. Afr. Bot. 39(2): 156 (1973) Boletus confragosus Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 160 (1792) Cellularia tricolor (Bull.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 452 (1898) Daedalea bulliardii Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 335 (1821) Daedalea confragosa (Bolton) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 501 (1801) Daedalea confragosa f. bulliardii (Fr.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Domański, Orloś & Skirg., Flora Polska. Grzyby, II: 249 (1967) Daedalea confragosa subsp. rubescens Alb. & Schwein. Daedalea rubescens Alb. & Schwein., Consp. fung. lusat., in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi Crescentium e Methodo Persooniana (Leipzig): 238 (1805) Daedalea sepiaria var. tricolor (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 3(1): 83 (1832) Daedalea tricolor (Bull.) Fr., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 12 (1828) Daedaleopsis confragosa var. bulliardii (Fr.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa (Bolton) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien, III Pilze (Breslau) 3: 492 (1888) var. confragosa Daedaleopsis confragosa var. rubescens (Alb. & Schwein.) Ljub., in Lyubarskiĭ & Vasil'eva, Derevorazrushayushchie Griby Dal'nega Vostoka [Wood destroying fungi of the [soviet] far East] (Novosibirsk): 140 (1975) Daedaleopsis confragosa var. tricolor (Bull.) Bondartsev,: 571 (1953) Daedaleopsis rubescens (Alb. & Schwein.) Imazeki, Acta phytotax. geobot., Kyoto 13: 251 (1943) Daedaleopsis tricolor (Bull.) Bondartsev & Singer, Annls mycol. 39: 64 (1941) Ischnoderma confragosum (Bolton) Zmitr. [as 'confragosa'], (2001) Recent record: see Index of Fungi Ischnoderma tricolor (Bull.) Zmitr., (2001) Recent record: see Index of Fungi Lenzites confragosa (Bolton) Pat., Essai Tax. Hyménomyc.: 89 (1900) Lenzites tricolor (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 406 (1838) [1836] Lenzites tricolor var. rubescens (Alb. & Schwein.) Teng, Fungi of China (Ithaca): 394 (1996) Polyporus bulliardii (Fr.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 69 (1825) Polyporus confragosus Van der Byl, S. Afr. J. Sci. 24: 225 (1927) Striglia confragosa (Bolton) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 871 (1891) Trametes bulliardii (Fr.) Fr. [as 'bulliardi'], Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 491 (1838) Trametes confragosa (Bolton) Jørst., Atlas des Champignons de l'Europe 3: 286 (1939) Trametes confragosa f. bulliardi (Fr.) Pilát, (1939) Trametes confragosa f. rubescens (Alb. & Schwein.) Pilát, (1939) Trametes rubescens (Alb. & Schwein.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 492 (1838) Trametes rubescens var. tricolor (Bull.) Pilát, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 48(1): 20 (1932) Trametes tricolor (Bull.) Lloyd, Mycol. Writ. 6: 998 (1920)
  2. Lupo del salento

    nonostante il vento

    Brevissima carrellata di foto per un'uscita fuori programma, qualche morchella ed altro. Solo per far vedere che il Salento è vivo
  3. Raffaaaaaaaa mi dispiace fai conto che ti abbia mangiato di baci Gabriele non me ne volere ma a te una stretta di mano OK
  4. Rhizopogon roseolus (Corda) Theodor Magnus Fries, Svensk bot. Tidskr. 1(3): 282 (1909) = Hysterangium rubescens Tul. & C. Tul., Annls Sci. Nat., Bot., sér. 13 19: 375 (1843) Melanogaster berkeleyanus Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 15: 41 (1845) Rhizopogon rubescens (Tul. & C. Tul.) Tul. & C. Tul., G. bot. ital. 2(1): 58 (1844) Splanchnomyces roseolus Corda, Deutschlands Flora, Pilze 3: 3 (1831) Foto di Enzo misurazione sporale su questo esemplare le spore arrotondate con dimensione di 6-7 micron e con un Q= 1,9-2,1 porterebbero a roseolus, anche se Svrcek considera altre due entità cioè R. vulgaris var. intermedius e R. roseolus var. intermedius con spore simili per dimensioni e forma ma con caratteristiche macroscopiche diverse. Veramente inverosimile !
  5. Rhizopogon roseolus (Corda) Theodor Magnus Fries, Svensk bot. Tidskr. 1(3): 282 (1909) = Hysterangium rubescens Tul. & C. Tul., Annls Sci. Nat., Bot., sér. 13 19: 375 (1843) Melanogaster berkeleyanus Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 15: 41 (1845) Rhizopogon rubescens (Tul. & C. Tul.) Tul. & C. Tul., G. bot. ital. 2(1): 58 (1844) Splanchnomyces roseolus Corda, Deutschlands Flora, Pilze 3: 3 (1831) Classe: Basidiomycetes Ordine: Boletales Famiglia: Rhizopogonaceae Genere: Rhizopogon In genere è affiorante al terreno e perciò facilmente ritrovabile, l'aspetto esterno da tuberiforme a subgloboso, l'esemplare fotografato può essere considerato tuberiforme pur se di piccole dimensioni, il colore della superficie (peridio) bianco-gialla-rossastra con macchie più scure in corrispondenza di zone mortificate o manipolate, la superficie è liscia anche se in alcuni punti interrotta da areole e squamette più scure che consentirebbero, secondo alcuni AA, una facile determinazione macroscopica: infatti il fratello R. vulgaris non avrebbe queste caratteristiche e manterrebbe più a lungo un bel color giallo cromo prima di capitolare e diventare anche lui rosa-rossastro . Alla sezione la gleba è di color giallo ben distinta dal peridio con riflessi rosati subito al di sotto, composta da minuscole cellette abbastanza regolari talvolta confluenti e labirintiformi. Cresce sotto conifere e crescerebbe sopra i 300 metri d'altezza mentre il vulgaris sotto i 300 metri, molti considerano le due specie un'unica entità altri le separano in base alla dimensione sporale ed alle caratteristiche del peridio oltre che all'habitat; io personalmente ho trovato il roseolus (se crediamo che esista !) in riva al mare. L'unica reale distinzione a mio parere resta quella microscopica avendo trovato sicuri (macroscopicamente) R. vulgaris con spore di roseolus e viceversa. textura peridiale
  6. Ecco dove erano finiti :e:e: meno male che sono riuscito a seccarne qualcuno comunque anche quelli a cui li ho dati per studio mi hanno confessato di averli assaggiati (non tutti ma almeno due li hanno assaggiati ) mi sa che per assaggiarli io li dovrei far rinvenire..... naaaaaa l'anno prossimo mi prenoto per una spanciata di marzuoli :lol2: ;ed;
  7. Complimenti Enzo, io sono riuscito a fotografare solo marzuoli. Il Rhizopogon per me è sicuramente il roseolus (se ci crediamo ) la microscopia non lascia dubbi. C'è da chiedersi perchè io lo trovo a livello del mare..... purtroppo le foto che ho fatto "in studio" sono venute maluccio se no posterei una scheda, se vuoi potresti iniziare tu io poi aggiungerei la microscopia. Ciao
  8. Patrizio :halla: ma non attrezzato per missioni impossibili :corna:
  9. PS non ci siamo dimenticati degli amici che non sono riusciti a venire SIETE STATI CON NOI NEL NOSTRO CUORE
  10. Che dire è stato magnifico un abbraccio a tutti non singolarmente dimenticherei sicuramente qualcuno un abbraccio a chi ho salutato e a chi non sono riuscito a salutare Vallom brosa è veramente un posto da amare ... ma con noi tutti è stato il massimo
  11. anche ipogei .... il "tartufo dei cervi" Grazie a kiar@ e Zabadoo, ma indovinate chi l'ha trovato ...
  12. Il Muflone trova e io provo a fotografare ma ci sono i disturbatori :e:e: e la foto viene uno schifo
  13. Dopo alcune ore di sonno si riparte!!! grazie gibbo e grande boleder
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).