-
Numero contenuti
16620 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
176
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
-
-
Grazie a tutti gli amici per l'aiuto ed i consigli! Ciononostante anche stamattina sono andato 1/2 ora in un boschetto-oliveto-pineta che l'anno scorso mi ha regalato molte morchelle, ancora fa troppo freddo (per gli standard salentini ) però sono già uscite tantissime sarcosphaera. Ve ne mostro una carrellata in attesa delle spugnole
-
Agaricus porphyrizon P.D.Orton *
Lupo del salento ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
-
Maribea Che belle le torbiere!
-
Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Kummer
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Kummer Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 21, 72 (1871) = Agaricus fascicularis Huds., Flora angl.: 615 (1778) Agaricus sadleri Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 3: 203 (1879) Clitocybe sadleri (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 163 (1887) Dryophila fascicularis (Huds.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) 1: 154 (1888) Geophila fascicularis (Huds.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 113 (1886) Nematoloma fasciculare (Huds.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 496 (1880) Pratella fascicularis (Huds.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 627 (1821) Psilocybe fasciculare (Huds.) Kühner [as 'fascicularis'], Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon, Numéro Spécial 49: 899 (1980) -
Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Kummer
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Hypholoma fasciculare (Huds. ex Fr.) Kummer Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 21, 72 (1871) = Agaricus fascicularis Huds., Flora angl.: 615 (1778) Agaricus sadleri Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 3: 203 (1879) Clitocybe sadleri (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 163 (1887) Dryophila fascicularis (Huds.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) 1: 154 (1888) Geophila fascicularis (Huds.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 113 (1886) Nematoloma fasciculare (Huds.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 496 (1880) Pratella fascicularis (Huds.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 627 (1821) Psilocybe fasciculare (Huds.) Kühner [as 'fascicularis'], Bulletin Mensuel de la Société Linnéenne de Lyon, Numéro Spécial 49: 899 (1980) -
Hydnum rufescens Fries Cappello: 1 – 3 cm, rotondo – ovoidale, abbastanza piano, qualche volta depresso al centro; piuttosto sottile. Vellutato, di color ocra-aranciato sino a rossiccio; Margine ondulato abbastanza regolare, sovente lobato; involuto per lungo tempo. Imenio: Aculei fitti, piuttosto fragili, non decorrenti sul gambo, lunghi sino a 3 mm, di colore biancastro sino a crema, in vecchiaia e con tempo secco spesso arancio - brunastri Gambo: 1-3 x 0,5 –1 cm, centrale, ma non di rado decentrato ad un polo, slanciato, grossomodo cilindrico, piuttosto fragile, biancastro, liscio, ingiallente alla manipolazione e con l’età. Carne: Biancastra, fragile, odore lievissimo di limone, sapore amarognolo Microscopia: Spore in massa bianco-crema, ellissoidali, liscie di 6 μ ca Note: E’ un fungo del tardo autunno e dell’inverno si trova indifferentemente associato a latifoglia o conifera; alcuni autori lo considerano una semplice varietà dell’ H. repandum pur in presenza di vistose differenze macroscopiche: esemplari di piccole dimensioni, gambo piccolo slanciato, centrale, aculei mai decorrenti sul gambo. ||enzo|| ||salvo56|| ||salentino||
-
Ma non ci far aspettare troppo Bellissimo il cepa nonostante mi ostini a cercarlo ... non lo trovo mai. Anche la lateritia non l'avevo mai vista. Un abbraccio
-
Ed io ve ne piazzo uno raro di ieri
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
No no non avevo nessuna voglia di tirarla per le lunghe :aa: semplicemente mi ero concentrato su altro Si tratta di un Pyrenogaster pityophilus Malencçn e Riousset a breve vedrò di postare una scheda completa se vi fate un giretto nel web lo troverete citato poche volte e non mi pare che ci sia in Italiano. Per Enzo io sono disponibilissimo a fornirti tutto l'aiuto che ti serve se vuoi, perchè mi rendo perfettamente conto di non essere all'altezza tutt'alpiù di supporto Un abbraccio a tutti -
Che bello si avvicina la primavera :)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
Che bello si avvicina la primavera :)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
Che bello si avvicina la primavera :)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
E finalmente Doni trova il fungo che siamo venuti a cercare ... non a caso è un semi ipogeo addirittura ho trovato persone che lo mangiano così com'è Io mi astengo :ppooP: -
Che bello si avvicina la primavera :)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
Che bello si avvicina la primavera :)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
Che bello si avvicina la primavera :)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
Che bello si avvicina la primavera :)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
-
Che bello si avvicina la primavera :)
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
La primavera sta esplodendo in tutti i suoi colori, nei prati l'erba cresce verdissima e continuano a spuntare funghi Anche Silvietta li raccoglie -
Mycena pura (Persoon) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae, Mycena
Mycena pura fo.alba (Gillet) Arnolds, Biblthca Mycol. 90: 414 (1982) = Mycena pura var. alba Gillet 1876 -
Mycena pura (Persoon) P.Kummer
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae, Mycena
Mycena pura (Persoon) P.Kummer, Führer Pilzk.: 107 (1871) = Agaricus pseudopurus Cooke, Grevillea 10(no. 56): 147 (1882) Agaricus purpureus Bolton, Hist. fung. Halifax 1: 41 (1788) Agaricus purus Pers., Neues Mag. Bot. 1: 101 (1794) Agaricus purus ? purpureus (Bolton) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 339 (1801) Gymnopus purus (Pers.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 608 (1821) Gymnopus purus ß purpureus (Bolton) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 609 (1821) Mycena pseudopura (Cooke) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 257 (1887) Mycena pura f. alba (Gillet) Arnolds, Biblthca Mycol. 90: 414 (1982) Mycena pura f. ianthina (Fr.) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 497 (1989) Mycena pura f. lutea (Gillet) Arnolds, Biblthca Mycol. 90: 415 (1982) Mycena pura f. multicolor (Bres.) Kühner Mycena pura f. purpurea (Gillet) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 498 (1989) Mycena pura f. roseoviolacea (Gillet) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 498 (1989) Mycena pura f. violacea (Gillet) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 498 (1989) Mycena pura var. alba Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Mycena pura var. carnea Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 377 (1922) Mycena pura var. ianthina (Fr.) Gillet Mycena pura var. lutea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Mycena pura var. multicolor Bres., Fung. trident. 2: 9 (pl.114) (1892) Mycena pura (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (1871) var. pura Mycena pura var. purpurea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Mycena pura var. roseoviolacea Gillet Mycena pura var. violacea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Poromycena pseudopura (Cooke) Singer, Lloydia 8: 219 (1945) -
Ed io ve ne piazzo uno raro di ieri
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Per Enzo: in effetti è un fungo che sovente affiora alla superficie e sui testi si legge che si può trovare sotto muschio. noi l'abbiamo trovato ipogeo in terreno sabbioso sotto pino marittimo e nelle vicinanze di eucaliptus. Nel nuovo non è più l'ultima specie ... ma è verso la fine Per aiutare chi ne avesse voglia aggiungo che è inserito nelle geatraceae Ciao -
Ed io ve ne piazzo uno raro di ieri
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ed io ve ne piazzo uno raro di ieri
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Ed io ve ne piazzo uno raro di ieri
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
La determinazione si può fare solo dalle fotografie, perciò le posto semplicemente essendo ipogeo non è frequente incontrarlo, ma ieri insieme all'amico Giuseppe ed ai suoi cani l'abbiamo incontrato Prima una foto dei veri cercatori! -
Funzione Nuovi messaggi
Lupo del salento ha risposto a arianna nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Hahahaha :lol2: per rimostranze e suggerimenti http://www.invisionboard.com/ noi nel nostro piccolo qualche bug siamo riusciti a risolverlo (soprattutto Andre). Ciao