-
Numero contenuti
16630 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
181
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Tricholoma atrosquamosus
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
-
Tricholoma atrosquamosus
Lupo del salento ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma atrosquamosus (Chevalier) Saccardo Data ritrovamento: 14.01.2004 Luogo di crescita: all’interno di bosco di Q. ilex Loc. la lizza (LE) Raccoglitore: Baglivo A. Determinatori: Baglivo A., De Giorgi D. Cappello: 2,5 – 5 cm, piano depresso con umbone centrale, margine revoluto; cuticola formata da squame scure più fitte al centro e poi diradantesi in periferia. Imenio: lamelle bianco grigiastre annesse con dentino frammiste a lamellule; filo integro tendente a colorarsi di nero. Gambo: 0,7x3,5 cm cilindrico privo di bulbo basale, biancastro, percorso da fibrille concolori al cappello più evidenti in alto. Carne: bianca, con caratteristico odore pepato e lieve componente farinosa, sapore lievemente farinoso Microscopia: spore ellissoidali, finemente guttulate, di 6 – 8 μ. Basidi tetrasporici, grossomodo clavati Note: Cresce sia sotto latifoglia che sotto conifera, E’ un fungo abbastanza comune ma di difficile riconoscimento per la sua straordinaria somiglianza con T. squarrulosum che però si ritrova solo sotto latifoglia, ed è caratterizzato dalla presenza di squame sullo stipite oltre che , caratteristica non costante, per la presenza di squamette rilevate, a ciuffi, anche sul bordo. In letteratura viene citata una possibile confusione con T. orirubens che a tutt’oggi non è mai stato ritrovato nel Salento. Specie commestibile, ma, purtroppo soggetta a confusione, da parte di raccoglitori inesperti, con Lepiota brunneoincarnata (velenosa mortale) facilmente rinvenibile nelle pinete litoranee. La confusione con altri Tricholomi tossici (T. pardinum p.es.) è improbabile nel Salento per la mancata crescita ( a tutt’oggi nessun ritrovamente) nell’areale. Bibliografia essenziale: Riva A. Tricholoma pag. 224-225, Galli R. I tricolomi pag. 132; RAMB 3/2000 -
*Quale Tricholoma?
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
e lo sapevo io! Mai sbilanciarsi... eheheheheh Enzo onestamente penso che sia una varietà che si è inventata Bon ... ma io chi sono per dirlo? Un abbraccio -
*Quale Tricholoma?
Lupo del salento ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Vabbe'! Però non sparate sul pianista! Tricholoma vaccinum var. fulvosquamosus -
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
-
Un boschetto che mi sta a cuore
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2004
Il bosco soffre ancora per le ferite riportate, testimonianza vivente della tragedia di un popolo, ma la natura è più forte -
Era da domenica mattina mentre Pedroso mi raccontava delle sue splendide uscite che mi era venuta voglia di andare 'nibbosco. Dopo aver recuperato un po' visto che avevo la mattina libera ... quale migliore occasione! Il cielo è un po' nuvoloso ma non piove il bosco è lì nel silenzio della mattina invernale circondato da inusuali prati verdi l'inverno e la primavera sono forse i momenti più belli della campagna salentina la foto non gli rende giustizia
-
Funghi gialli belli
Lupo del salento ha risposto a Sampei nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Con quei colori..... anche se non li vedo da sotto.... mi sembra un bell'Hypholoma fasciculare. Ciao -
Il pranzo del 19... le prime foto
Lupo del salento ha risposto a Pippokid nella discussione 1° Pranzo di Natale 19 dicembre 2004
Solo una cosa...... Che bello riuscire a rivedervi tutti !!!!!!! Ps per gli amici che non ho salutato....... perdonatemi e fate come se l'abbia fatto! Un abbraccio -
Salento, un anno - il 2004
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2004
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2004
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2004
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2004
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2004
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2004
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi