Forse a quanti poco esperti in materia come me ,
può venire utile capire come sono giunto alla determinazione , sembra corretta ,
di Agaricus gennadii
Non a caso parlavo di "chiave" di lettura , infatti
Partendo da qui , visti i caratteri del fungo e lette le varie opzioni , opto per la Chiave 1.1 > clicco su 1.1. > sono nella sez. "bitorquis" > scelgo 1b > “Gambo con un solo anello infero carnoso polposo, o formante una pseudovolva basale membranacea semplice” 5 > vado a 5 > scelgo op. 5b “ Anello basale che forma una pseudovolva membranosa “6 > vado a 6 > opto per 6a
6a “Specie di taglia medio-piccola , generalmente in terreni sabbiosi ma anche nelle serre; cappello bianco un po'ocraceo, sericeo, gambo cilindrico con base attenuata, squamoso sopra la pseudovolva, carne bianca quasi immutabile, odore urinoso, Sp. 7-10x5-7 µm, cheilocistidi cilindrico-clavati,
RS- A. gennadii (Chatin & Boudier) Orton
Grazie alle chiavi , a chi ce le fornisce e a chi ci stimola ad usarle , qualcosa , pian piano , si impara .