Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. Me li scusi... ...non sono cattivi ragazzi, glielo assicuro. E' che sono...come dire...un po' "rustici". Sempre in giro per boschi, tutti zozzi, impegnati a correre avanti agli altri sulle fungaie e a nascondere le loro. Non hanno maniera, con il gentil sesso. Sto cercando di sgrezzarli un po', ma ci vuole tempo... Però anche lei...con quegli occhi, se ne incontra qualcuno nel bosco rischia di farmelo stramazzare in terra!
  2. Il proposito e' quello di depredare la gente, contando sul fatto che per richiedere la restituzione dei 30 euro di tassa annuale gia' pagati sarebbe necessario (tra benzina, marche e tempo perso) spendere di più. Io credo che debbano solo vergognarsi profondamente e non manchero' di scriverglielo.
  3. Si capisce dalle foto, Marì... Specialmente la seconda, quella radura tra i cerri e' il sogno di qualsiasi fungarolo. Ma i chiostrini (al secolo coprinus comatus) li hai presi? E' un fungo che talvolta a Campotosto mi fa pure in giardino (vicino alle rose, nell'aiuoletta sotto i ciliegi) e devo dire che, se hai la fortuna di beccarlo bianchissimo di cacciata, è veramente delizioso, passato al volo in padella (solo pochi minuti) con un pezzetto di burro e un pizzico di sale. Il suo problema è che tende a "inchiostrare" prestissimo (in pratica lo devi prendere nel giorno di buttata o al massimo l'indomani) e a quel punto non va assolutamente raccolto perchè diventa tossico, come penso tutti sappiano.
  4. Sbaglio o in corrispondenza delle lamelle c'e' una secrezione di tipo lattiginoso?
  5. A Lucia', per dirla in aquilano...frechete, che campionario!! Qualche spinarolo, a quanto mi dicono, comincia a scappare pure sopra i 1.000 metri, purtroppo non ho un minuto che sia uno per andarmene a sincerare. Fortuna che ho scoperto qualche pianta di pioppo "cittadina " che mi sta dando belle soddisfazioni a livello di agrocybe aegerita...
  6. Pensa, Biula, che a me, da quando mi sono iscritto al forum APB, mi sono cominciati a spuntare in giardino !! Al Gava le morchelle, a me i prugnoli...prima o poi a qualcuno gli scappa fuori anche il porcino!! Pasquale ci sta provando con le querce (più un castagno) io coi faggi... Complimenti per le spinarole che avete trovato, davvero sontuose. La dimensione dei funghi, poi, indica che e' una zona dove il prugnolo e' poco ricercato. Dalle parti mie, manco più l'erba ci trovavi...
  7. Ti e' arrivata una lettera in cui ti dicono di non pagare?
  8. Dai Leona' che tutti quei gialli fuori, anche sul piatto, stanno a significare che per i "compari" non ci manca poi molto. Funghi in ottima salute e del resto si sa che i finferli non amano il secco... Per quanto riguarda le russule, dalle tue foto mi e' sembrato di riconoscere quasi sicuramente della eterophilla. Per caso hai notato presenza anche di vesca e/o cyanoxantha?
  9. Hai usato il termine più appropriato. Un vero e proprio tentativo di truffa, al quale pero' c'e' la ferma intenzione di reagire nel modo più risoluto. A tutti noi non residenti titolari di tesserino e' stata inviata una lettera con allegato un bollettino di c\c pre-marcato e l'espresso invito ad effettuare il versamento per l'anno in corso. Abbiamo pagato, aderendo al loro invito, ed andremo regolarmente a funghi con in tasca il tesserino, la ricevuta di pagamento e la loro lettera. Ad oggi, nessuna comunicazione diversa ci e' pervenuta. Ci fermino e ci dicano che non e' valido, cosi' con quella lettera e la ricevuta di pagamento andremo davanti al giudice. Quello penale, pero'.
  10. Beh, viste le condizioni di umidita' (eccessiva per le continue piogge) e di temperatura notturna (ancora troppo bassa) direi che troppo hanno fatto, poverini. Certo, coi prodotti di Rusticolo sarebbe stata tutta un'altra musica...
  11. Potrebbe essere a. bitorquis?
  12. Considera anche, caro Lupo, che la prova dell'assaggio di un frammento per sentire se e' dolce o "piccante" e' peculiare delle russule, come gia' spiegato da Rossano, e ad esse limitato. Per i boleti, gli agarici, le amanite e via dicendo, non avrebbe alcun senso ne' utilita'. Ebbene, tra le russule non esistono velenosi mortali e quindi la prova dell'assaggio (a patto che si tratti di un pezzetto e che non venga ingerito) non presenta alcun rischio, se non un po' di innocuo pizzicore alle mucose orali (in Liguria la r. emetica e' chiamata anche "brucialabbra"). Con altri tipi di fungo (amanite e microlepiote in particolare) se anche, in ipotesi, una prova del genere servisse a qualcosa (e cosi' non e') mi guarderei comunque bene dal farla.
  13. Arghhhhhh! Lo temevo fortemente, dopo aver letto il tuo messaggio nel thread degli auguri alla Marci! Volevo quasi aprire un topic di diffida, invitandoti a rispettare la tranquillita' di chi e' oberato di lavoro, ma non ho fatto in tempo...ora cominciano le notti tormentate da sogni ricorrenti di estatini! Vabbe' dai, sono tormenti piacevoli tutto sommato. Grazie, Marcone, per averci portato con te a trovare il primo estatino tosco della stagione...
  14. Per un attimo ho pensato che ti fossi convertito...
  15. Su almeno un paio di libri di funghi ho letto questa indicazione (evidentemente errata) e cioe' che il Clitopilus sia "prugnolo bastardo" e C. gambosa il prugnolo "vero". Dalle mie parti viene chiamato "spinarolo" C. gambosa, mentre il Clitopilus prunulus e' detto "pastarella" o più semplicemente "spia", in quanto e' considerato (su prati e radure a filo bosco) un anticipatore dell'estatino. Comunque, almeno per la mia esperienza, le due specie hanno habitat e periodi di comparsa ben differenti. L'odore del Clitopilus e' schiettamente di pasta fresca, quindi di farina vera e propria, mentre lo spinarolo ha un odore più aromatico, "fruttato" come bene e' stato detto.
  16. Alfo', per quello che puo' valere una determinazione fotografica (peraltro con foto non in macro) a me sembrano proprio spinaroli, o prugnoli che dir si voglia. La quota, più o meno?
  17. Quella è la Cavata, Ennio, noi il 2 giugno saremo dal versante opposto (Selva Grande di Capricchia). Comunque anche la Cascata delle Barche, quando è in forma, fa la sua p...a figura... *Immagine tratta da Trekheart, prop. Luca Bellincioni
  18. Aaahhhh...il tramontano!! Questo tenero pioniere scappa fuori ad allietare i cuori di APB e guarda un po' come te lo concia! Vabbè, dai, sta settimana ci dà acqua a catinelle...poi speriamo in una bella alta pressione cheta, magari con qualche temporalozzo di rinforzo, ma senza...il TRAMONTANO BASTARDO!! O Incredibili...a quando il primo estatonzo di Toscana?? Tanto si sa che ce lo postate voi...
  19. Si', hai visto? Per giovedì/venerdì Sano' la da' addirittura a quota 1.300-1.400 in appennino centrale! Ovviamente sarebbe neve che squaglia in un attimo, ma comunque buona per le cascate della Laga in vista del 2 giugno...
  20. Questa, ai miei tempi, era addirittura una macchina da cucire...
  21. Grazie per le immagini di un posto splendido, da cui manco da più di 20 anni. Il Lago Vivo e' uno dei pochissimi specchi d'acqua di origine glaciale presenti in appennino. Se non ricordo male, dovrebbe viverci un micro-crostaceo endemico, o meglio ci viveva sicuramente ma non so se sia sopravvisuto agli anni delle grandi secche. Unica nota negativa, vedo un innevamento decisamente scarso per il periodo, sia sul Marsicano che sui Monti della Meta.
  22. Sembrerebbe anche a me. In quel caso, odore decisamente anisato. Dalle mie parti capita di trovarlo piuttosto di frequente alternato all'a. urinascens; entrambi sono chiamati localmente "turini", ma tra i due (a. arvensis e a. urinascens) le differenze sono piuttosto nette e non è difficile distinguerli. Da magnà so' bbonissimi tutti e due (a. urinascens di più)...
  23. Occhio, che stai aprendo un topic per ogni foto!!!!
  24. Anche quest'anno le zone rivierasche dell'Oltrepo' si rivelano le più precoci per la nascita dei porcini. Questione di micro-clima, come bene ha detto Marcone: li' l'umidita' non manca mai e la bassa quota fa si' che i primi calori si rivelino fecondi, grazie anche ad una favorevole esposizione. Complimenti dunque a Max, che ha aperto ufficialmente la stagione porcinara. Sarebbe importante conoscere la data esatta del primo ritrovamento, per sapere chi si e' aggiudicato la gara indetta da Marci!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).