-
Numero contenuti
2222 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tutti i contenuti di pino
-
Gyroporus castaneus (Bulliard) Quélet *
pino ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Gyroporus castaneus (Bulliard) Quélet, Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 161 (1886) = Boletus castaneus Bull., Herbier de la France 7: tab. 328 (1788) [1787-88] Boletus fulvidus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 247 (1818) Leucobolites castaneus (Bull.) Beck, Z. Pilzk. 2: 142 (1923) Leucobolites fulvidus (Fr.) Beck, Z. Pilzk. 2: 142 (1923) pileipellis (cuticola del cappello) -
Gyroporus castaneus (Bulliard) Quélet *
pino ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Gyroporus castaneus (Bulliard) Quélet, Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 161 (1886) = Boletus castaneus Bull., Herbier de la France 7: tab. 328 (1788) [1787-88] Boletus fulvidus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 247 (1818) Leucobolites castaneus (Bull.) Beck, Z. Pilzk. 2: 142 (1923) Leucobolites fulvidus (Fr.) Beck, Z. Pilzk. 2: 142 (1923) Le spore -
Complimenti bellissi ritrovamenti. La foto del cucciolo da home page.
-
Monte Caviojo e Cimone
pino ha risposto a testa nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Le montagne che frequento sono esattamente dall'altra parte, in zona "austroungarica", ai piedi di Forte Belvedere a Lavarone. Unico forte "nemico" voluto integro, alla fine, dal Re d'Italia. Mario io non sono capace di esprimere così bene i miei pensieri, e per questo ti ringrazio dei tuoi, provo le stesse sensazioni quando mi avvicino a questo forte. I soldati sono tutti uguali in tutte le guerre, vittime e non carnefici, le pareti di questo forte che prima o poi vi presenterò sono impregnate delle sofferenze e delle paure di uomini strappati ai loro cari dalla grande guerra, ingiusta come tutte le guerre. -
fungo dei Colli Euganei
pino ha risposto a neno nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Un entoloma non credo, le lamelle per me non sono rosa le vedo più sul bruno-carnicino ed il portamento degli esemplari, secondo me, più verso Psathyrella. Stasera vedo Cinzia e chiedo se per caso lei ha raccolto qualcosa. -
Raduno del Ceppo - Programma di massima
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
:0123: :0123: EVVAI I Faggi curvi volevo chiederti di portamicivicisi :hug2: Ciao Bruno, a fra poco. -
Eh si, il filo conduttore di tutti noi raccontato con poesia e grande sensibilità. Grazie Marco.
-
Grazie Salvo, Con le tua splendide foto mi hai dato un bellissimo momento di relax nel mezzo di una giornata di grande stress da lavoro.
-
Se osservi la foto quattro di Enzo noterai che l'ingrossamento alla base del gambo è appena accennato mentre mi sembra che la foto di Arturo mostri un ingrossamento più marcato, anche se c'è un po di terriccio. Mi pare che ci sono anche alcune differenze sia sull'ornamentazione del cappello che, nella foto di Arturo si presenta fibrilloso con alcune ornamentazioni triangolari più scure al disco; il gambo si presenta biancastro. Negli esemplari di Enzo, invece, nel cappello le ornamentazioni brune arrivano al margine del cappello, non si intuisce bene la forma, che potrebbe essere triangolare, anche il gambo ha colore diverso. Detto questo potrebbe essere ancora la stessa Inocybe quindi bisognerebbe confrontarle al microscopio.
-
Presenze al raduno
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
presenti 2 cena del sabato si grigliata si :biggrin: -
mi pare che gli esemplari postati da Arturo, in altro post, abbiano un bulbillo evidente alla base del gambo, :biggrin: ma non so, bisognerebbe dare uno sguardo al microscopio ad entrambe. Ciao Enzo.
-
Inocybe sp 1
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
:biggrin: Seccate, seccate, mettete i riferimenti dei post, prima o poi ci incontreremo, e prima o poi le guarderò. Arturo, tagliane una e controlla se vira. Grazie -
:biggrin: :biggrin: Lo secchi e me lo mandi? Ho deciso che adesso comincio a studiare questi Complimenti
-
Tranquillo Pat, lo sai che Arturo ha conoscenze altolocate non avrà problemi a rimettersi in tempo per postare :biggrin:
-
Raduno del Ceppo - Proposte alberghiere
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
:biggrin: Prenotati -
Inocybe da determinare.
pino ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Le secchi? Ti servono? Me le tieni? Ciao Giorgio, in effetti la prima assomiglia molto a dulcamara. Le poche che visto, però, non avevano mai resti di velo, sul margine, così evidenti. Quando dici odore non significante cosa intendi: Il solito odore delle Inocybi ( spermatico + o - presente ) oppure nullo - fungino. grazie. -
Raduno del Ceppo - Programma di massima
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione IV Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria 1,2 e 3 luglio 2006
:0123: :0123: Già segnate le ferie. Sabato a mezzogiorno io e Flavia ( per adesso ) saremo li per e per W APB -
:biggrin: :biggrin: MSG. ricevuto. quando dico che siamo TUTTI PORCINARI................ dico male? :biggrin:
-
Salvo, Hai ricapitolato male, Io sono stato il primo ad aderire ( a meno di problemi )
-
Inocybe sp 1
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
BE SI FORSE, MEGLIO DARE UN'OCCHIATA Non so se Funghimundi riesce a procurarmi il secco, nel caso vedremo se sono simili anche microscopicamente, -
Inocybe sp 2
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
BELLA -
EHHHHH IL CEPPO E GLI AMICI TERAMANI E IL RADUNO APB :wink: :hug2: ANCORA 45 GIORNI E POI......... :wink: :wink: :0123: :0123: NON VEDO L'ORA :0123: :0123: E' INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA. GRAZIE ENZO.
-
Grazie Daniele Le Inocybi mi piacciono, le studio ( quando ho tempo ) ma prima di dare giudizi certi ne deve passare di acqua sotto i ponti. Comunque da quello che vedo penso che si possa collocare nella sotto-sezione Rimosinae, per essere I. erubescens dovrebbe essere arrossante ( almeno sui punti di contatto ) ma le foto purtroppo non lo evidenziano chiaramente; per finire questa Inocybe dovrebbe avere odore un po' fruttato, particolare comune a poche Inocybi. questo per la macrodeterminazione. Infine una controllatina alla microscopia, comunque, non ci starebbe male. Marco, se ti capita di reincontrarla raccoglila, senza toccare troppo il gambo, notati l'odore che ha, infine seccala mettendo i riferimenti del post che contiene le foto e alla prima occasione me la fai avere. Sto cercando di farmi la raccolta completa, se mi aiutate mi fate un grande piacere.
-
Psathyrella candolleana ( Fr.: Fr. ) Maire
pino ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Psathyrella candolleana (Fr.) Maire, Bull. Soc. mycol. Fr. 29: 185 (1913) = Agaricus appendiculatus Bull., Herbier de la France 9: tab. 392 (1789) Agaricus appendiculatus var. lanatus Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 7 (1881) Agaricus candolleanus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 182 (1818) Agaricus catarius Fr., Hyménomyc. Eur. (Paris): 296 (1874) Agaricus egenulus Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 3 7: 375 (1861) Agaricus felinus Pass., Nuovo Giorn. Bot. Ital. 4: 82 (1872) Drosophila candolleana (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 115 (1886) Hypholoma appendiculatum (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 146 (1872) Hypholoma candolleanum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 146 (1872) Hypholoma catarium (Fr.) Massee, Brit. Fung.-Fl. 1: 393 (1902) Hypholoma egenulum (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 1040 (1887) Hypholoma felinum Pass., Syll. fung. (Abellini) 5: 1040 (1887) Hypholomopsis appendiculata (Bull.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 436 (1909) [1906] Psathyra appendiculata (Bull.) G. Bertrand, Bull. Soc. mycol. Fr. 17: 278 (1901) Psathyra candolleana (Fr.) G. Bertrand, Bull. Soc. mycol. Fr. 17: 278 (1901) Psathyrella appendiculata (Bull.) Maire & Werner, Mém. Soc. Sci. Nat. Maroc. 45: 112 (1938) Psathyrella egenula (Berk. & Broome) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 2 (Stuttgart): 206 (1953) Psathyrella microlepidota P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 375 (1960) La cuticola è formata da ife sferiche, subclavate fino a piriformi misure 24-26-50 x 13-15-32 foto di Samurai -
Psathyrella candolleana ( Fr.: Fr. ) Maire
pino ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Psathyrella candolleana (Fr.) Maire, Bull. Soc. mycol. Fr. 29: 185 (1913) = Agaricus appendiculatus Bull., Herbier de la France 9: tab. 392 (1789) Agaricus appendiculatus var. lanatus Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 7 (1881) Agaricus candolleanus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 182 (1818) Agaricus catarius Fr., Hyménomyc. Eur. (Paris): 296 (1874) Agaricus egenulus Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 3 7: 375 (1861) Agaricus felinus Pass., Nuovo Giorn. Bot. Ital. 4: 82 (1872) Drosophila candolleana (Fr.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 115 (1886) Hypholoma appendiculatum (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 146 (1872) Hypholoma candolleanum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 146 (1872) Hypholoma catarium (Fr.) Massee, Brit. Fung.-Fl. 1: 393 (1902) Hypholoma egenulum (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 1040 (1887) Hypholoma felinum Pass., Syll. fung. (Abellini) 5: 1040 (1887) Hypholomopsis appendiculata (Bull.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 436 (1909) [1906] Psathyra appendiculata (Bull.) G. Bertrand, Bull. Soc. mycol. Fr. 17: 278 (1901) Psathyra candolleana (Fr.) G. Bertrand, Bull. Soc. mycol. Fr. 17: 278 (1901) Psathyrella appendiculata (Bull.) Maire & Werner, Mém. Soc. Sci. Nat. Maroc. 45: 112 (1938) Psathyrella egenula (Berk. & Broome) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 2 (Stuttgart): 206 (1953) Psathyrella microlepidota P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 375 (1960) basidi di forma normale tetrasporici 20 x 7-8 micron