Vai al contenuto

pino

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2222
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di pino

  1. Salvuzzo, Salvuzzo Lazzarino che non sei altro ! ( diminutivo vezzeggiativo ) Per fortuna che con me ho sempre la cardioaspirina
  2. Prosit !! E' vero!! E' vero Dove c'è APB c'è festa basta guardarvi tutti in queste foto per capire perchè questo Gruppo è così forte. Ogni volta è una gioia. Grazie a tutti.. Prosit !!
  3. Un sito per erbe,fiori ed alberi. http://www.kuleuven-kortrijk.be/facult/wet...ndex-engels.htm volendo vedere un po' di schede di studio: http://www.liberherbarum.com/-plantenavne11.htm
  4. Un caulocistidio, come forma i cistidi imeniali erano uguali
  5. Premetto che ho fatto solo le foto, e in fretta, e che non posso aggiungere dettagli. eventualmente dopo che Cinzia mi porterà l' exicata. le spore
  6. pino

    Il risveglio dei Dormienti

    Caro Giacomo Bell'anticipo di raduno, buone prospettive all'orizzonte. Complimenti per le foto ed i ritrovamenti, faceva freddo? un
  7. UN PO' DI TEMPO FA HO LETTO QUESTO LIBRO Intitolato: Mar dei massacri DI Farley Mowat, CREDETEMI CHE IL MASSACRO DELLE FOCHE, COSI' ATROCE, SEMBRERA' POCA COSA.
  8. Tricholomopsis rutilans (Schaeff.) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus rutilans Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 51 (1774) Agaricus serratis Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 14 (1788) Agaricus variegatus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 434 (1772) Agaricus xerampelinus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 31 (1796) Gymnopus rutilans (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Tricholoma rutilans (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Tricholoma variegatum (Scop.) Fr., Syll. fung. (Abellini) 5: 96 (1887) Tricholomopsis rutilans var. variegata (Scop.) Bon, Encyclop. Mycol. 36: 291 (1984) Tricholomopsis variegata (Scop.) Singer, Annls mycol. 41: 67 (1943)
  9. pino

    A passeggio con Bruno

    Bravo Salvo, e' dura da digerire, da noi fa ancora troppo freddo. Uindi non posso che ringraziarti per averci mostrato un po' della tua bellissima terra e anche l'anteprima della primavera che da noi arriverà tra un mesetto . Ciao ci vediamo A Vallombrosa.
  10. Caro Giorgio, :wink: Una bella sequenza di foto che mettono i brividi, e non è colpa della neve, complimenti. :biggrin:
  11. Basidi di Psatyrella. Se ne vede solo uno comunque allego un contributo
  12. Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt., in Cohn, Crypt. Fl. Schles. 2: 49 (1893) = Peziza coronaria Jacq., Misc. Austriaca Bot.: 140 (1778) Peziza crassa Santi Peziza eximia Durieu & Lév. Peziza macrocalyx sensu auct. brit.; fide Cannon, Hawksworth & Sherwood-Pike (1985) Pustularia coronaria (Jacq.) Rehm Sarcosphaera crassa (Santi) Pouzar, Česká Mykol. 26(1): 35 (1972) Sarcosphaera eximia (Durieu & Lév.) Maire, (1917) Sepultaria coronaria (Jacq.) Massee
  13. pino

    GUINNES DEI PRIMATI N°2.

    Un Poliporus squamosus ( ho solo questa foto ) ma rapportato alle teste si capisce quanto doveva essere. Approfitto per ricordare Franco ( in basso a sinistra ) che non è più con noi. Ciao Franco. P.S. con il ragazzo sulle spalle invece c'è Rossano, del quale io e Cinzia abbiamo già postato alcune foto.
  14. infine i caulocistidi ( ne ho misurato solo 1 ) 67,19 X 21,16 Fine.
  15. i cheilocistidi misure medie 43,69 x 17,39 Q=2,53 parete 4,16 micron
  16. i cheilocistidi ( varie forme )
  17. le spore misure medie 8,23 X 5,45 Q medio = 1,55
  18. OK. Grazie a Bruno, che mi ha autorizzato, ecco i carpofori che ho a file con relativa microscopia. P.S. volendo si potrebbe trasferire il tutto sulle schede. I carpofori
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).