Vai al contenuto

pino

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2222
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di pino

  1. Per la Inocybe posso azzardare: Inocybe splendens R. Heim var. phaeoleuca (kuhn.)Kuyper Anche se qualche carattere, per conferma definitiva, manca
  2. pino

    tutti a passeggio

    lo so! Conosco bene il posto (sono i boschi che frequento di solito). vista dalla parte opposta, sullo sfondo il Becco di Filadonna.
  3. pino

    tutti a passeggio

    Un contributo
  4. Generalmente A. silvaticus è tipico di Abete rosso o latifoglia. non l'ho mai trovato sotto pino per cui.......
  5. Concordo con l'idea tua e di Enzo; le penultime foto, che evidenziano i gambi quasi nella loro interezza, sembrano rappresentare abbastanza C. fusipes con una variante rossa pronunciata.
  6. Ciao Pino il viraggio al rosso sul taglietto delle lamelle mi fa pensare a Agaricus haemorrhoidarius tipico dei litorali
  7. Hai Ragione Enzo Questo è uno dei motivi per cui io generalmente non faccio determinazioni on line, dovrei ogni volta chiedere i secchi da analizzare per "tentare" una determinazione.
  8. Per un attimo ho temuto che ti riferissi a me :imho: :lol2: :imho: un
  9. Probabilmente siamo, anche questa volta, su Collybia.
  10. Quale differenza? ci penso................ :ppooP: ..............forse siamo nelle Collybie Non conosco così bene i funghi per fare delle determinazioni sicure al volo e solo su foto( ognuno ha i suoi limiti ), aspettiamo gli esperti! P.S. forse C. dryophyla o C. acervata ( anche se i colori sono troppo sul rosso)
  11. Io, invece, ho qualche dubbio su F. velutipes. per questi motivi (verificabili sulle belle foto di Bruno): Il colore del cappello, troppo rosso e con l'orlo biancastro. Le lamelle, di colore bianco che invece dovrebbero essere ocra-arancio e molto fitte invede di spaziate Il gambo che termina alle lamelle concolore alle stesse e che pur avendo un colore bruniccio non evidenzia una finitura vellutata. ciao a tutti
  12. Dumontinia tuberosa (Bull.) L.M. Kohn = Helvella tuberosa Dicks. Hymenoscyphus tuberosus (Bull.) W. Phillips Octospora tuberosa Hedw. Peziza tuberosa Bull. Sclerotinia tuberosa (Hedw.) Fuckel Whetzelinia tuberosa (Hedw. ex Wrat{?}) Korf & Dumont La microscopia aschi e spore. salutoni a tutti
  13. Dumontinia tuberosa (Bull.) L.M. Kohn = Helvella tuberosa Dicks. Hymenoscyphus tuberosus (Bull.) W. Phillips Octospora tuberosa Hedw. Peziza tuberosa Bull. Sclerotinia tuberosa (Hedw.) Fuckel Whetzelinia tuberosa (Hedw. ex Wrat{?}) Korf & Dumont Caratterizzata dal gambo lungo e profondamente interrato che finisce con un ingrossamento (sclerozio) alla base che dovrebbe servire da sostentamento al carpoforo. foto di Rossano G. socio di AMBPD
  14. Flammulina velutipes (Curtis) Singer, Lilloa 22: 307 (1951) [1949] = Agaricus veluticeps Cooke & Massee, (1887) Agaricus velutipes Curtis, Fl. Londin. 2: tab. 213 (1782) Collybia eriocephala Rea, in Smith & Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 46 (1902) Collybia veluticeps (Cooke & Massee) Sacc., Trans. Br. mycol. Soc. 1(4): 157 (1900) Collybia velutipes (Curtis) P. Kumm., Führer Pilzk.: 116 (1871) Collybidium velutipes (M.A. Curtis) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 428 (1909) [1906] Gymnopus velutipes (Curtis) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Myxocollybia velutipes (Curtis) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 72 (1939) Panaeolus veluticeps (Cooke & Massee) Sacc., (1887) Paxillus veluticeps (Cooke & Massee) Singer, Sydowia 9: 418 (1955) Phylloporus veluticeps (Cooke & Massee) Pegler & T.W.K. Young, Trans. Br. mycol. Soc. 76(1): 119 (1981) Pleurotus velutipes (Curtis) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 334 (1886) La cuticola, a sx la parte glutinosa
  15. Flammulina velutipes (Curtis) Singer, Lilloa 22: 307 (1951) [1949] = Agaricus veluticeps Cooke & Massee, (1887) Agaricus velutipes Curtis, Fl. Londin. 2: tab. 213 (1782) Collybia eriocephala Rea, in Smith & Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 46 (1902) Collybia veluticeps (Cooke & Massee) Sacc., Trans. Br. mycol. Soc. 1(4): 157 (1900) Collybia velutipes (Curtis) P. Kumm., Führer Pilzk.: 116 (1871) Collybidium velutipes (M.A. Curtis) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 428 (1909) [1906] Gymnopus velutipes (Curtis) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Myxocollybia velutipes (Curtis) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 72 (1939) Panaeolus veluticeps (Cooke & Massee) Sacc., (1887) Paxillus veluticeps (Cooke & Massee) Singer, Sydowia 9: 418 (1955) Phylloporus veluticeps (Cooke & Massee) Pegler & T.W.K. Young, Trans. Br. mycol. Soc. 76(1): 119 (1981) Pleurotus velutipes (Curtis) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 334 (1886) Le spore, uno dei primi studi fatti la foto non è bella comunque le forme si percepiscono.
  16. Flammulina velutipes (Curtis) Singer, Lilloa 22: 307 (1951) [1949] = Agaricus veluticeps Cooke & Massee, (1887) Agaricus velutipes Curtis, Fl. Londin. 2: tab. 213 (1782) Collybia eriocephala Rea, in Smith & Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 46 (1902) Collybia veluticeps (Cooke & Massee) Sacc., Trans. Br. mycol. Soc. 1(4): 157 (1900) Collybia velutipes (Curtis) P. Kumm., Führer Pilzk.: 116 (1871) Collybidium velutipes (M.A. Curtis) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 428 (1909) [1906] Gymnopus velutipes (Curtis) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Myxocollybia velutipes (Curtis) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 72 (1939) Panaeolus veluticeps (Cooke & Massee) Sacc., (1887) Paxillus veluticeps (Cooke & Massee) Singer, Sydowia 9: 418 (1955) Phylloporus veluticeps (Cooke & Massee) Pegler & T.W.K. Young, Trans. Br. mycol. Soc. 76(1): 119 (1981) Pleurotus velutipes (Curtis) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 334 (1886) Particolare della lamella al microscopio
  17. Flammulina velutipes (Curtis) Singer, Lilloa 22: 307 (1951) [1949] = Agaricus veluticeps Cooke & Massee, (1887) Agaricus velutipes Curtis, Fl. Londin. 2: tab. 213 (1782) Collybia eriocephala Rea, in Smith & Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 46 (1902) Collybia veluticeps (Cooke & Massee) Sacc., Trans. Br. mycol. Soc. 1(4): 157 (1900) Collybia velutipes (Curtis) P. Kumm., Führer Pilzk.: 116 (1871) Collybidium velutipes (M.A. Curtis) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 428 (1909) [1906] Gymnopus velutipes (Curtis) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Myxocollybia velutipes (Curtis) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 72 (1939) Panaeolus veluticeps (Cooke & Massee) Sacc., (1887) Paxillus veluticeps (Cooke & Massee) Singer, Sydowia 9: 418 (1955) Phylloporus veluticeps (Cooke & Massee) Pegler & T.W.K. Young, Trans. Br. mycol. Soc. 76(1): 119 (1981) Pleurotus velutipes (Curtis) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 334 (1886)
  18. pino

    Rio Gargassa

    Bravo Nico, posti veramente belli e caratteristici.
  19. Sono convinto anch'io che modificando la foto si rischia di cambiare le carte in tavola. Osservando bene la foto che ho postato io si vede una leggera sfumatura violacea, Come già scritto il viola sul gambo può essere di intensità variabile quindi, anche nelle foto di Giorgio potrebbero essere ripresi dei C. elatior ma bisognerebbe, nel dubbio, fare qualche verifica microscopica, oppure non saprei.
  20. Difficile da ricordare, a 12 mesi dalla raccolta, ma leggo che: il gambo si presenta panciuto-fusoide (attenuato alle estremità), finemente striato e biancastro all’apice, con colore violaceo più o meno accentuato al centro. Il glutine una volta seccato si rompe creando la particolare ornamentazione che caratterizza il gambo di questa specie. Per quanto riguarda il colore del cappello esso può essere molto variabile da bruno-rossiccio fino a oraceo-paglia con il margine più chiaro. A questo punto si tratta di capire quanto violaceo può essere il gambo e purtroppo, penso, un controllo microscopico sarà impossibile. Per finire mi sembra una buona discussione, sicuramente costruttiva, per chi come me deve imparare. Grazie.
  21. Brava Alessandra Ti nomino mia fotografa personale , se vuoi, però non mi devi "sfinare" solo il viso P.S. E' stato un grande piacere conoscere Te e la tua Famiglia. Un Bacio e tanti auguri per Natale e per un sereno 2006
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).