Vai al contenuto

pino

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2222
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di pino

  1. Missione compiuta, siamo a casa, appena posso scarico le foto e poi....... Purtroppo non riusciremo, anche se ci metteremo tutto il cuore, a farvi capire quanto è stato bello. Un caro ringraziamento agli AMICI DI TERAMO che hanno organizzato questo grande evento. GRAZIE DI CUORE.
  2. pino

    Lilium bulbiferum.

    Segnalo diverse presenze anche sull'altipiano di Lavarone.
  3. Pluteus cervinus P. Kummer, Führer Pilzk.: 99 (1871) var. cervinus = Agaricus atricapillus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle): 77 (1786) Agaricus cervinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 6 (1774) Agaricus curtisii Berk. & Broome, Hooker's J. Bot. Kew Gard. Misc. 1: 98 (1849) Agaricus pluteus Batsch, Elench. fung. (Halle): 79 (1783) Agaricus pluteus ß rigens Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 357 (1801) Hyporrhodius cervinus (Schaeff.) Henn., (1898) Pluteus atricapillus (Batsch) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 364 (1889) Pluteus cervinus P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Pluteus curtisii Berk., Syll. fung. (Abellini) 5: 675 (1887) Rhodosporus cervinus (Schaeff.) J. Schröt. E per finire uno dei caratteri microscopici che aiutano molto la determinazione della specie: Cistidi coronati
  4. Pluteus cervinus P. Kummer, Führer Pilzk.: 99 (1871) var. cervinus = Agaricus atricapillus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle): 77 (1786) Agaricus cervinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 6 (1774) Agaricus curtisii Berk. & Broome, Hooker's J. Bot. Kew Gard. Misc. 1: 98 (1849) Agaricus pluteus Batsch, Elench. fung. (Halle): 79 (1783) Agaricus pluteus ß rigens Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 357 (1801) Hyporrhodius cervinus (Schaeff.) Henn., (1898) Pluteus atricapillus (Batsch) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 364 (1889) Pluteus cervinus P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Pluteus curtisii Berk., Syll. fung. (Abellini) 5: 675 (1887) Rhodosporus cervinus (Schaeff.) J. Schröt. Le spore
  5. Pluteus cervinus P. Kummer, Führer Pilzk.: 99 (1871) var. cervinus = Agaricus atricapillus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle): 77 (1786) Agaricus cervinus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 6 (1774) Agaricus curtisii Berk. & Broome, Hooker's J. Bot. Kew Gard. Misc. 1: 98 (1849) Agaricus pluteus Batsch, Elench. fung. (Halle): 79 (1783) Agaricus pluteus ß rigens Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 357 (1801) Hyporrhodius cervinus (Schaeff.) Henn., (1898) Pluteus atricapillus (Batsch) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 364 (1889) Pluteus cervinus P. Kumm., Führer Pilzk.: 99 (1871) Pluteus curtisii Berk., Syll. fung. (Abellini) 5: 675 (1887) Rhodosporus cervinus (Schaeff.) J. Schröt. Un mio contributo: Carpofori
  6. Sarei più orientato verso Cortinario, magari del gruppo dei variecolor. Ma senza la microscopia è un grosso azzardo. Saluti
  7. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 232 (1872) = Agaricus argyraceus var. chrysites Jungh. Agaricus chrysites Jungh., Linnaea 5: 388 (1830) Agaricus scalpturatus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 31 (1838) Tricholoma argyraceum sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma argyraceum subsp. chrysites (Jungh.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 104 (1887) Tricholoma argyraceum var. chrysites (Jungh.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 9 (1890) Tricholoma chrysites (Jungh.) Quél., Hyménomycètes (Alençon): 98 (1874) foto 5
  8. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 232 (1872) = Agaricus argyraceus var. chrysites Jungh. Agaricus chrysites Jungh., Linnaea 5: 388 (1830) Agaricus scalpturatus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 31 (1838) Tricholoma argyraceum sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma argyraceum subsp. chrysites (Jungh.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 104 (1887) Tricholoma argyraceum var. chrysites (Jungh.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 9 (1890) Tricholoma chrysites (Jungh.) Quél., Hyménomycètes (Alençon): 98 (1874) foto 4
  9. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 232 (1872) = Agaricus argyraceus var. chrysites Jungh. Agaricus chrysites Jungh., Linnaea 5: 388 (1830) Agaricus scalpturatus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 31 (1838) Tricholoma argyraceum sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma argyraceum subsp. chrysites (Jungh.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 104 (1887) Tricholoma argyraceum var. chrysites (Jungh.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 9 (1890) Tricholoma chrysites (Jungh.) Quél., Hyménomycètes (Alençon): 98 (1874) foto 3
  10. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 232 (1872) = Agaricus argyraceus var. chrysites Jungh. Agaricus chrysites Jungh., Linnaea 5: 388 (1830) Agaricus scalpturatus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 31 (1838) Tricholoma argyraceum sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma argyraceum subsp. chrysites (Jungh.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 104 (1887) Tricholoma argyraceum var. chrysites (Jungh.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 9 (1890) Tricholoma chrysites (Jungh.) Quél., Hyménomycètes (Alençon): 98 (1874) foto 2
  11. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 232 (1872) = Agaricus argyraceus var. chrysites Jungh. Agaricus chrysites Jungh., Linnaea 5: 388 (1830) Agaricus scalpturatus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 31 (1838) Tricholoma argyraceum sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma argyraceum subsp. chrysites (Jungh.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 104 (1887) Tricholoma argyraceum var. chrysites (Jungh.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 9 (1890) Tricholoma chrysites (Jungh.) Quél., Hyménomycètes (Alençon): 98 (1874) Funghi omogenei, terricoli. Cappello: da 4 a 8 cm, inizialmente conico (questo lo fa confondere con il genere Inocybe) poi disteso, colore grigio con scagliette sempre più distanziate verso il bordo di colore più scuro. Lamelle: Grigiastre smarginate leggermente panciute con l’età si macchiano di ruggine Gambo: Cilindrico, regolare, dello stesso colore delle lamelle, fragile cavo a maturazione, può presentare resti di velo Carne: Fragile bianca con forte odore di farina. ( si può consumare anche se il forte sapore di farina rimane dominante nella preparazione) Habitat: Boschi di latifoglia e aghifoglia in autunno Attenzione questa specie è facilmente confondibile con T. pardinum TOSSICO !!!!
  12. Ciao Lady, La spia è: Boletus luridus
  13. Ciao MushroomBad, Il fungo in questione è una Inocybe sp, nel caso di questo genere "SP." è d'obbligo perchè solo con la microscopia si può tentare una determinazione valida.
  14. pino

    Guardoni

    Non ho parole !
  15. Forse arrivo in ritardo ma i gambi della prima foto non mi sembrano tipici di questo genere, anche se colore della carne e dimensione dei pori sembrano portare verso Xerocomus. Sbaglio?
  16. Se può aiutare all'ultimo CSN di Follonica ho visto che la microscopia della cuticola può essere di aiuto. ( vedi monografia del Sarnari ) ciao
  17. Con l'Ordine GASTEROMYCETALES ho completato questa "corsa" attraverso i generi più comuni, ce ne sono molti altri ma diventerebbe difficile da gestire e seguire. Questo "corsetto" è stato sicuramente superficiale, ogni Ordine e Genere andrebbe ulteriormente approfondito, magari ci sarà modo di farlo nei vari FORUM relativi agli ordini dove vengono inserite le schede dei funghi. A chi volesse approfondire un po' di più questi argomenti mantenendo un impianto più o meno simile consiglio di procurarsi : INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI FUNGHI del Circolo Micologico Carini acquistabile presso i gruppi AMB Spero di non avervi tediato troppo, so quanto può essere barboso l'argomento, mi raccomando se le avete quelle due o tre foto che mancano postatele sul Forum aperto per le domande e i commenti così completiamo il lavoro. grazie per l'attenzione. ciao a tutti
  18. GENERE PHALLUS Funghi di taglia da piccola a medio grande, inizialmente di forma globosa che nello sviluppo si apre e prende forma cilindrica, sulla sommità la gleba assume una forma di mitra rivestita di una sostanza densa e maleodorante che attira le mosche ( veicolo di propagazione) Phallus impudicus nella varie forme ( sferica, vista in sezione e completamente sviluppato)
  19. Altre famiglie che appartengono a questo genere sono: 1. Sclerodermataceae simili ai Licoperdon si differenziano per durezza dell’esoperidio (rivestimento esterno) ed anche per l’endoperidio ( gleba ) che non è mai bianca. 2. Geastraceae bellissimi finghi dalla caratteristica forma di fiore o stella grazie all’esoperidio che si apre in come i petali di un fiore Geastrum saccatum?
  20. ORDINE GASTEROMYCETALES Per finire presento questo ordine un po’ particolare, fin’ora abbiamo trattato specie che, in varie forme, presentano l’imenio esterno al carpoforo, nel caso dei Gasteromiceti invece l’imenio matura le spore all’interno dei funghi stessi con qualche piccola eccezione. GENERE LYCOPERDON Funghi epigei di taglia piccola o media, di forma da rotondeggiante a leggermente piriforme, di colore bianco più raramente bruno, a maturità si apre un piccolo foro sulla sommità attraverso il quale fuoriescono le spore mature; la carne interna (gleba) è bianca e consistente negli esemplari giovani Poi nelle fasi di maturazione diventa giallastra e molliccia fino a trasformarsi in polvere brunastra. Terricoli, raramente lignicoli, saprofiti. Nello stesso genere troviamo anche Bovista (che comprende carpofori che non hanno base sterile) e Clavaria che presenta specie di dimensioni anche molto grandi Lycoperdon perlatum (foto di Rossano G.)
  21. GENERE FOMES Funghi di taglia da media a grande di consistenza legnosa sessili ( mensoliformi, senza gambo) Cappello ricoperto da una superficie legnosa, zonata; imenoforo costituito da tuboli disposti su più strati (ogni strato corrisponde ad un anno di età) non marcescibili; pori piccoli e rotondi. Lignicoli Fomes pinicola (foto di Salentino)
  22. FAMIGLIA ALBATRELLACEAE Imenoforo poroso GENERE ALBATRELLUS Funghi carnosi da medi a medio-grandi , spesso cespitosi; imenoforo caratterizzato da pori con tuboli corti e omogenei al cappello, colore variabile dal bianco al giallo con sfumature a volte verdastre, terricoli FOTO ????
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).