Vai al contenuto

Giovanni

Members
  • Numero contenuti

    351
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giovanni

  1. Posso solo farti vedere l'utima foto dei raccoglitori di un edulis di circa nove etti. Una delle mie figlie e mia nipote. Ciao
  2. Diciamo che....possono bastare. Ciao
  3. Ho visto il post di Luciano e mi pare giusto inserire qualche foto di qualche altro nero siciliano. A voi!
  4. Anch'io mi accodo a Scoiattolo per vari motivi: primo si verifica spesso in natura di trovare delle forme abnormi di un fungo conosciuto; secondo perchè la colorazione generale,la conformazione e la taglia richiamano il Gymnopylus spectabilis o junonius che dir si voglia; terzo perchè sembra ci sia un'indubbia azione climatica(secco ventoso) che ha prodotto le screpolature del cappello e il quasi totale inaridimento delle lamelle, parti delle quali saranno cadute come foglie secche per terra; quarto perchè l'attenta analisi fatta da Carlo sulla base del micete in questione, e la sua stazza escludono che possa trattarsi di un terricolo che sarebbe senza dubbio caduto per terra non riuscendo la parte basale interrata a sostenere il peso dell'intero fungo; quinto perchè tutto quanto detto mi porta solo verso Gymnopylus spectabilis, escludendo la B.imperialis cui si fa riferimento in seguito. Ciao Giovanni
  5. Ti va se partecipo con una sola specie allo scopo di rientrare nel circuito anche se in maniera simbolica? Bene ne ero sicuro. Eccola! Amanita ovoidea Ciao Giovanni
  6. Chiedo scusa, ma come si fa a cancellare la doppia immagine partita per errore?. Grazie Ciao
  7. Laccaria sp.( probabilmente affinis-in attesa di microscopia)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).