Vai al contenuto

Giovanni

Members
  • Numero contenuti

    351
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giovanni

  1. Eccone altre due...(foto Giovanni)
  2. Terzo soggetto:(foto Giovanni) Amanita vittadini (Moretti)Vittadini E’ senza dubbio un’Amanita notevolmente affascinante per i caratteri con cui si presenta. Facilmente riconoscibile per avere colorazione bianca in tutto ilcarpoforo, presenta un cappello decorato da verruche coniche molto spesse; lamelle bianche o bianco-paglierine, molto fitte;gambo cilindracelo attenuato verso il basso tanto da avere un aspetto fusiforme, percorso da fiocchi che assomigliano più a delle vere e proprie scaglie. Presenta un anello membranoso. Ritrovato in habitat misto di conifere ed Eucalyptus in prossimità di dighe(Diga Morello Villarosa_Monte Altesina) e in boschi di latifoglie (Nebrodi). (Scheda e foto Giovanni).
  3. Ensemble...(foto Giovanni)
  4. Altro soggetto:(foto Giovanni) Amanita eliae (Quelet) Di non facile identificazione per caratteri macroscopici si presenta con cappello di colorazione giallognola o giallognola-nocciola, con presenza,ma non sempre, di residui velari molto labili, nettamente striato al margine. Ha lamelle bianche, molto fitte e libere al gambo, gambo che si presenta esile, delicato ed allungato con presenza di fioccosità sia sopra che sotto l’anello, che spesso si dissocia. Base profondamente interrata tanto da non consentire, se non con molta attenzione, di apprezzarne la volva. Carne bianca senza sapori o odori particolari. Habitat: rinvenuta sotto quercus in periodo primavera inoltrata-estate.E’ da considerarsi sconsigliato.(Scheda e foto Giovanni)
  5. imenoforo,gambo e base..(foto Giovanni)
  6. Giovanni

    Amanite.3° contributo..

    Nella speranza di non annoiarvi( nel caso basta solo dirlo) continuo con le mie proposte. Amanita spissa (Fr.)Kummer Da non confondere con l’Amanita pantherina da cui differisce per il cappello liscio e per la colorazione delle verruche(resti di velo generale) di colore grigiastro disposti a foggia di carta geografica, la spissa presenta colore del cappello brunastro, grigiastro o bruno-grigiastro; le lamelle sono fitte, anch’esse biancastre o bianco-grigiastro; il gambo è clavato con base subbulbosa, con inserto un anello a gonnellino striato nella parte superiore. Difficilmente apprezzabile la volva completamente dissociata in specie di cercine che percorrono il gambo fin quasi sotto l’anello. Carne bianca con odore di rapa. Rinvenuto sia sotto latifoglia che aghifoglia in tutti gli areali da me frequentati. (Scheda e foto Giovanni)
  7. Giovanni

    Mattinata sorprendente

    Sempre meglio che niente Gregorio, bisogna accontentarsi.Mi pare, se non sbaglio, che tu abbia trovato una Stropharia coronilla. Ciao Giovanni
  8. Giovanni

    Mattinata sorprendente

    Mario, ma lo capisci che Verna ha cercato di prendermi...per la gola?(Tutto quel ben di Dio in mia assenza).Ho dovuto per forza.....attrezzarmi. Ed oggi grande raccolta di Pleurotus eryngii var.ferulae di cui mando solo una foto per lasciare a il mio amico. Ciao Giovanni p.s.Giuseppe per la sbafata sempre a tua disposizione.
  9. Giovanni

    Mattinata sorprendente

    E caro signor Verna, chiedo scusa agli altri amici, chi di fungo ferisce di fungo perisce....................... specie presenti e raccolte: Tricholoma cedretorum; Tricholoma terreum; Clitocybe alexandri; Clitocybe geotropa; Boletus erytrhopus; Clitocybe odora(un esemplare a testa); Suillus luteus; Macrolepiota procera; Macrolepiota excoriata; Per le specie presenti e fotografate è un altro discorso che presenteremo via via. ..........e non so questa regata....chi l'abbia vinta! Ciao Giovanni
  10. Personalmente no! Ciao Giovanni
  11. Giovanni

    Mattinata sorprendente

    Dimenticavo,Andrea,cosa ne dici di questo "piccolo" raccolto appena fatto con Gregorio e Marco? (Certo non è semplice individuarne le specie, ma ti assicuro sono tante). Ciaooooooooooooooooooooooo Giovanni
  12. Giovanni

    Mattinata sorprendente

    o questo magnifico Ganoderma lucidum? Mi dispiace ma hai tutta la mia disapprovazione( a parte la bellezza delle foto) Giovanni( e non ti saluto nemmeno).
  13. Giovanni

    Mattinata sorprendente

    o questo interessante Cantharellus alborufescens...
  14. Giovanni

    Mattinata sorprendente

    ..o questo probabile dupaini......
  15. Giovanni

    Mattinata sorprendente

    Ma bene, ma bravo, cosa vuoi che ti faccia pure i complimenti mentre io sono costretto a scarpinare in cerca di soggetti interessanti come questo Boletus lupinus.......
  16. Bellissime foto Gibbo.Ma quela Mycena in mezzo ai soggetti della prima foto che Mycena è? Ciao Giovanni
  17. Imenoforo,gambo,anello e volva.(foto Giovanni). E per questo contributo è tutto. Sono graditi commenti ed eventuali discussioni. Ciao Giovanni
  18. Particolare del fungo visto di fronte(foto Giovanni)
  19. Dulcis in fundo (se così si può dire): Amanita muscaria (L.: Fr.) Hooker Si tratta sicuramente dell'Amanita più conosciuta e maggiormente rappresentata su tutti i testi, compresi quelli scolastici. E' caratterizzata da un cappello di colore rosso, rosso-arancione, ricoperto da verruche bianche, detersili (cioè facilmente dilavate dalla pioggia); margine sempre striato. Quando, appunto per la pioggia, il cappello si presenta nudo, allora possono insorgere forti dubbi e spiacevoli confusioni, determinandola erroneamente come A.caesarea. Ma ciò che la rende facilmente riconoscibile e nettamente distinguibile da quest'ultima è il colore bianco delle lamelle, del gambo e dell'anello (gialli nella caesarea) e la conformazione della volva: dissociata in verruche concentriche (mentre a sacco nella caesarea). Si trova abbondantemente sia sotto lati- che aghifoglie da fine-estate a tutto autunno, inizio-inverno. Commestibilità: Per lunghi anni è stata erroneamente intesa come velenosa mortale, togliendo questo triste primato alla A. phalloides. E' sicuramente da evitare per la sua tossicità: dopo una brusca comparsa di sintomi gastroenterici, compare il coinvolgimento psichico. Il più delle volte la prognosi è benigna e tutto si risolve in 24 ore. (foto e scheda Andrea)
  20. Altri esemplari(foto Giovanni)
  21. Sotto Eucalyptus...(foto Giovanni)
  22. Gli esemplari che seguono provengono dagli Erei(Bellia-Piazza Armerina_Enna)(foto Giovanni)
  23. ..ancora(foto Andrea) Gli esemplari presentati sono stati ritrovati sui Nebrodi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).