Vai al contenuto

Giovanni

Members
  • Numero contenuti

    351
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giovanni

  1. Come promesso in altro post posto la foto di Lyophyllum conglobatum con evidente la massa carnosa da cui fuoriescono i carpofori.Naturalmente la massa cui ci riferiamo è totalmente sotterrata ed in questo caso è stata portata alla luce per metterla in evidenza in foto. Si tratta di di un fungo dalle caratteristiche macroscopiche facilmente riconoscibili, sia per la colorazione del cappello(grigiastro-bruniccio), sia per la consistenza della carne,soda, di colore biancastro ed emanante un leggero odore di farina. Le lamelle, bianco-grigiastre, si presentano arrotondate o leggermente decorrenti; ottimo commestibile è un fungo prettamente autunnale, ma che non disdegna, condizioni climatiche permettendo, di farsi trovare anche all'inizio dell'inverno. Ciao Giovanni
  2. Nella foto di Gregorio si vede la differenza tra la sua(Crachis ferulacea con nebrodensis) e la foto della Ferula communis dove si trova Gregorio con il cesto pieno nella foto che allego. Ciao Giovanni
  3. Paolo era un preciso dovere. Ciao Giovanni
  4. In questa ne puoi apprezzare lo sviluppo in altezza(oltre il metro e ottanta).... Ciao Giovanni
  5. E per Fagus la foto della Ferula communis con in mezzo un bel trio di amici(da sinistra:Giuseppe,Paolo e Gregorio).
  6. foto3 ancora attaccato alla radice della Crachis ferulacea(pianta di cui è saprofita)
  7. Come promesso invio alcune foto del Pleurotus nebrodensis in attesa di un servizio completo(Tartufo delle Madonie o "fungiu di basiliscu") Andrea eccoti un piccolo, ma piccolo assaggio,il servizio vero seguirà,spero,presto. foto1
  8. Per Verna Stai...fresco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Per Andrea:appartengono allo stesso genere anche se sono specie(o varietà,dipende dalle correnti di pensiero)diverse. Alla prossima ti posterò un servizio completo di scheda del fungo di "basilisco".Per la cronaca:quest'anno sembra sia stato venduto a 80,00euro al kg. Per Paolo:appena tornato a casa(in questo momento sono a Palermo da mia figlia) ti posterò la foto richiesta. Ciao Giovanni
  9. Entoloma subradiatum non dovrebbe avere il cappello notevolmente più oscuro(brun foncè) e margine notevolmente striato? Ciao Giovanni
  10. Qualche giorno fa ho postato una foto di L.conglobatum, anche se lo sclerozio si nota solo se si guarda attentamente sotto il soggetto di sinistra. In genere lo sclerozio è completamente interrato ed è bianco e debbo dire che è la parte migliore del fungo, considerato che spesso il carpoforo che si innesta nello sclerozio è pieno di larve.Dalla foto si direbbe proprio conglobatum. Ma non mi pare assolutamente che il L.conglobatum sia lignicolo. Mi riprometti di postare altre foto dove si vede lo sclerozio per intero. Ciao Giovanni
  11. ...Per poterlo consumare cucinato in tutti i modi che l'arte culinaria applicata alla "micologia" consente. Alle prossime proposte. Ciao Giovanni
  12. Comunque è sempre una bella emozione ritrovarselo davanti, poterlo fotografare e...raccogliere,naturalmente.....
  13. Bisogna staccarlo con molta attenzione per portarlo altrove per allestire degli altarini significativi.....
  14. In primavera lo si trova anche a discreta distanta dalla pianta sulle cui radici si innesta, ma in autunno è difficile trovarlo distante come in questo caso......
  15. Può presentarsi in soggetti singoli, doppi o cespitosi.....
  16. Giovanni

    Proposte siciliane odierne.

    In Sicilia abbonda la ferula communis, una pianta che spesso è infestante ma che altrettanto spesso ci regala delle abbondanti fioriture micologiche; eccone un esempio odierno. Pleurotus eryngii var.ferulae Eccolo attaccato alla pianta di cui è saprofita.
  17. A prima vista così a occhio e croce potrei dire che si tratta di Entoloma, quale? Da controllare.(prova a controllare lilacinoroseum che potrebbe, in quanto richiamante Mycena pura..) Ciao Giovanni
  18. Grazie a tutti. Ciao Bruno è sempre un piacere rileggerti. X Enzo Musumeci. Il C.bulliardii è stato rinvenuto sui Nebrodi e prorio sotto cerro.- Credo che lo abbia rinvenuto anche Verna(anzi ne sono sicuro...eh,eh,eh!)che ha fatto delle foto altrettanto meravigliose, anzi sicuramente più significative visto il suo modo di allestire.....l'altare!!!!!!!!!!!!!! Ecco un'altra foto dello stesso esemplare. C.bulliardii Ciao Giovanni
  19. foto7 e per finire una Mycena pura var.rosea seguiranno altre proposte. Ciao Giovanni
  20. foto6 Amanita rubescens
  21. foto5 Cortinarius bulliardii
  22. foto3 Amanita pantherina
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).